
Dal Forte San Salvatore aperto alla cittadinanza alla solenne cerimonia a Milazzo nel nome dell’eroe Luigi Rizzo. La provincia si veste di orgoglio per la Giornata della Marina Militare, un omaggio al valore, al sacrificio e all’impegno quotidiano dei nostri marinai.
Un filo blu, intriso di storia e proiettato verso il futuro, legherà l’Italia intera il 9 e 10 giugno in occasione della Giornata della Marina Militare. Una celebrazione che pulsa con particolare intensità nella provincia di Messina, terra di marinai e di eroi, che si prepara a vivere due giorni di eventi per onorare gli uomini e le donne che, con silenziosa dedizione, solcano i mari a difesa della pace e della sicurezza nazionale.

Il cuore pulsante delle celebrazioni sarà Milazzo, lunedì 10 giugno. Non una data casuale, ma il giorno che commemora una delle pagine più gloriose della storia navale italiana: l’Impresa di Premuda del 1918. In quella notte, i MAS comandati dall’allora Capitano di Corvetta Luigi Rizzo, eroe mamertino, affondarono la corazzata austriaca “Santo Stefano”, scrivendo un capitolo leggendario di audacia e ingegno. E proprio sul Lungomare Garibaldi, alle ore 11, ai piedi del monumento che celebra la sua Medaglia d’Oro al Valore Militare, si terrà la cerimonia solenne. Alla presenza delle massime autorità civili e militari, risuoneranno le note dell’inno nazionale in un momento di profonda unità, per rendere omaggio a quella tradizione di valore che da Rizzo si tramanda fino ai moderni equipaggi impegnati oggi nei teatri operativi di tutto il mondo.

Il giorno precedente, lunedì 9 giugno, la Marina Militare aprirà le sue braccia alla città di Messina. Il Forte San Salvatore, iconico guardiano dello Stretto, svelerà i suoi tesori al pubblico (dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:30). Sarà un’occasione unica per camminare tra le sale che hanno visto secoli di storia, per ammirare la maestosa Stele della Madonna della Lettera che benedice i naviganti e per perdersi in un panorama mozzafiato che è un abbraccio visivo tra la Sicilia e il Continente.
Ma non sarà solo un viaggio nella memoria. All’interno del Forte, la Marina guarderà al domani, allestendo un punto di orientamento per gli studenti. Un ponte ideale tra l’esperienza dei veterani e le aspirazioni delle nuove generazioni, dove i giovani potranno scoprire le eccellenti opportunità di carriera e i percorsi formativi di una Forza Armata all’avanguardia.
Celebrare la Giornata della Marina non è solo un rito, ma un atto di riconoscenza verso chi fa della difesa della Patria e della legalità sul mare la propria missione di vita. È un tributo a chi garantisce la libertà di navigazione, combatte la pirateria e i traffici illeciti, porta soccorso umanitario e rappresenta un’eccellenza italiana nel mondo. Messina e Milazzo, ancora una volta, sono pronte a rispondere “Presente!”, rinnovando il loro profondo e indissolubile legame con i custodi del mare.
