Acqua del Rubinetto di Messina: Sicura da Bere? Capire la Differenza tra “Conforme” e “Potabile”, senza dichiarazioni “acrobatiche”

Quando l’acqua è Sicura? L’acqua può dirsi SICURA solo quando è conforme e potabile. Non prima che questi due parametri siano stati accertati e certificati! L’acqua che esce dai nostri rubinetti è ormai divenuta oggetto di richieste di chiarimento sempre più stringenti. E’ sicura? E’ potabile? E’ conforme? Sentiamo parlare di controlli, parametri, e termini […]

Sanità – Liste d’attesa, milioni stanziati per eliminarle ma spesso usati solo per coprire buchi di bilancio. E c’è chi viene inserito dopo morto.

In Sicilia, nel giugno scorso, come riferito da un report di CGIL, erano 30mila le persone in attesa di ricovero e 55mila quelle che aspettavano una visita diagnostica. Taranto, in un’abitazione squilla il telefono. Chi sta chiamando è l’ospedale locale. Risponde una donna alla quale viene comunicato che il reparto ospedaliero aveva inserito il suo […]

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, dal coffee break al Centro Diurno… il passo è arduo

Questa pagina è sempre stata vicina al mondo dell’autismo e delle famiglie di chi ne è coinvolto e prigioniero. E continueremo ad esserlo Coffee break curato da.. pubblicità a seguire. Grande rispetto per le autorità presenti all’evento, l’ennesimo, tenutosi oggi a Palazzo Zanca, ma quel che manca davvero alle tante parole fin qui spese, quel […]

Rischio Pinqua, 88 nuovi alloggi con 30mila metri quadri di spazio pubblico.. tutto in un anno? Puccio crede nel “miracolo”

“Usate i fondi Pinqua! Ce li avete! Usateli!”. E’ un sollecito che avevamo pubblicato qualche tempo fa, invocato da una donna in emergenza abitativa che mandò una lettera a Voce di Popolo. La nostra lettrice scriveva: “Fatevi un esame di coscienza! Avete i fondi pinqua! Usateli! Un anno è passato dalla notizia di questi fondi, […]

Pon Metro, pioggia di fondi evaporati a Messina: 43 milioni di euro in progetti mai conclusi. E ora si cambia strategia (di nuovo) per correre ai ripari

Fondi PMI CARD spesi in concerti e SUD Innovation Summit. Tra i progetti sacrificati eccellenti: I HUB, Estate Addosso 2024, e I Percorsi Nuovi dell’Abitare. Oltre 43 milioni di euro bruciati. È questa la cifra mostruosa dei progetti non conclusi nell’ambito del Pon Metro, e quindi non più finanziabili, che oggi gravano come un’ipoteca sul […]

Quando l’imprevisto ti obbliga a fare i conti con la realtà. Dopo 127 milioni persi, ora a rischio i Pinqua, e anche il consenso. E il patto del “pauro”?

Il consenso della città di Messina nei confronti del figlio putativo del Sindaco di Taormina è in crisi e lo si legge ogni giorno Il vero problema dell’amministrazione Basile? Rispettare le scadenze. E’ una storia lunga e triste che ammonta a 127 milioni di fondi persi, passando dai fondi per la riqualificazione di Casa Serena, […]

Tre episodi di aggressione al carcere di Messina. Silenzio della Garante. Fenomeno non solo messinese: Carceri italiane al collasso, occupate al 132%.

Il report del Garante nazionale denuncia una criticità crescente, con regioni come Lombardia e Puglia ai vertici dell’emergenza. Oltre 62.000 detenuti contro una capienza effettiva di 46.890 posti Dopo il secchio con escrementi lanciato all’indirizzo del direttore del carcere di Gazzi a Messina e la notizia di due aggressioni avvenute ai danni di due agenti […]

Messina in crisi: piano non strategico, ma solo per galleggiare sui debiti e a carico dei cittadini. Otto milioni dal Pn Plus sostegno alle imprese? Perché non farlo prima? E il residuo dei fondi?

“Fondo perduto”? Sono soldi che arrivano dalla misura 2021/2027 del Pn Plus Metro. Ovvero dal sostegno alle PMI, e che potevano essere erogati già dal 2022 e fino al 2024. Finiti in concerti… Sul piano di aiuti al commercio messinese è necessario fare una serie di riflessioni. MESSINA… ALTRO CHE “BRAND” IN CRESCITA Innanzitutto, come […]

“La cosa Scurria”: la dietrologia di Gallo, “arma” di sdoganamento di una scelta infelice? Quelle 4 note “soverchie”

Ogni comunicazione incompleta non è altro che l’invito a completare il “non detto” con le libere, ed a volte distorte, interpretazioni di ognuno. Fatta la “cosa” sarebbe bene che le dichiarazioni in merito vengano disambiguate. Ovvero chiarite e dipanate e non di certo occultate dietro i “detti e non detti“, che sono costume comunicativo di […]

Risanamento – “Andaron per suonare e vennero suonati”? Trovato, capo del Genio Civile e anche sub commissario?

