LATEST
  • FOTO – Il feretro di Matteo Messina Denaro…
  • A Messina ogni mese un infortunio sul lavoro,…
  • “SOS Europa” domani a Lampedusa prende il via…
  • XXIV EDIZIONE GIORNATE NAZIONALI DEI CASTELLI: IL ‘PREMIO…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > News
5 views 4 min 0 Comment

Presentato “Spintronics and Robotic at Unime”, venerdì 14 il Nobel Fert in Ateneo

redazione vdp - 13/09/2018

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Messina, 13 settembre

Si è svolta presso la Sala Senato una conferenza stampa nel corso della quale è stato presentato l’evento “Spintronics and Robotic at UNIME” che si svolgerà domani, venerdì 14 settembre alle ore 9 in Aula Magna e che avrà come protagonista il Premio Nobel per la Fisica, prof. Albert Fert, che terrà una Lectio magistralis intitolata “The roule from fundamental science to innovation”.

All’incontro sono intervenuti il prof. Giovanni Moschella , Prorettore vicario, ed il prof. Giovanni Finocchio, docente di Elettronica ed organizzatore dell’iniziativa.

“Una iniziativa di grande rilievo – ha commentato il prof. Moschella – che coincide con l’intervento in Aula Magna  del Premio Nobel Albert Fert ed una serie di progetti rilevanti per la ricerca scientifica. L’Ateneo è ben lieto di poter ospitare un personaggio di tale prestigio, che oltretutto verra insignito del titolo di socio onorario dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Nel corso dell’evento, oltre alla firma dell’accordo con l’Istituto Sinano, verranno illustrati nel dettaglio i tre progetti, presentati quest’oggi, che vedono Unime in prima linea in campo innovativo”.

“L’iniziativa di domani – ha detto il prof. Finocchio- contribuisce a far comprendere quanto l’Università di Messina stia impattando, sia nel mondo della ricerca di base che in quello delle innovazioni tecnico-scientifiche. Le nostre attività, effettuate e sviluppate insieme all’Istituto tecnico-scientifico cinese, riguardano in particolare dispositivi adatti ad offrire prestazioni migliori rispetto alle attuali tecnologie. Altre ricerche sono state compiute per i sistemi di sviluppo robotico ed anche subacqueo, nello specifico per la segnatura delle navi nell’ambito di un programma del Ministero della Difesa. Domani, oltre ad Albert Fert, parteciperanno personalità ed aziende, influenti nella realtà della tecnologia,  che hanno lavorato in sinergia con Unime”.

Nel corso della giornata di studi verrà anche siglata una convenzione di cooperazione tra Unime e Sinano (Istituto tecnico-scientifico cinese di nanoelettronica). Un accordo di collaborazione scientifica, che vedrà ulteriormente potenziato il ruolo di Unime all’interno di un network all’avanguardia nello studio della micro e nanoelettronica, che riunisce attualmente 23 rinomate organizzazioni di ricerca e università europee.

Sono stati, inoltre, preannunciati i tre progetti, che vedono impegnata l’Università di Messina, di cui si parlerà domani nel corso del convegno : il Laboratorio Congiunto “Joint Laboratory Unime-Sinano of PETAscale computing and SPINtronic”, finanziato nell’ambito del programma di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Cina (per gli anni 2016-2018); il progetto “Antonomous Underwater Vehicle S3MAG”, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale Ricerca Militare (PNRM); il braccio robotico “Academic Package 4”, per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche nell’ambito del piano strategico nazionale “Industria 4.0”, in relazione all’accordo quadro siglato fra Unime e FANUC/DEMUR .

Particolarmente rilevante la collaborazione scientifica che si è instaurata tra il nostro Ateneo e centri di ricerca e università cinesi. Nei mesi scorsi, tra l’altro, proprio il prof. Finocchio ha rappresentato Unime alla prestigiosa “China-Italy Science, Technology & Innovation Week”, la settimana interamente dedicata alle attività di scambio scientifico e tecnologico tra gli operatori dei due Paesi, tenutasi in Cina.

Correlati

Tag: fert, spintronics, unime

PREVIOUS

Corso di formazione e aggiornamento in “Tecnologia e Scienze umanistiche: risorse per l’innovazione didattica”: iscrizioni fino al 5 ottobre

NEXT

ANSA/ Gli stranieri sognano il matrimonio in Italia
Related Post
21/01/2019
De Luca e il risanamento: “Ci ho messo la faccia”, la Regione metta i soldi
07/06/2019
Passata da Piazza Duomo la carovana ciclistica contro le barriere architettoniche
29/04/2019
Decentramento amministrativo a Messina, Antonio De Luca (M5S) chiede la nomina di commissario ad acta
24/08/2021
Tutela previdenziale per quarantena Covid – ORSA, “Grave errore non riconoscerla più come malattia. Quanti eviteranno il tracciamento?”
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

Settembre 2018
LMMGVSD
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ago   Ott »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi