Cinema e impegno sociale, fil rouge della VI edizione del Premio Celi: stasera l’atteso gala di premiazione

- 15/06/2025
Cinema e impegno sociale, fil rouge della VI edizione del Premio Celi

Alle 18 l’incontro con il cast del “Paradiso delle signore”, poi la serata finale che vedrà sul palco dell’arena Cicciò del Palacultura gli artisti premiati dal C.I.R.S.

L’evento clou di una tre giorni che ha visto attori, produttori e registi riflettere sulla necessità di proporre contenuti di qualità sia al cinema che in tv. Grande apprezzamento per i dibattiti organizzati all’Università e al Marina del Nettuno Yachting Club. Un momento di confronto tra addetti ai lavori, rappresentanti istituzionali e studiosi.

triolo new banner

Messina, 15 giugno 2025. Tutto pronto per il gran finale del Premio Adolfo Celi, giunto quest’anno alla VI edizione. C’è grande attesa per la serata di gala in programma alle 20 nella suggestiva cornice dell’arena Cicciò del Palacultura. Il momento clou di una tre giorni di eventi che ha visto protagonisti volti noti del cinema e della tv italiana insieme a professionisti e studiosi. Una sinergia tra mondo dell’arte e sociale, vero fil rouge della manifestazione promossa e organizzata dal C.I.R.S. Casa Famiglia in compartecipazione con la Fondazione Messina per la Cultura e il Comune di Messina.

Questa sera la consegna del premio dedicato alla memoria del celebre attore e regista Adolfo Celi, importante riconoscimento a chi ha saputo distinguersi nel grande e nel piccolo schermo. Ma prima un altro atteso evento aprirà il gala di premiazione. Nel foyer del Palacultura, nell’ambito della mostra dedicata alla popolarissima serie tv targata Rai “Il Paradiso delle Signore”, alle 18 ci sarà un talk con gli attori della fiction Thomas Santu, Gloria Radulescu, Giulia Sangiorgi e con la costumista Pamela Fontinovo.

Con il suo evento, il C.I.R.S ha saputo ancora una volta dialogare con una città che si è dimostrata attenta e sensibile alle tematiche sociali. Particolarmente apprezzato il dibattito avvenuto venerdì scorso nell’aula ex Chimica dell’Università di Messina. Esperti e addetti ai lavori hanno riflettuto su una tematica di stretta attualità racchiusa nel titolo “Quando gli autori di violenze diventano celebrità. Le interviste: da contributo all’informazione a strumento per alimentare alibi”. Una riflessione fortemente incentivata dallo stesso Ordine dei Giornalisti di Sicilia che insieme all’Ateneo ha patrocinato l’evento moderato dalla giornalista Rai TGR Sicilia Antonella Gurrieri. Pertinenti e in grado di stimolare un interessante dibattito gli interventi della presidente della Commissione di vigilanza Rai Barbara Floridia, delle giornaliste del tg1 Roberta Ferrari e Fenesia Calluso, della magistrata Desirèe Digeronimo, dello psicoterapeuta Mauro Cavarra e della vicepresidente del Cirs e avvocata Cinzia Fresina.

Ieri, 14 giugno, è toccato invece alla Marina del Nettuno Yachting Club ospitare un altro evento che ha fornito spunti e riflessioni sull’utilizzo della tv e sulla necessità di essere spettatori attivi. Nella suggestiva location si è tenuta la tavola rotonda “Neuroni specchio: il cinema e la tv hanno il potere di trasformare la nostra mente influenzando le nostre azioni?”. Un approccio scientifico verso un tema che coinvolge sia chi produce contenuti d’intrattenimento sia chi è semplice fruitore. A riflettere sul potere che cinema e tv hanno sugli spettatori Erica Pugliese, ricercatrice Psicologia Clinica dell’Università di Amsterdam, Marina Quattropani professoressa ordinaria in Psicologia Clinica dell’Università di Catania, lo psicoterapeuta Mauro Cavarra e il regista Stefano Reali. Anche questo incontro è stato coordinato dalla giornalista Rai Tgr Sicilia Antonella Gurrieri. Tra le autorità presenti la Prefetta Cosima Di Stani, il questore Annino Gargano, il sovrintendente della Fondazione Messina per la Cultura Rosario Coppolino e la segretaria generale di Unioncamere Sicilia Santa Vaccaro.

Tanti i protagonisti attesi per il gala di questa sera, condotto dai giornalisti Marika Micalizzi e Fabio Mazzeo, tra cui il produttore pluripremiato Angelo Barbagallo e l’attore Enrico Lo Verso.

Saliranno sul palco per ricevere il Premio Adolfo Celi anche Chiara Russo, protagonista della serie tv “Mina Settembre”, Samuele Carrino, giovanissimo talento de “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, la costumista premio David di Donatello Maria Rita Barbera, il Casting Director Stefano Rabbolini, l’attore e regista Daniele Gonciaruk, il musicista leader dei Kunsertu Nello Mastroeni, l’accademia On Stage di Messina e Pamela Fontinovo, costumista de “Il Paradiso delle signore”. Saranno inoltre assegnati il Premio solidarietà Cirs a Giuseppe Lo Presti, fondatore dell’Orchestra Filarmonica di Giostra, e il Premio reinserimento sociale ad Antonella Puglisi, general manager del Capofaro Resort di Salina.

Cinema e impegno sociale, fil rouge della VI edizione del Premio Celi