Fermi tutti! Come ad ogni nomina scatta immediata l’analisi sulle possibili incompatibilità. E quella di Santi Trovato non può di certo essere esente. E allora, ecco. Mentre la sedia dell’avvocato Scurria è ancora calda, e il signor ex sub commissario sta lasciando la sede, scatola da “fired”, di trumpiana memoria, tra le mani, Il dubbio, […]

Crisi del commercio e via Palermo: se chiude anche la sede Fenapi… Improvvisamente la crisi finora negata, adesso c’è

La crisi del commercio è stata affrontata in una seduta straordinaria del Consiglio Comunale di Messina. Ma è stata davvero inquadrata? Da quella seduta sono emerse le solite visioni politiche contrastanti, i dubbi evidenti sul pacchetto viabilità, i timori sulla ricaduta di un PUMS inviso ai più, ma anche votato positivamente, anche se non completamente […]

Larderia, il VIDEO di un residente “Strada crollata, siamo isolati e nessuno ci aiuta. Da anni richieste senza risposte”

Le pericolose acrobazie per raggiungere casa propria, dopo anni di segnalazioni la situazione oggi aggravata dal maltempo. A Larderia ci siamo già stati a dicembre del 2023. Avevamo realizzato un reportage per mostrare la condizione di pericolo per il dissesto idrogeologico a cui sono sottoposti gli abitanti. Da anni i residenti fanno presente il pericolo […]

Intervista ad Angelo Costantino: i giovani messinesi, il disagio tra armi violenza e droga. “Servono interventi diversi e con l’umiltà di chiedere a chi conosce la situazione”

Costantino: “Ho visto reazioni tiepide delle Istituzioni al grido di allarme lanciato dai Magistrati minorili. Mi sarei aspettato una presa di posizione più incisiva e invece ho sentito solo silenzio.“ La relazione del Tribunale dei Minori a firma del Presidente del Tribunale per i Minorenni Maria Francesca Pricoco e del Procuratore Minorile Andrea Pagano, compendiata […]

Il malessere dei minori nella città vantata come “modello del welfare”. I dati inquietanti della verità nuda e cruda e il perché

Non basta allestire ville con giochi e sporadiche attività. Quel che evidentemente serve è una programmazione integrata e coordinata tra tutte le forze demandate alla tutela, allo sviluppo ed alla formazione civica e morale di giovani che sono chiaramente lasciati soli e allo sbando. Messina “capitale del welfare” con “asticelle” sempre più elevate per qualità […]

Estate addosso, giovani ancora non pagati. Di quale “autostima” e di quale “autonomia economica” si ciancia? Come nel 2023 la MSC dà la stessa risposta

“L’Estate addosso”: borsa d’inclusione sociale che ha come obiettivi «consentire al beneficiario di realizzare un percorso atto a favorire l’autostima, l’apprendimento di nuove specifiche competenze lavorative e un’autonomia personale ed economica». Soprattutto “autostima” e “autonomia personale ed economica”. Questi sono i due punti sui quali questa amministrazione dovrebbe ben riflettere, perché dopo gli entusiasmi dell’avvio […]

Messina: Un sistema di potere privatistico e tentacolare con una narrazione da “pubblicità ingannevole”

Un contesto “ambientale”, Messina, caratterizzato da diffuse complicità “corporative” e “familistiche”, e da una opinione pubblica continuamente bombardata da narrazioni solo autocelebrative, amplificate oltre misura da chi si presta a fare da megafoni anche ad una certa “pubblicità ingannevole “… Gruppo di Iniziativa e Resistenza Civica “Rispetto Messina” Le recenti esternazioni del Sindaco di Messina, […]

Imprese a Messina – Chiude anche il bar Sciarrone. Un città senza sviluppo e che muore

Messina sta economicamente morendo lentamente. Quando la tradizione messinese perde un altra attività storica come il Bar Sciarrone, dopo le altre tante chiusure, significa che la nostra economia cittadina, senza risorse, sostegno, programmazione e reale sviluppo, se non proclami ed eventi vuoti di contenuti, ecco che le famiglie che hanno fatto la storia della tradizione, […]

Il decentramento, un “fantasma” che si aggira a palazzo Zanca. L’assessore Carreri non pervenuto

Il 5 novembre dello scorso anno Antonino Carreri, fedelissimo di Sud chiama Nord, faceva ingresso nella Giunta Basile con le seguenti deleghe: Rapporti con il Consiglio comunale; Attuazione Decentramento Amministrativo; Rapporti con AMAM; Rapporti con Messinaservizi Bene Comune. Alla luce della reale attuazione del decentramento amministrativo, che ormai oggi è un “fantasma” politico, è legittimo […]

La storia di una rinascita di un paziente delll’Ircss  Neurolesi passato dalla sedia a rotelle alla normalità grazie al personale medico.

