
Il Dipartimento Spem dell’Asp di Messina e la Scuola di Specializzazione d’Igiene e Medicina del Policlinico Universitario incontreranno gli studenti per la formazione e la vaccinazione sul Papilloma Virus.
Il Dipartimento di Prevenzione Uoc Spem (servizio sanità pubblica, epidemiologica e medicina preventiva) dell’Asp di Messina in collaborazione con la Scuola di Specializzazione d’Igiene e Medicina Preventiva del Policlinico Universitario di Messina, daranno il via a partire dal 17 marzo ad una serie d’incontri nell’ambito del “Progetto sulla sensibilizzazione e la prevenzione primaria contro il papilloma virus (HPV) per studenti delle scuole secondarie di primo grado”. Il progetto fa riferimento al Piano Regionale Prevenzione 2020-2025.
LEGGI ANCHE
- TRASPORTO PUBBLICO, IL TAR ACCOGLIE IL RICORSO DEL COMUNE: RIPRENDE LA LINEA ATM PER VILLAFRANCA TIRRENAMessina, 15 ottobre 2025 – L’Azienda Trasporti Messina (Atm) comunica che, a far data da domani, giovedì 16 ottobre, sarà ripristinato… Leggi tutto: TRASPORTO PUBBLICO, IL TAR ACCOGLIE IL RICORSO DEL COMUNE: RIPRENDE LA LINEA ATM PER VILLAFRANCA TIRRENA
- Rendiconto Inps, Alibrandi (Cisl Messina): “Serve lavorare sulle competenze, sul divario salariale tra uomini e donne e aprire un confronto sulla fuga dei giovani ma, adesso, anche dei loro genitori”.Messina, 15 ottobre 2025. “Il rendiconto sociale dell’Inps è uno strumento importante che serve anche a noi per tarare la nostra… Leggi tutto: Rendiconto Inps, Alibrandi (Cisl Messina): “Serve lavorare sulle competenze, sul divario salariale tra uomini e donne e aprire un confronto sulla fuga dei giovani ma, adesso, anche dei loro genitori”.
- ASM e linee extra Taormina: “schiaffo” politico della Regione a Cateno De LucaLe linee di trasporto urbano che collegano Taormina con Giardini Naxos, Letojanni, Castelmola e Gaggi sono a un passo dalla soppressione.… Leggi tutto: ASM e linee extra Taormina: “schiaffo” politico della Regione a Cateno De Luca
Appuntamenti previsti già il 17 marzo nella sala conferenze del Distretto di Patti, in via Garibaldi n 47, con i dirigenti scolastici, i rappresentanti d’Istituto, di classe, docenti e genitori degli I.C. Luigi Pirandello e Vincenzo Bellini di Patti. Al termine dell’evento formativo, la vaccinazione contro il Papillomavirus sarà offerta agli alunni previa raccolta del consenso informato direttamente nella sede scolastica. Nelle prossime settimane le vaccinazioni proseguiranno negli altri istituti di Messina e provincia.
“L’iniziativa – spiega Salvatore Sidoti dirigente dello Spem dell’Asp- è importante in quanto come obiettivo ha quello di proteggere sia le donne che gli uomini delle prossime generazioni da tutti i tumori HPV correlati, quali quelli della sfera genitale (e in particolare del collo dell’utero), che quelli che si manifestano in altre sedi. Importante è sensibilizzare la popolazione ad effettuare la somministrazione del vaccino tra gli 1l e 14 anni, non soltanto perché induce un’efficace protezione prima di un eventuale contagio con il Papillomavirus, ma anche per la migliore risposta immunitaria riscontrata in questa fascia di età. La ripresa di queste attività in ambito scolastico, coordinate dall’Asp di pertinenza, è auspicabile al fine di poter recuperare un importante strumento di prevenzione, cioè la vaccinazione”.