311 views 2 min 0 Comment

Messina conquista la Bandiera Blu. Dà i suoi frutti la consulenza da 130mila euro pagata ad una ditta di Pescara

- 13/05/2025
mare messina sud
voce di popolo 1000x300 1

Messina conquista la Bandiera Blu. Lo scrive ANSA.

Messina è tra i nuovi 15 ingressi annunciati oggi nella cerimonia ufficiale. I 15 nuovi ingressi nel panorama italiano delle bandiere blu Fee sono: Messina (Sicilia), Torino di Sangro (Abruzzo), Cariati (Calabria), Corigliano Rossano (Calabria), Cropani (Calabria), Sapri (Campania), Cattolica (Emilia Romagna), Formia (Lazio), Campofilone (Marche), Castrignano del Capo (Puglia), Margherita di Savoia (Puglia), Pulsano (Puglia), San Teodoro (Sardegna), Nizza di Sicilia (Sicilia), Marciana Marina (Toscana). I cinque Comuni non riconfermati sono Capaccio Paestum (Campania), Ceriale (Liguria), San Maurizio d’Opaglio (Piemonte), Ispica (Sicilia) e Lipari (Sicilia).

A dicembre dello scorso anno scrivemmo dell’affidamento da parte del Comune di Messina di una consulenza ad una ditta ritenuta “specializzata” al fine di ottenere la Bandiera Blu per le spiagge messinesi. Con determina 11421 del 19 dicembre, infatti, della quale alleghiamo copia, l’amministrazione Basile, a firma del DG Salvo Puccio, affidava ad una società di Pescara, la SUT srl, Sustainable Urban Transformation, “l’avvio delle operazioni propedeutiche alla realizzazione del progetto” dell’ottenimento della Bandiera Blu. Il costo pagato per la consulenza è stato di 130 mila euro. La SUT è uno spin off, ovvero una start-up universitaria di Chieti.

Tre i tratti di costa premiati, per un totale di oltre 11 km: Messina Nord (4.087 m), Messina Tirreno (3.947 m), e Messina Sud (2.675 m). L’assegnazione della Bandiera Blu attesta un percorso virtuoso, fondato su criteri stringenti: eccellenza delle acque, servizi e sicurezza in spiaggia, efficienza dei sistemi di depurazione, gestione sostenibile dei rifiuti, educazione ambientale, e mobilità sostenibile.

bandiera blu
bandiera blu