
I carabinieri del Nas di Palermo hanno accertato irregolarità in 11 aziende delle 34 controllate che si occupano di servizi di ristorazione e imprese di catering che gestiscono mense negli istituti scolastici nelle province di Palermo, Agrigento e Trapani.
Nel corso delle ispezioni oltre alle irregolarità sono state segnalate 12 persone alle autorità amministrative e sono state elevate 21 sanzioni per 8 mila e 500 euro.
Stati sequestrato oltre 210 chilogrammi di alimenti non tracciati per un valore di 5.000 euro. Sospese le attività in tre aziende nella provincia di Agrigento e Palermo. La maggioranza delle infrazioni ha riguardato le carenze strutturali e impiantistiche dei locali e delle attrezzature destinati alla preparazione dei pasti, la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo, l’assenza di tracciabilità degli alimenti con uso di materie prime di cui non era possibile identificare l’origine.
LEGGI ANCHE
- Povertà, l’Italia non si schioda: 5,7 milioni in difficoltà. È allarme per i minoriIstat fotografa un Paese con un’emergenza sociale cronicizzata. Stabili i dati nazionali sulla povertà assoluta nel 2024, ma peggiora la condizione… Leggi tutto: Povertà, l’Italia non si schioda: 5,7 milioni in difficoltà. È allarme per i minori
- Taormina, governo regionale proroga di sei mesi lo stato di crisi per via GaripoliAltri sei mesi di tempo per avviare nuovi interventi e completare quelli in corso in via Garipoli, a Taormina. Il governo… Leggi tutto: Taormina, governo regionale proroga di sei mesi lo stato di crisi per via Garipoli
- Il TAR ferma i bus ATM per VillafrancaDa domani corse limitate al capolinea di Ponte Gallo a seguito di un ricorso gerarchico accolto dalla Regione. ATM e i… Leggi tutto: Il TAR ferma i bus ATM per Villafranca