LATEST
  • Omicidio ex poliziotto: conclusi accertamenti. Arrestato il killer
  • L’omicida dell’agente di Polizia amico di lunga data…
  • Omicidio dell’ex agente di Polizia: costituitosi un commerciante.…
  • Omicidio dell’ex agente di Polizia: si è costituito…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > Politica
8 views 4 min 0 Comment

Messina l’Assessore designato Bisceglia e il candidato alla presidenza della terza circoscrizione Geraci in visita alla casa Cammarata di Maregrosso: “Tutti coloro che si occupano di politica, dovrebbero passare da qui”.

Giuseppe Bevacqua - 30/05/2022

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp


Messina, 30 maggio – L’Assessore designato alla Cultura della coalizione di centrosinistra, Christian Bisceglia e il candidato alla presidenza della terza Circoscrizione, Alessandro Geraci, nella giornata di ieri hanno visitato la casa del Cavaliere Cammarata a Maregrosso. “Ho visitato la casa del Cavaliere Cammarata, o almeno quello che ne rimane. Giovanni Cammarata era un giovane reduce della guerra d’Africa, figlio di povera gente che, al ritorno dalla guerra, dalla si stabilì nel quartiere di Maregrosso, uno dei più degradati della città, anche se collocato in un luogo meraviglioso.

Lì trasformò la sua baracca in un visionario ‘castello pop’, cercando di tradurre in un’opera in continua trasformazione, il suo vissuto e le sue passioni. Gli animali e le maschere d’Africa, i paladini, la devozione per i santi, mostri e draghi, stelle marine e pesci, Don Chisciotte e Sancio Panza. Probabilmente fu tra i primi artisti in Europa, se non nel mondo, a realizzare, agli inizi degli anni 70, i primi murales. Morto il cavaliere, oggi della sua casa non rimane che qualche brandello, salvato grazie all’azione di alcuni studiosi e di consiglieri di quartiere appassionati e sensibili, come Alessandro Geraci, che mi ha portato qui per mostrarmi un’altra ferita della città. Questo muro praticamente dimenticato”, spiega Bisceglia. “Tutti coloro che si occupano di politica, dovrebbero passare da qui, per sentire su loro stessi quella responsabilità che un Artista, privo di istruzione ma pieno di coraggio, si è caricato sulle spalle per cambiare un angolo degradato di mondo. Credo che la lezione di Cammarata possa essere il principio del riscatto di Don Chisciotte. Ci insegna, nel quotidiano, quello che possiamo fare nei quartieri abbandonati, ci consegna l’urgenza di una Visione del futuro prossimo, un’idea di come possiamo trasformare la città. Non posso non ricordare che questa via, anche quando era piena di pneumatici bruciati, carcasse di auto e baracche, era comunque la via del Castello “incantato” di Cammarata.


Questo significava che la magia creata dal Cavaliere, riusciva a prevalere sulla bruttezza che c’era attorno. Un piccolo uomo, in luogo abbandonato da uomini e da dio, coltivava un’idea di cambiamento, coltivava un’idea di Bellezza, in modo semplice”, conclude l’Assessore designato Bisceglia. Alessandro Geraci, aggiunge: “È stata quasi un’urgenza quella di portare Christian Bisceglia in via Mare Grosso davanti ‘Casa Cammarata’.

Dall’inizio dello scorso mandato ho cercato di riaccendere i riflettori sull’artista e sulle sue opere e numerosi sono stati gli incontri con le Istituzioni e con le associazioni messinesi che, nel tempo, si sono occupate della ‘Casa del Puparo’, per cercare di fare sintesi e trovare un comune denominatore che coniugasse la messa in sicurezza, il restauro del bene, ma anche la valorizzazione a 360 gradi. Casa Cammarata ha valore artistico, perché contiene elementi originali e unici rispetto al panorama espressivo cittadino e storico in quanto espressione di un processo di impegno civile post dopoguerra. Ha anche una valenza sociale, perché rappresenta in forma lucida una plateale denuncia del degrado ambientale, del disagio, dell’assenza dei diritti fondamentali in cui versa una grossa fetta della popolazione messinese ed in particolare della Terza Circoscrizione. Dopo anni di abbandono con l’Assessore Bisceglia cercheremo di dare vita ad un progetto che contenga due cose fondamentali: l’anima per ridare identità e valore sociale ad un’intera comunità ed una visione concreta che faccia esplodere finalmente il potenziale unico delle sue opere”.

Correlati

Tag: amministrative, Bisceglia, Cammarata, geraci

PREVIOUS

Amministrative Messina – Maurizio Croce incontra il Movimento Liberi Insieme

NEXT

Referendum di Montemare, Sturniolo: «Noi ci asteniamo dal voto»
Related Post
28/12/2019
Franco De Domenico: “Asimmetria del disegno strategico regionale sui Distretti Produttivi della Regione”
05/03/2019
Forza lavoro a Palazzo Zanca: Gioveni “dai vincoli agli errori fino all’emergenza il passo è breve!”
19/10/2021
Partito Storico DC, “Cosa vuole rifondare CUFFARO? La Democrazia Cristiana non necessita di alcuna rifondazione”
04/03/2022
Sicilia – Vertice Meloni-Salvini: in arrivo candidature per Messina, Palermo e le regionali
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

  • MESSINA – CASA CAMMARATA SI RIACCENDONO I RIFLETTORI
  • 29/06/2020
  • Messina, Il candidato alla presidenza della Terza Circoscrizione Geraci chiude la campagna elettorale consegnando il suo Programma
  • 09/06/2022
  • Centro sinistra – Messina, Sabato 28 maggio dalle 9.30 il candidato alla presidenza della III Circoscrizione Alessandro Geraci incontrerà commercianti e cittadini di Provinciale
  • 27/05/2022
Maggio 2022
LMMGVSD
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 
« Apr   Giu »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi