LATEST
  • Isola pedonale viale San martino. Da domani h24.…
  • PD, “Svelato il bluff del Ponte sullo Stretto.…
  • VIDEO – Consorzio Autostrade Siciliane: “Si continua a…
  • Irregolarità nella preparazione, sequestrati 4 quintali di sushi
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > Economia
2 views 3 min 0 Comment

Contrasto all’evasione: Città Metropolitana Messina recupera solo 3.679 euro in un anno. Terzultima prima di Catania e Palermo

Giuseppe Bevacqua - 25/10/2021

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Nel 2020 i Comuni hanno recuperato 6,5 milioni di euro di evasione fiscale e contributiva, una cifra in diminuzione del 16,5% rispetto all’anno precedente. Lo rileva uno studio Uil, secondo cui dal 2010, anno in cui fu introdotta la norma della compartecipazione dei Comuni al contrasto all’evasione fiscale, i Comuni hanno recuperato 123,3 milioni di euro frutto di segnalazioni “qualificate” all’Agenzia delle Entrate.

ra tutti i Comuni che hanno attivato lo scorso anno l’attività di contrasto all’evasione fiscale vi sono 54 città capoluogo di provincia. A livello di singoli Comuni, San Giovanni in Persiceto (BO), lo scorso anno, ha recuperato 912 mila euro; segue la città di Genova che ha incassato 473 mila euro; Torino 404 mila euro; Milano 350 mila euro; Bologna 310 mila euro; Prato 236 mila euro; Brescia 225 mila euro; Bergamo 188 mila euro; Modena 185 mila euro; Rimini 167 mila euro.

Se si analizza il dato riferito alle città metropolitane, oltre alle già citate Genova, Torino, Milano e Bologna, Firenze e Roma hanno incassato 82 mila euro; Venezia 56 mila euro; Napoli 21 mila euro; Reggio Calabria 18 mila euro; Messina 3.679 euro; Palermo 2.116 euro; Catania 1.479 euro; Bari e Cagliari non hanno recuperato nulla.

“I dati che emergono dall’analisi – commenta Ivana Veronese – sono alquanto deludenti, se si paragonano agli alti tassi di evasione fiscale e di irregolarità lavorativa nel nostro Paese, che secondo gli ultimi dati ammontano ad oltre 108 miliardi di euro. I Comuni devono e possono fare molto in chiave antievasione non solo perchè cosi’ si potrebbero recuperare risorse per ampliare i servizi ai cittadini o per abbassare le tasse a livello locale, ma anche perchè sono i primi presidi sul territorio”. “Per questo riteniamo utile – aggiunge Ivana Veronese – rendere uniforme l’attività del processo di partecipazione dei Comuni su tutto il territorio nazionale.

Occorre una forte azione di digitalizzazione della pubblica amministrazione locale, utilizzando al meglio le risorse del PNRR, in grado di informatizzare e omogeneizzare l’intero patrimonio informativo a disposizione dei Comuni, unitamente ad un piano di formazione ed aggiornamento del personale degli Enti Locali. Perchè – continua Ivana Veronese – una lotta serrata all’evasione fiscale e contributiva permetterebbe di ristabilire equità e giustizia sociale, nonchè di valorizzare il tessuto produttivo in grado di creare lavoro “sano” e “duraturo”.

Fonte AGI

Correlati

Tag: Città metropolitana, evasione, uil

PREVIOUS

Danni alluvioni 2018, Pasqua (M5S): “Piove sul bagnato, dopo tre anni aziende agricole tagliate fuori e senza risarcimenti”

NEXT

GESTIONALE – Come funzionano i software di nota spese digitali
Related Post
03/05/2020
Fase 2: “Asporto non ci salva”, resteranno chiusi i ristoratori di Venetico, Spadafora, Villafranca e Torregrotta. Lettera al Prefetto.
15/04/2019
Cna Turismo: “Pasqua e 1 maggio, 26 milioni di turisti in viaggio verso arte e riti sacri”
17/08/2022
La denuncia dell’azienda campana: “A luglio bolletta del gas da quasi un milione di euro”
04/10/2020
OSSERVATORIO CUB – LUNEDÌ 5 OTTOBRE CLICK DAY, MA NON PER MOLTE MICROIMPRESE DI MESSINA
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

  • Bocciatura TARI: De Luca non ingoia il rospo, “Bocciatura atto di mafiosità”. Ma a Messina costa più che a Napoli
  • 08/07/2021
  • Rispetto Messina: “Città Metropolitana, Salvo Puccio con due incarichi inopportuni ed incompatibili”
  • 02/03/2021
  • L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO E DELLA FINANZIARIA REGIONALE 2019/2022. MERITO DI DE LUCA e LO GIUDICE? E GLI ALTRI DEPUTATI?
  • 16/02/2019
Ottobre 2021
LMMGVSD
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Set   Nov »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi