LATEST
  • Isola pedonale viale San martino. Da domani h24.…
  • PD, “Svelato il bluff del Ponte sullo Stretto.…
  • VIDEO – Consorzio Autostrade Siciliane: “Si continua a…
  • Irregolarità nella preparazione, sequestrati 4 quintali di sushi
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > Cronaca Messina
13 views 2 min 0 Comment

Mafia dei Nebrodi: perquisizioni per 10 imprenditori e 2 funzionari pubblici

redazione vdp - 11/07/2020

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

 

L’assegnazione condizionata dall’influenza mafiosa di 1.100 ettari di pascoli del Parco dei Nebrodi mediante licitazione privata con il metodo delle offerte segrete tenute, tra il 2014 e il 2017, da parte dell’Azienda speciale Silvo Pastorale di Troina, è al centro dell”inchiesta ‘New Park’ della Dda di Caltanissetta che ha disposto perquisizioni nei confronti di 12 indagati. Il provvedimento, eseguito da militari della Tenenza della guardia di finanza di Nicosia, del comando provinciale di Enna e della compagnia pronto impiego di Catania, riguarda 10 imprenditori agricoli e due funzionari pubblici ‘infedeli’.

Nell’ambito della stessa operazione le Fiamme gialle hanno notificato un avviso di garanzia a 14 indagati. I reati ipotizzati, a vario titolo, sono abuso d’ufficio, turbata libertà degli incanti, illecita concorrenza con minaccia o violenza, estorsione, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.

E’ contestata anche la circostanza aggravante dell’utilizzo del metodo mafioso. Tra gli indagati dell’operazione ‘New Park’, avviata nel 2018 dalla Tenenza della Gdf di Nicosia ci sono anche due ex direttori pro tempore dell’Azienda speciale silvo pastorale di Troina: Giuseppe Alessandro Militello e Salvatore Pantò. Gli imprenditori agricoli coinvolti sono: Giuseppe Conti Taguali, Carmela Pruiti, Gaetano Conti Taguali, Calogero Conti Taguali, Sebastiano Conti Taguali, Maria Conti Taguali, Melissa Miracolo, Sebastiano Musarra Pizzo, Salvatore Armeli Iapichino, e Sabastiano Foti Belligambi.

Secondo la Dda di Caltanissetta, i dieci “con la connivenza del direttore pro-tempore dell’Azienda Silvo-Pastorale, che procedeva anche all’arbitrario frazionamento del valore dei contratti al di sotto della soglia all’epoca prevista per le verifiche antimafia, avvalendosi del metodo mafioso e della forza intimidatrice, hanno di fatto monopolizzato le procedure negoziali“. Questo, accusa la Procura, avrebbe “scoraggiato l’accesso alle stesse ad altri concorrenti con fondate aspettative di aggiudicazione della gara pubblica, ottenendo in tal modo l’assegnazione di lotti di pascolo mediante la presentazione di offerte ‘incoerentemente’ minime – previamente concordate tra i coindagati – rispetto a quelle fissate a base d’asta”. Le aggiudicazioni illecite, ha ricostruito la Guardia di finanza, avrebbero permesso ai 10 imprenditori “la percezione indebita, dal 2014 al 2017, di contributi comunitari per complessivi 2,5 milioni di euro”.

 

Correlati

Tag: mafia dei nebrodi, parco dei nebrodi, perquisizioni

PREVIOUS

Auto si ribalta sulla Statale 114. due feriti

NEXT

Aggredisce la moglie che rifiuta di concedersi a rapporti intimi. Arrestato un uomo per maltrattamenti
Related Post
22/01/2021
Famiglia positiva al Covid in giro per Messina denunciata dai Carabinieri
15/06/2023
Messina – Acqua con gasolio in un’area del centro città: la nuova ordinanza del sindaco Basile
27/08/2021
TERMINAL CROCIERE MESSINA – Originario del Ghana tenta di sottrarre la pistola d’ordinanza ad una guardia giurata
08/05/2021
Messina – Tre arresti, una denuncia e quattro persone segnalate quali assuntori di sostanze stupefacenti.
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

  • Arresti mafia Nebrodi. Corrao M5S: Questione che denunciamo da anni
  • 19/11/2018
  • Mafia. De Luca (M5S): Rivedere il protocollo Antoci
  • 22/01/2019
  • Festival giornalismo enogastronomico sui NEBRODI
  • 06/09/2018
Luglio 2020
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Giu   Ago »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi