
Un dono alla Città dello Stretto: l’artista di fama internazionale Alex Caminiti e la sua nuova opera per Messina.

Messina celebra un significativo momento di fede e arte con l’inaugurazione e la benedizione di un nuovo dipinto raffigurante Sant’Annibale Maria Di Francia. L’opera, realizzata dal maestro di fama internazionale Alex Caminiti, originario proprio della città peloritana, è stata svelata domenica 1° giugno 2025 nella Chiesa di Santa Maria dello Spirito Santo delle Figlie del Divino Zelo.
L’evento ha richiamato l’attenzione non solo per il suo valore spirituale, ma anche per il profondo legame tra l’artista e la sua terra natale. Alex Caminiti, pittore e artista messinese conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per il suo stile distintivo e la sua prolifica produzione, ha voluto omaggiare la sua città e uno dei suoi santi più venerati con questa nuova creazione.
Nato a Messina nel 1977, Caminiti ha costruito una carriera che lo ha portato ad esporre in prestigiose gallerie e manifestazioni artistiche internazionali, dalla Biennale di Venezia a quella di Curitiba, toccando numerosi continenti. Nonostante il successo globale, l’artista ha sempre mantenuto un forte legame con Messina, dove vive e lavora, contribuendo attivamente alla vita culturale della città anche attraverso donazioni di opere e collaborazioni con enti locali.
Quest’ultima opera dedicata a Sant’Annibale Maria Di Francia, fondatore delle congregazioni dei Rogazionisti e delle Figlie del Divino Zelo, assume quindi un significato particolare. È la testimonianza tangibile di come un talento messinese, affermatosi sulla scena artistica mondiale, ritorni idealmente alle proprie radici per lasciare un segno indelebile nella sua comunità.
La scelta della Chiesa di Santa Maria dello Spirito Santo come dimora del dipinto sottolinea ulteriormente il profondo radicamento del culto di Sant’Annibale a Messina, città che diede i natali al santo e dove egli iniziò la sua opera caritatevole. La benedizione dell’opera è stata un momento di intensa commozione e partecipazione da parte della comunità locale, che ha potuto ammirare da vicino la nuova rappresentazione del loro concittadino santo, interpretata dalla sensibilità artistica di un altro illustre messinese.
L’iniziativa rappresenta un connubio perfetto tra devozione religiosa, valorizzazione del patrimonio iconografico e riconoscimento del talento artistico locale capace di varcare i confini nazionali. Il dipinto di Alex Caminiti si pone così non solo come oggetto di venerazione, ma anche come simbolo dell’orgoglio messinese per i propri figli che portano alto il nome della città nel mondo.
