1.292 views 4 min 0 Comment

Sanità siciliana: i quesiti della senatrice Musolino all’assessore regionale Giovanna Volo in Commissione Bicamerale per il contrasto ai disagi dell’insularità – Isole minori, Cardiochirurgia pediatrica del Mediterraneo di Taormina, nomine manager sanità

- 10/07/2024
musolino taormina osp3

Stamane in Commissione Bicamerale per il contrasto ai disagi dell’insularità la senatrice di Italia Viva Dafne Musolino ha posto una serie di quesiti sulla sanità siciliana all’assessore regionale alla Salute Giovanna Volo che era presente alla seduta.

“La prima questione sulla quale desidero focalizzare la sua attenzione – ha detto la senatrice Musolino all’assessore Volo – è la situazione relativa alle Isole minori siciliane. In particolare quella dell’ospedale di Lipari e del reparto di Ginecologia che ad oggi non garantisce la presenza costante di medici in Ostetricia, per cui le partorienti sono costrette, tempi permettendo, a trasferirsi a Milazzo, anche con familiari al seguito, per periodi non sempre ponderabili. Anche Panarea ha necessità di attenzione e soluzioni, laddove coloro che hanno necessità di assistenza sanitaria e di soccorso vengono trasportati in moto ape, vista l’assenza di mezzi attrezzati per il trasporto e l’emergenza. Disagi oggettivi e rilevanti per i quali i cittadini si attendono risposte concrete e immediate”.

“Sussiste, poi – continua la Musolino – il problema delle lunghe liste d’attesa per le quali, a Messina e provincia, si è speso molto il neo direttore generale dell’ASP dott. Giuseppe Cuccì, ancor prima che la sua nomina venisse formalizzata. Il direttore Cuccì ha infatti varato un piano che ha stabilito di allargare anche ai giorni festivi il calendario delle visite ambulatoriali, riducendo sostanzialmente i tempi di attesa. Gradirei sapere se questo modello messinese voluto dal dottor Cuccì sarà esteso anche alle altre realtà siciliane. A tal proposito voglio segnalare che il sistema di passaggio pressoché automatico dei commissari al ruolo definitivo di manager sanitari, quasi con una formula di silenzio assenso, non ha sciolto le riserve sulla regolarità dei requisiti dei nominati, sui quali, in alcuni casi, è necessario approfondire e scioglierle in totale chiarezza, in un senso o nell’altro”.

“In ultimo – ha concluso la Musolino – apprezzo i progetti che la Regione sta portando avanti, ma questo rappresenta il futuro. L’oggi, però, è il problema da tenere presente che evidenzia una sanità siciliana in difficoltà, pertanto è necessario che laddove l’eccellenza esiste essa debba essere tutelata e garantita. E mi riferisco in particolare alla vicenda sospesa della Cardiochirurgia pediatrica del Mediterraneo di Taormina per la quale mi sono interessata moltissimo ed in prima persona fino ad ottenere l’approvazione di un mio ordine del giorno in attuazione del principio di prossimità delle cure mediche, approvato in Senato dal Governo, che ha così preso l’impegno di mantenere tale reparto all’ospedale di Taormina. A seguito di ciò, mi fa piacere che sia scaturito l’impegno del Presidente della Regione Sicilia Renato Schifani a richiedere non più la proroga ma la deroga del Decreto Balduzzi ai fini del mantenimento del reparto. Ritengo sia necessario, dunque, sapere a che punto è questa determinazione e quale sarà il futuro di tale reparto di eccellenza”.

L’Assessore Regionale Volo ha garantito alla senatrice Musolino che in risposta a tutti i quesiti posti seguirà una dettagliata relazione scritta.

ospedale lipari