LATEST
  • Incendio traghetto Lampedusa, evacuati passeggeri e migranti
  • AMAM, fine dei lavori oggi e zone centro-nord…
  • Isola pedonale viale San martino. Da domani h24.…
  • PD, “Svelato il bluff del Ponte sullo Stretto.…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > cronaca
54 views 4 min 0 Comment

Strage del treno, indagati i due superstiti. La procura: ‘Gravi violazioni della sicurezza’

redazione vdp - 02/09/2023

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Se le procedure fossero state seguite alla lettera, la tragedia di Brandizzo non si sarebbe mai verificata.

E’ quanto emerge dai primi atti dell’inchiesta della procura di Ivrea, chiamata a fare luce sull’incidente che, l’altra notte, è costato la vita a cinque operai, travolti e uccisi da un treno in transito sui binari della ferrovia Torino-Milano, sulla linea convenzionale.

Due persone sono state già iscritte nel registro degli indagati, ma è probabile che nelle prossime ore l’inchiesta sia destinata ad allargarsi. I primi due indagati sono i sopravvissuti dell’incidente: Antonio Massa, 46 anni di Grugliasco (Torino), addetto di Rfi al cantiere, il cosiddetto “scorta-ditta”, e Andrea Girardin Gibin, 52 anni di Borgo Vercelli, capocantiere della Sigifer, l’azienda vercellese che aveva in appalto i lavori di manutenzione sui binari, collega delle cinque vittime. Il primo, in particolare, presente sul posto a poca distanza dal cantiere, avrebbe dovuto impedire agli operai di iniziare il lavoro in attesa del passaggio del treno che li ha travolti.
    “Sono emerse gravi violazioni della procedura di sicurezza al momento dell’incidente”, ha spiegato la procuratrice capo di Ivrea, Gabriella Viglione. Talmente gravi che, sebbene il fascicolo sia stato aperto per disastro e omicidio colposo, gli inquirenti non escludono si arrivi a ipotizzare il dolo eventuale. Circostanza che cambierebbe, e non di poco, la posizione degli indagati. “Non ci sarebbe stata l’autorizzazione a lavorare sui binari al momento del passaggio del treno”, aggiunge la procuratrice, che poi si sofferma sulle normative vigenti: “Stiamo anche lavorando per verificare se può essere considerata sicura la procedura complessiva. Quanto accaduto ha reso palese che il meccanismo di garanzia non era sufficiente a tutelare un lavoro così delicato in una sede pericolosa come quella dei binari ferroviari”. Il semaforo al binario 1, infatti, era regolarmente verde all’imbocco della stazione di Brandizzo e i macchinisti del treno in transito, senza passeggeri, molto probabilmente in ritardo di qualche minuto secondo la tabella di marcia prevista, non sono stati avvertiti in merito alla presenza degli operai sui binari. Sono Marcello Pugliese, 52 anni, e Francesco Gioffrè, 29 anni, entrambi di Torino, che oggi pomeriggio, sentiti a Ivrea come persone informate sui fatti, hanno ribadito la loro versione alle pm Giulia Nicodemi e Valentina Bossi. Sulla loro posizione, al momento, non sono emersi profili di responsabilità.

Secondo la ricostruzione effettuata dalla procura, inoltre, gli operai erano già lì da qualche minuto e stavano già sbullonando i binari quando è arrivato il treno: “Si è rischiata una situazione ancora più grave, perché se il convoglio fosse passato dopo la rimozione dei binari, prevista nel corso dei lavori di manutenzione, sarebbe deragliato”, ha confermato la procuratrice Viglione.
    Tutto fermo, per ora, per quel che riguarda il via libera ai funerali delle cinque vittime. Probabilmente nei prossimi giorni, attraverso alcune procedure tecniche, compresi test del Dna, si tenterà di procedere al riconoscimento dei resti.
    La giornata fuori dal capitolo giudiziario sul luogo dell’incidente è trascorsa tra visite istituzionali, fra cui quella di Tino Magni, presidente della Commissione di indagine sulle condizioni di lavoro, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro del Senato. Per i parenti delle vittime ancora dolore e richieste di giustizia, mentre si mobilitano raccolte fondi da più parti, come dal fondo di solidarietà per le vittime che le organizzazioni sindacali hanno chiesto a Rfi di creare con le trattenute economiche dello sciopero di oggi.
    Una quota che Rfi ha deciso di potenziare versando una quota equivalente. 

Correlati

Tag: brandizzo, gibin, massa, strage, treni

PREVIOUS

Strage di Ustica: “Un missile francese colpì il DC9” così l’ex ministro Amato. “Si voleva fare la pelle a Gheddafi”. Tutta la storia

NEXT

VELENO SUI SOCIAL – Stupro Palermo, vittima due volte: “Basta inventare, mi fate schifo”
Related Post
13/09/2023
Lampedusa, si rovescia una barca morto un neonato di 5 mesi
08/02/2023
Roma, accoltellato a Termini per 20 euro: tre arresti
30/05/2023
Aste giudiziarie truccate, confiscati beni per 700 mila euro
31/05/2020
VIDEO – Messina, i carabinieri effettuano controlli sui RIDERS
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

  • Tragedia ferroviaria: due indagati per la morte dei cinque operai
  • 01/09/2023
  • Treno investe gruppo di operai al lavoro: 5 morti. Strage sul lavoro a Torino
  • 31/08/2023
  • Tragedia di Torino: il video di Kevin Laganà pochi minuti prima, “Se dico treno spostatevi”
  • 05/09/2023
Settembre 2023
LMMGVSD
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
« Ago    

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi