394 views 4 min 0 Comment

Il trend del settore dei videogame in Italia: previsioni 2022

- 03/02/2022
gaming station 7e643cc8af65cad8fd3e81cae0307d13 1024x495 1

Il 2021 è concluso da poco e, come per ogni cosa, è il momento di fare un resoconto dell’ultimo anno e di tirare giù qualche previsione per quanto concerne il 2022. Se vi state chiedendo di quale resoconto parliamo, vi sveliamo immediatamente che è giunto il tempo dei bilanci per il settore dei videogiochi in Italia. L’anno appena concluso avrebbe dovuto segnare una svolta importante per il mondo del gaming, anche per le novità inerenti alle console di ultimissima generazione: Playstation 5 e Xbox Series X/S. La svolta è realmente arrivata? In base ai dati e ai numeri che vi riporteremo di seguito, lo scopriremo insieme.

ps5 pro

I videogiochi nel 2021

Prima di entrare maggiormente nel vivo e nel dettaglio della discussione, occorre sottolineare che i numeri rispetto allo scorso anno sono aumentati e continuano ad essere in crescita. Non è in crescita, invece, il mondo dell’hardware, che nel giro di un solo anno ha perso il 6,6% dei guadagni. Tutto ciò ha una spiegazione piuttosto semplice: il mercato digitale sta dominando la scena sempre di più, mentre si sono notevolmente ridotte le vendite che caratterizzano il mercato fisico, il quale ora rappresenta 6,6% a fronte del 9% registrato lo scorso anno. Il mercato PC è piuttosto stabile, mentre quello mobile sta vivendo uno sviluppo non indifferente. In questo senso, infatti, si parla di un incremento delle entrate del 7% circa. Il mercato digitale si estende al PC e alle console, rispettivamente è cresciuto dell’1% e del 5,3%. Per quanto concerne le console, esiste ancora una componente del 22,7% che si lega al mercato fisico. Sul leggero calo riscontrato in alcuni scomparti di un settore gigantesco com’è quello del gaming, hanno influito sicuramente i problemi legati alla Playstation 5. Per diverso tempo, infatti, la suddetta console è risultata a dir poco introvabile. Tra i videogiochi più noti, va fatta una menzione particolare per “Fortnite” e “Cyberpunk 2077”. Perché? Entrambi i giochi pubblicati hanno vissuto un rendimento piuttosto altalenante nell’ultimo anno, tanto da toccare quote come 60 e 43 mila a fronte della cifra registrata l’anno scorso: 70 mila. Tutte le companies hanno subìto un calo rispetto all’anno precedente. Nintendo resta in cima alla classifica, seguono Microsoft, Sony, Epic games ed Ubisoft. Nintendo, rispetto a Microsoft, ha venduto un numero di articoli assolutamente superiore: si parla, infatti, di circa 110 mila unità. Per quanto concerne i videogiochi più venduti, come ci svela anche la redazione di www.slotgallinaonline.it, FIFA continua a dominare le classifiche. Non è di certo una grande novità, parliamo di uno dei giochi che ha scritto la storia del settore del gaming. I numerosi titoli “classici” sembrano intramontabili.

fifa 22

Le previsioni per il 2022

Se c’è stata una grande crescita in alcune parti, il settore del gaming lo deve soprattutto agli eSports. Rispetto ai 12 mesi precedenti, essi hanno ottenuto un incremento che si aggira intorno al miliardo di dollari, il quale equivale ad un +14,5% rispetto allo scorso anno. Non è un caso se già per le Olimpiadi di Parigi, nel 2024, si continua a discutere della possibilità di far partecipare anche i gamer, i quali vengono considerati dei veri e propri atleti. Per quanto concerne gli spettatori che seguono questo tipo di competizioni, nel 2021 si è registrato un aumento di 30 milioni di unità su un totale di 465 milioni di utenti. Per quanto riguarda il 2022, diversi studi prevedono un mercato in continua crescita. Il settore mobile sembra essere destinato ad uno sviluppo fuori dall’ordinario, lo stesso discorso vale per il cloudgaming. Tornando agli eSports, la crescita dovrebbe essere esponenziale, nel giro di un paio d’anni, in maniera graduale, il fatturato dovrebbe aumentare del 50% circa.

gaming