9

Dicembre

La famiglia Gargano presenta lo speciale Orlando Furioso, realizzato nel 1969.

Share

0

Comment
434 views
22 sec

Gargano è il cognome che a Messina e in Sicilia è simbolo della storia dell’arte pupara. Una tradizione tenuta viva con forza e determinazione dai figli del Maestro Rosario Gargano, a cominciare dalla fondazione ed apertura del Museo che si trova in via Oratorio San Francesco a Messina. Nella giornata di ieri, domenica 8 dicembre, la famiglia Gargano ha presentato al pubblico un pezzo unico nel suo genere e con un grande valore artistico ed affettivo: si tratta di una versione dell’Orlando Furioso realizzato interamente a mano dal capostipite nel 1969 in occasione della nascita di Sara Gargano. Lo speciale pupo cesellato a mano, cromato in argento e con preziosi ricami realizzati a mano dalla moglie di Rosario Gargano nel 1969, sarà in mostra per tutto il periodo natalizio.

“Lo scopo della manifestazione – dice Venerando Gargano, fratello di Rosaria, e oggi presidente del Museo e dell’associazione che lo gestisce – è quella di presentare per la prima volta alla cittadinanza il Pupo Orlando, finora custodito dalla famiglia e mai esposto al pubblico”.

Il sindaco Basile con i Gargano e il pupo Orlando