Il mio mondo di professionista di 45 anni, prima molto impegnato, con ore frenetiche al lavoro, un giorno si capovolse in un attimo. Un Ictus ischemico per problemi di pressione arteriosa, sovrappeso e valori del sangue alterati, oltre ad un forte stress, mi ha colpito l’emisfero sinistro con conseguente perdita di funzione dell’arto superiore ed […]

Intervista al sindaco Basile: Prima l’Italia “fantasiosa e non aderente ad una realtà con consenso a picco”

“Una narrazione fantasiosa che non trova riscontri oggettivi nella realtà vissuta quotidianamente dai messinesi”. Così il capogruppo di Prima l’Italia Cosimo Oteri e le consigliere Amalia Centofanti e Rosaria D’Arrigo liquidano l’ultima intervista rilasciata dal sindaco Federico Basile. “Se dovessimo contestare le sue dichiarazioni punto per punto non dovremmo scrivere un comunicato stampa ma un […]

La sottile differenza tra “legati a doppio filo” e “marionetta”

L’orgoglio. E’ un sottile filo rosso che separa il fedele esecutore dalla marionetta. La politica è piena di burattini, spesso inconsapevoli, che nascono legati “a doppio filo” al patron di turno, e che eseguono gli ordini senza discutere, procurandosi il vantaggio oggetto dello scambio. Ma i fili non sempre reggono burattini senza orgoglio. A volte […]

Fondi persi Messina: a marzo 2023 era già tutto chiaro. Su 18 progetti, bocciati cinque e solo due erano ammissibili. Tutti i dati

Cosa sta accadendo a Messina ed al Sindaco Federico Basile? Dov’è finita la sicumera da “guardiano dei conti” con la quale, spocchiosamente, rispondeva ai nostri articoli ed a chi sollevava i dubbi sulla gestione dei fondi e sulla inesistenza di nuovi progetti, di nuove idee e di nuovi finanziamenti? Dopo la nota del sindaco di […]

Turismo, alle Eolie un “Piano per lo sviluppo sostenibile”

Approvato dalle giunte di Lipari, S. M. Salina, Leni e Malfa Le Isole Eolie si sono dotate di un “Piano strategico di sviluppo per il turismo sostenibile”: un documento di programmazione indispensabile per definire una visione nuova del turismo di tutte le isole dell’Arcipelago, che sia unica, pianificata, condivisa e sostenibile. L’amministrazione di Lipari guidata […]

Sicilia e zona gialla: “Nessun si sbrachi”. Il rischio incoscienza può diventare mortale

1 DIC 2020 – di Giuseppe Bevacqua “Nessun dorma“, ovvero, per dirla in modo schietto, “Nessun si sbrachi“. La “promozione” in zona gialla e l’allentamento delle misure anti Covid non deve essere un temerario “liberi tutti”. Eppure non sembra che questo mantra continuamente ripetuto sia giunto ai cervelli di molti siciliani. Dalle feste alla Vucciria […]

E certo che … ci penso: NON DIMENTICHIAMO.

Messina, 17 maggio 2020 – di Giuseppe Bevacqua Non dimentichiamo.. non scordiamoci dei giorni trascorsi in casa, dietro la finestra a sentire l’urlo delle ambulanze, le voci dei telegiornali che sommavano contagi a e morti, giorno per giorno.. non dimentichiamoci dei nostri cari che non abbiamo potuto vedere, abbracciare, per ben 55 giorni, e soprattutto, […]

“Nature Medicine”: il modello “Sidarthe” rivela che l’allentamento delle misure senza test epidemiologici potrebbe far contare nuove vittime.

23 aprile 2020 “L’Italia senza le drastiche misure di lockdown avrebbe sofferto almeno 70 mila morti per coronavirus solo nel primo anno“. Lo scrivono i ricercatori dell’Università di Trento guidati dalla dottoressa Giulia Giordano su Nature Medicine. Un rischio analogo si correrebbe nel “liberi tutti” previsto per il 4 maggio, a meno che non si […]