LATEST
  • “La Pesca”, lo spot di Esselunga che emoziona…
  • Salvini firma la precettazione per lo sciopero Tpl…
  • Messina Denaro sepolto nel cimitero di Castelvetrano
  • Viabilità Messina – La terza Municipalità trasmette al…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > Politica
5 views 5 min 0 Comment

Si è riunito il Comitato cittadino di Articolo Uno: “Impegno per la difesa dei servizi pubblici e dei beni comuni”

Giuseppe Bevacqua - 18/09/2021

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

CONTRIBUIRE AD UN PROGETTO CHE AGGREGHI LE FORZE DEMOCRATICHE, LE SINISTRE E IL CIVISMO PROGRESSISTA

Sanità, gestione dei rifiuti, rapporto con il mare, periferie e qualità della vita: le priorità individuate

Si è riunito nella mattinata di Sabato 18 Settembre il Comitato Cittadino di Articolo Uno Messina per analizzare la fase politica locale e valutare prossime iniziative da assumere sotto il profilo dei temi e dell’organizzazione.

Nell’introduzione dei lavori il Segretario Provinciale Domenico Siracusano ha evidenziato come la grande visibilità acquisita nelle ultime settima nel contrasto al “sistema De Luca” chiami il partito ad una grande responsabilità in termini di costruzione di proposta politica sulle diverse questioni dell’agenda politica cittadina e ad uno sforzo di radicamento e strutturazione sul territorio.

«Siamo soddisfatti per l’avvio del percorso “Spazi di Confronto” insieme a PD, M5S, CMDB, Messinaccomuna, Volt, +Europa, Rete34+, e ai sindacati studenteschi UDU e Rete degli Studenti Medi – ha spiegato Siracusano – ma occorre fare la nostra parte fino in fondo, allargando la nostra base e strutturando il gruppo dirigente in città. Parte oggi – ha chiarito il Segretario – un percorso che deve vederci impegnati in vista dei prossimi impegni elettorali – Amministrative, Regionali e Politiche – rispetto ai quali abbiamo il dovere di farci trovare pronti attraverso un progetto politico aperto che sappia coinvolgere le forze democratiche e progressiste, la sinistra diffusa e il civismo messinese per dare un contributo qualificante al campo dell’alternativa. Avvieremo, da subito, – ha concluso – incontri con gli altri soggetti e assemblee nei diversi quartieri per definire contenuti e attivare partecipazione».

Il dibattito del Comitato Cittadino ha evidenziato alcune questioni legate allo sviluppo e alla qualità della vita della città centrate sulla salvaguardia del servizio pubblico e sulla cura e sulla promozione dei beni comuni. Su tutti le condizioni del Servizio Sanitario, in termini di rete ospedaliera e rete territoriale di prossimità, rispetto al quale si è deciso di lavorare all’organizzazione di iniziative politiche mirate, coinvolgendo opportunamente le competenze del settore.

Forte preoccupazione per i rischi di tenuta, da una parte, e di privatizzazione, dall’altra, del sistema di gestione dei rifiuti, rispetto al quale si è insediato un gruppo di lavoro che, rapidamente, approfondirà le questioni legate a Messina Servizi Bene Comune.

Rispetto ai temi legati al rapporto con il mare (fiera, zona falcata, approdo di Tremestieri, politiche strategiche e ruolo dell’Autorità di Sistema), il Comitato Cittadino ha valutato di organizzare, nei prossimi mesi, un incontro pubblico con le forze politiche del campo dell’alternativa, i sindacati e il Presidente Mega per affrontare con chiarezza e trasparenza alcune questioni decisive per il futuro della città rispetto alle quale deve prevalere una visione articolata e non interessi di parte.

Al centro della riflessione di Articolo Uno la “questione periferie” rispetto alla quale si è assunto l’impegno di uscire da stampa e social per avviare un percorso itinerante di incontri, lì dove le diseguaglianze sociali creano condizioni di fragilità e vulnerabilità, a partire dai problemi concreti recuperando la missione della sinistra: stare accanto alle persone offrendo strumenti per organizzarsi e pretendere la tutela dei propri diritti, a partire da quelli fondamentali. In programma, infine, l’apertura con un tavolo con i soggetti e le organizzazioni che si occupano di cultura, ritenuta un elemento qualificante di una visione dello sviluppo locale. Sono intervenuti al dibattito Caterina Girolamo, Giovanni Zanghì, Gioacchino Silvestro, Antonino Cicero, Elvin Buda, Carmelo Pino, Maurizio Rella e Giorgio Calabrese.

A concludere i lavori l’on. Maria Flavia Timbro, Parlamentare Nazionale di LeU e componente della Segreteria Nazionale di Articolo Uno. «Occorre lavorare sul solco sin qui tracciato per trasformarlo in percorso ampio e partecipato – ha spiegato Timbro – dimostrando attraverso le nostre azioni e il nostro impegno che cos’è “Sinistra” uscendo dalla retorica e dall’autoreferenzialità. Dobbiamo dare gambe alle idee e farle camminare per le strade di Messina e noi – ha concluso – abbiamo la coerenza, il coraggio, la visione dei problemi per offrire alla nostra città, con l’umiltà che questi tempi complicati ci impongono, una prospettiva strategica che manca da troppo tempo perché l’obiettivo non sono le carriere personali ma il progresso e la crescita della nostra comunità».

Correlati

Tag: articolo uno, cmbd, messina servizi, pd, timbro

PREVIOUS

Bilancio Regione. Lo Giudice (Sicilia Vera). “Armao mente e nasconde proprie responsabilità”

NEXT

Operazione Guardia di Finanza: Antonio De Luca, M5S, chiede audizione Commissario Asp Messina
Related Post
15/04/2021
Articolo UNO Messina – SI RILANCI LA CAMPAGNA VACCINALE NEL TERRITORIO DEI NEBRODI
20/06/2019
Sicilia: nasce nuovo gruppo centrodestra all’Ars Ad “Ora Sicilia” aderiscono Genovese, Lantieri e Ternullo
30/12/2022
Risanamento a Schifani, nessuna “manina”. La senatrice Musolino smentita dallo stesso decreto Milleproroghe. Bisognava intervenire prima in favore del Sindaco.
02/06/2021
Sicilia – Razza Assessore. Fava “Interessi di Musumeci prevalgono su interesse dei siciliani”
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

  • ARTICOLO UNO – A MESSINA SERVE UN’ALLEANZA PER LO SVILUPPO E PER IL LAVORO
  • 16/01/2022
  • ARTICOLO UNO, “È TEMPO PER ANDARE OLTRE DE LUCA”
  • 14/10/2021
  • ARTICOLO UNO – LA LOTTA ALLE MAFIE AL CENTRO DELL’AGENDA POLITICA
  • 14/11/2020
Settembre 2021
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930 
« Ago   Ott »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi