LATEST
  • CASA SERENA e silenzio stampa: riapre il cancello…
  • Messina – Bilancio consuntivo: le chiacchiere stanno a…
  • FOTO – Il feretro di Matteo Messina Denaro…
  • A Messina ogni mese un infortunio sul lavoro,…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > Nazionale
49 views 3 min 0 Comment

Cibo a domicilio, nei cesti dei rider colonie intere di batteri

redazione vdp - 22/08/2023

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

AGI – di Alberto Ferrigolo

Le consegne alimentari a domicilio sono un rischio per la salute di chi ordina il cibo attraverso le piattaforme? Secondo il Gambero Rosso sì, perché ci sarebbe “un clamoroso buco nella filiera del food delivery” che riguarda proprio la sicurezza alimentare per via dell’igiene che dei contenitori dove viene riposto per il trasporto da parte dei runner.

“Chi mangerebbe del cibo sapendo che è stato trasportato in un cubo che ospita più di 200 colonie di batteri?”, si chiede infatti Laura Panzironi, responsabile del Laboratorio SiLa, specializzato in analisi microbiologiche alimentari, che ha esaminato una delle sacche adibite al trasporto alimentare di Glovo, una delle principali aziende che si occupano di food delivery: “Sul fondo e sulle pareti laterali del box sono state trovate più di 200 colonie di batteri”, scrive il mensile gourmet nel riportare i risultati dell’analisi di laboratorio, una quantità che sarebbe il “triplo” di quelle che si possono trovare “sul pavimento di un ristorante”, tant’è che nel caso di un controllo sanitario il locale verrebbe di sicuro “sanzionato perché troppo sporco”, osserva la testata.

Secondo la rivista dei consumatori curiosi e golosi, il controllo del rispetto delle disposizioni “in materia di sicurezza alimentare” è affidato alle Asl (ai Servizi veterinari e di igiene degli alimenti), ai Nas (il nucleo anti-sofisticazione del comando dei Carabinieri) e all’Icqrf (l’Ispettorato centrale repressione frodi), “almeno sulla carta, perché la realtà è ben diversa”, ossia “nessuno si occupa sistematicamente del controllo igienico sanitario degli alimenti nella fase del loro trasporto”, che è invece “una grande questione” perché attiene allo stato di conservazione degli alimenti.

Stando poi alle procedure Haccp, Hazard-Analysis and Critical Control Points, ideate negli anni Sessanta dalla Nasa per assicurare la sicurezza microbiologica degli alimenti forniti agli astronauti, quelli “deperibili, cotti, da consumarsi caldi, devono essere trasportati da 60°C a 65°C”, mentre gli alimenti deperibili “da consumarsi freddi devono stare a una temperatura non superiore ai 10°C”.

E per rispettare la catena del freddo, gli alimenti dovrebbero essere trasportati “su veicoli muniti di contenitori con attestazione Atp” (Accord Transport Perissable) in commercio, anche se per le loro dimensioni possono essere trasportati da moto o autocarri, “ma non da scooter o biciclette”.

Ma questo è un altro argomento, rispetto alla sporcizia e al numero dei batteri trovati nelle sacche di trasporto.

Correlati

Tag: adulterazione, catena del freddo, food, inquinamento, rider

PREVIOUS

Violenza di gruppo, confermato carcere per 2 indagati

NEXT

D.A.SPO. A CARICO DI UN DIRIGENTE DELLA SQUADRA DI BASKET “FORTITUDO MESSINA”.
Related Post
06/01/2022
CDM: obbligo vaccinale per gli over 50enni
12/04/2022
170 anni dalla fondazione della Polizia di Stato
29/04/2020
Presi d’assalto treni, aerei e bus: nuova fuga verso il SUD?
04/03/2022
UCRAINA: le nove “regole di vita” durante la guerra. “Come smettere di aiutare il nemico durante la guerra”
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

Agosto 2023
LMMGVSD
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031 
« Lug   Set »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi