124 views 7 min 0 Comment

CGIL, UIL, FAISA, UGL e ORSA: “Pronti allo sciopero in ATM. Procedure di raffreddamento ma l’azienda replica solo sulle promozioni. La lingua batte dove il dente duole?”

- 18/11/2022
atm

“Nella sua replica l’Azienda commenta solo il punto relativo alle promozioni. LA LINGUA BATTE DOVE IL DENTE DUOLE (?)”


Apprendiamo con reale sconcerto la replica di ATM S.p.A. che dei 13 punti elencati nelle procedure di
raffreddamento attivate da CGIL, UIL, FAISA, UGL e ORSA, commenta unicamente il punto relativo a tre
promozioni temporanee. Appare evidente che solo questo tema sta particolarmente a cuore alla direzione
aziendale che dimostra, ancora una volta, l’assoluto disinteresse per il resto delle questioni che i lavoratori
lamentano da anni.
Dedicare un intero comunicato solo all’attribuzione temporanea di tre incarichi superiori, dimostra quanto
questo argomento sia sensibile per la direzione aziendale. Tutto questo diventa offensivo e snobbante per i
lavoratori rappresentati da queste OO.SS. che, oltre alle promozioni annunciate, nelle procedure di
raffreddamento hanno denunciato problematiche ben più gravi che l’azienda continua ad ignorare:
• Vessazioni e pressioni sui dipendenti attraverso provvedimenti disciplinari tattici distribuiti a pioggia
con motivazioni capziose;
• Spregio delle Relazioni Industriali, continue variazioni dell’Organizzazione del Lavoro senza la
trattativa con le Organizzazioni Sindacali prevista nel vigente CCNL;
• Pensionamento forzato degli operatori di esercizio che dopo anni di onorevole servizio sono
obbligati alla quiescenza con pensioni paragonabili all’assegno di povertà;
• Annunciata esternalizzazione dei Servizi Officina e Verifica;
• Sistematici errori nelle buste paga a danno dei lavoratori;
• Piano di esercizio Gommato sovradimensionato che costringe i lavoratori allo straordinario
obbligatorio;
• Sistema Tranviario che resta obsoleto nonostante le spese di restyling effettuato con soldi pubblici.
Ogni disfunzione, anche del sistema frenante, viene strumentalmente attribuita all’imperizia dei
conducenti;
• Capilinea improvvisati sprovvisti di servizi igienici per gli autisti, nel migliore dei casi dotati di bagni
chimici provvisori che sono rimasti definitivi, la cui fruibilità e i livelli di igiene sono improponibili
soprattutto per l’utilizzo da parte delle donne;
• Personale delle officine che in violazione delle basilari norme di sicurezza viene utilizzato a singolo
operatore anche nei turni di notte, in un ambiente di lavoro igienicamente insano, immerso negli
escrementi dei volatili;
• Gestione improvvisata dei servizi ZTL, Verifica e Vendita biglietti, attraverso un’organizzazione del
lavoro viziata da continue variazioni in corso d’opera e turni comunicati all’ultimo istante;
• Concessione delle ferie iniqua, a totale discrezione dell’Azienda;
• Mancato riconoscimento dello straordinario in caso di servizio concluso con ritardo ma puntuale
trattenuta a carico del lavoratore in caso di servizio iniziato con ritardo. Sono queste le anomalie alla base del clima conflittuale che l’azienda continua a negare anche di fronte
all’evidenza e prova a glissare tramutando il confronto in caciara, attraverso consumati comunicati
fuorvianti contro determinate sigle sindacali. Saranno le adesioni all’inevitabile sciopero a dare il metro
della crescente insoddisfazione dei lavoratori che vivono sotto la continua minaccia dei provvedimenti
disciplinari, raggiunti anche da “messe in mora” per risarcimenti danni valutati dall’azienda in modo
unilaterale, con la cinica richiesta di somme che spesso superano il doppio dello lo stipendio, da pagare
in unica soluzione. Sistema, quest’ultimo, che rischia di mettere in ginocchio il bilancio economico delle
famiglie dei malcapitati dipendenti.
In tema di promozioni annunciate respingiamo al mittente le accuse del presidente Campagna, il
sindacato non vuole sostituirsi alla Legge e tanto meno ambisce a determinare chi sia meritevole di
ricoprire gli incarichi superiori. Questi sindacati chiedono solo trasparenza, pari opportunità e
meritocrazia. Campagna sottace che, ogni qualvolta, i nomi dei prescelti si conoscono in anticipo, prima
della presentazione dei curriculum, tanto che i destinatari se ne vantano con largo anticipo. Se anche
questa volta la scelta dovesse ricadere sui nomi ampiamente annunciati, non sarebbe più una questione
sindacale ma argomento da Procura della Repubblica. Quando l’azienda richiama il rispetto delle regole
non spiega il sistema adottato per aggirarle. Si comincia sempre con l’attribuzione temporanea di
funzioni superiori a insindacabile giudizio della commissione aziendale, il periodo effettuato a parametro
superiore servirà successivamente ai prescelti come prezioso “requisito di esperienza” per sbaragliare la
concorrenza in fase di selezione per la promozione definitiva.
Quando il sindacato chiede l’istituzione di una commissione paritetica non ambisce a cogestire con ATM
le promozioni, così come Campagna male interpreta nel suo comunicato. CGIL, UIL, FAISA, UGL e ORSA
rivendicano unicamente la presenza in commissione di soggetti istituzionali esterni all’azienda che
assistano alle selezioni e contribuiscano a valutare le reali potenzialità professionali dei candidati, oltre
le simpatie e il colore della maglia.
Se tutto è così trasparente come dichiara l’azienda, non si capisce il motivo per cui ATM SpA si oppone
all’ipotesi di osservatori esterni…
Le dinamiche delle promozioni preoccupano il sindacato perché alla base del caos organizzativo che ha
portato i lavoratori allo stremo delle forze, c’è proprio l’incapacità di soggetti giunti in posizioni
gestionali con il sistema descritto, che celano le loro lacune professionali assumendo atteggiamenti
autoritari con i lavoratori.
In ogni caso la prassi delle promozioni che sta a cuore all’azienda è solo uno dei punti denunciati, in fase
di procedure di raffreddamento il sindacato ha chiesto ufficialmente di accantonare provvisoriamente
la questione per affrontare con serenità le restanti problematiche che giornalmente gravano sui
lavoratori. La proposta è stata respinta con decisione da ATM SpA e dai toni del comunicato aziendale si
evince l’inspiegabile esigenza di attribuire con urgenza tre aumenti stipendiali per funzioni a parametro
superiore, il resto dei lavoratori sistematicamente vessati può attendere…
Chiariremo i dettagli della vertenza in una prossima conferenza stampa, con l’auspicio che nelle more il
Comune di Messina intervenga per fare chiarezza sui punti denunciati e qui ribaditi