Incontro ministro Salvini, Antonino Alibrandi (Cisl Messina): «L’incontro di oggi conferma che è finito il tempo delle polemiche, occorre lavorare per “fare”.

Alibrandi, “Contrastare le infiltrazioni criminali. Legalità nei cantieri, nei contratti applicati. Abbiamo chiesto potenziamento di tutte le strutture ispettive e una road map per la formazione e il reclutamento di lavoratori del territorio».  Messina, 30 maggio ’25. «Non è il caso né più il tempo di fare polemiche. Il Ponte sullo Stretto va fatto perché […]

Lite a Catania, posteggiatore abusivo uccide 30enne

Vittima era dipendente di una nota pasticceria, omicida arrestato Un posteggiatore abusivo, al culmine di una lite, ha ferito mortalmente a coltellate S.R., dipendente di una delle più note pasticcerie di Catania, colpendolo con coltellate a braccia, tronco e addome. La vittima, che aveva 30 anni, è morta dopo il suo trasferimento nell’ospedale Cannizzaro. L’aggressione […]

Machina Votiva, prosegue il restyling degli abiti: consegnato il vestitino di Gesù per la tradizionale processione

Un nuovo abito per la statua di Gesù: artigianalità e devozione al servizio della tradizione cittadina. Proseguono gli adempimenti legati al restyling degli abiti della Machina Votiva in vista della tradizionale processione. Questa mattina è stato ufficialmente consegnato al maestro Santi Macchia, il vestitino raffigurante Gesù sulla Vara, che sarà realizzato con la collaborazione della […]

Palazzo dei Leoni, in corso i lavori di bonifica sulla “Panoramica dello Stretto”

Le squadre degli operatori stanno procedendo alla scerbatura e alla rimozione dei rifiuti abbandonati NOTA STAMPA CITTA’ METROPOLITANA La Città Metropolitana di Messina prosegue con determinazione il programma di riqualificazione delle strade provinciali nel territorio urbano del capoluogo peloritano.Nell’ambito di un articolato programma, già pianificato sulla base dei sopralluoghi tecnici effettuati dai responsabili della viabilità, […]

Liceo MAUROLICO, giovani latinisti premiati al Certamen Peloritanum

Premio seniores a Marta Alberto, juniores a Giovanni Lentini Giovani latinisti crescono. Ieri, al liceo Maurolico di Messina, la premiazione della XXXV edizione del Certamen Peloritanum, una delle gare di Latino più antiche della Sicilia. Il primo premio categoria seniores è andato a Marta Alberto del liceo classico Enrico Medi di Barcellona Pozzo di Gotto, […]

Il mondo della Chirurgia e Medicina estetica si mobilita e una sentenza della Corte d’appello legittima le proposte delle associazioni di categoria

Con una sentenza storica per la chirurgia plastica, la corte d’appello afferma che può definirsi “Chirurgo Estetico” solo il medico in possesso del titolo di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva. La sentenza è la n. 329/2025 del 10/02/2025 della Corte d’Appello di Milano. “È una sentenza storica per la nostra disciplina” afferma il prof. Marco […]

Stromboli: danni fiction, fondi destinati a lavori pubblici

I 175 mila euro della transazione per opere riqualificazione L’amministrazione comunale di Lipari impiegherà per la manutenzione e riqualificazione delle strutture pubbliche di Stromboli i 175mila euro, frutto della transazione con la “11 marzo film” società coinvolta nell’incendio che, sviluppatosi sul set della fiction sulla Protezione civile, il 25 maggio del 2022, carbonizzò la vegetazione […]

Vertenza Visodent – Crocé CISAL “Chiude anche la sede di Messina”

“La clinica Visodent di Messina ha ufficialmente chiuso i battenti. Gli operatori, rappresentati dalla Cisal Terziario, hanno ricevuto ieri la lettera di licenziamento per cessazione attività”. Lo scrive in una nota la Responsabile per Messina di CISAL Terziario Clara Crocé. “A fronte della chiusura, non ci resta che procedere con l’avvio dei decreti ingiuntivi per […]

Violenza contro le donne: dopo il prof, altra sentenza di assoluzione appellata contro un militare

Dopo quella del professore universitario che ha ‘appoggiato i palmi al seno, “ma senza pressione particolare delle mani” a una studentessa la Procura di Catania appellerà un’altra assoluzione dello stesso Tribunale etneo nei confronti di un militare accusato violenza sessuale, maltrattamenti, stalking e lesioni. L’accusa aveva chiesto la condanna a nove anni di reclusione In […]

I-HUB Messina: “Cassandra” Aveva Ragione. L’Anatomia di un Disastro Annunciato

Mentre il progetto I-HUB di Messina affonda tra ritardi, definanziamenti e un futuro sempre più incerto, le parole profetiche della senatrice Dafne Musolino, pronunciate mesi fa su Vocedipopolo.it, risuonano come un amaro epitaffio. Un’inchiesta sulle ultime, desolanti, tappe di un’opera che rischia di passare alla storia come l’ennesimo monumento allo spreco in terra siciliana. Messina […]

I-HUB Messina: Milioni, Misteri e Macerie – Un Progetto al Palo? Il balletto dei fondi ed il rischio di perderli o… buttarli

Un polo tecnologico da sogno sulla carta, un cantiere infinito nella realtà. Tra annunci trionfali, fondi che evaporano e demolizioni a singhiozzo, l’I-HUB di Messina si trascina stancamente, sollevando più interrogativi che speranze. Viaggio in un’opera pubblica che puzza di incompiuta ancor prima di nascere. di Giuseppe Bevacqua Messina – Doveva essere il fiore all’occhiello […]

Omicidio in Calabria, a sparare due sicari con volto coperto

Il ferito ha solo lievi escoriazioni, salvo gettandosi in scarpata Hanno atteso le loro vittime nascosti dietro una siepe e quando li hanno visti arrivare hanno aperto il fuoco con fucili caricati a pallettoni, celando il loro volto sotto dei passamontagna. E’ questa la dinamica, ricostruita dai carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro, dell’agguato nel […]

Salvini, con Ponte Stretto AV e SS106 fino a Reggio Calabria

‘Ponte acceleratore di sviluppo e tra opera più green d’Europa’ “Il ponte sarà un acceleratore di sviluppo per tutto quello che i calabresi aspettano da cinquant’anni. Quindi, grazie al ponte, l’alta velocità arriverà a Reggio Calabria. È in fase di progettazione la 106 su cui abbiamo messo tre miliardi e quindi sapere che lasceremo in […]

L’Italianizzazione delle Parole nel Ventennio Fascista: Una Battaglia Linguistica per l’Autarchia Culturale. Dal “Quisibeve” alla “Palla corda”

L’era del “voi” imperiale e della caccia all’esterofilia: come il regime cercò di plasmare l’identità nazionale anche attraverso il vocabolario, bandendo termini stranieri e coniando improbabili sostituti. Un’analisi di una singolare pagina della storia linguistica italiana. di Giuseppe Bevacqua L’ossessione per l’autarchia, la purezza e l’affermazione di una presunta superiorità nazionale caratterizzarono profondamente il ventennio […]