LATEST
  • Omicidio ex poliziotto: conclusi accertamenti. Arrestato il killer
  • L’omicida dell’agente di Polizia amico di lunga data…
  • Omicidio dell’ex agente di Polizia: costituitosi un commerciante.…
  • Omicidio dell’ex agente di Polizia: si è costituito…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > Cronaca Messina
34 views 4 min 0 Comment

SCOPERTI SCARICHI ILLEGALI NEL FIUME POSTOLEONE, SUI MONTI PELORITANI. SEQUESTRATO L’IMPIANTO DI DEPURAZIONE DEL COMUNE DI MONGIUFFI MELIA

Giuseppe Bevacqua - 30/03/2021

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp

SCOPERTI SCARICHI ILLEGALI NEL FIUME POSTOLEONE, SUI MONTI PELORITANI. SEQUESTRATO L’IMPIANTO DI DEPURAZIONE DEL COMUNE DI MONGIUFFI MELIA (ME) E SEGNALATE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA DI MESSINA TRE PERSONE PER INQUINAMENTO AMBIENTALE.

 

30 marzo 2021

 

 

I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno scoperto lo sversamento di acque reflue fognarie nel fiume Postoleone, che scorre sui monti peloritani ed attraversa il bellissimo omonimo canyon, luogo conosciuto tra gli appassionati di escursioni, in territorio di Mongiuffi Melia (ME), causato dal cattivo funzionamento del ciclo di depurazione, sottoponendo a sequestro il relativo impianto comunale.

In particolare, l’operazione anti-inquinamento, eseguita dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Taormina e coordinata dal Gruppo di Messina, si inserisce in un più ampio monitoraggio del territorio, caratterizzato da località di straordinaria bellezza, uniche nel loro genere e, per questo, più necessitanti di particolare attenzione in termini di più penetranti controlli in materia di tutela ambientale.

In tale contesto, quindi, nei giorni scorsi, i militari della Guardia di Finanza di Taormina effettuavano mirati sopralluoghi in più siti naturalistici del territorio della circoscrizione di servizio del Reparto, rilevando la contaminazione ambientale oggi repressa, riconducibile al malfunzionamento e cattivo stato di manutenzione e gestione dell’intero impianto di depurazione delle acque reflue provenienti dal sistema fognario comunale.

Nel dettaglio, si rilevava come, in spregio alle più basilari norme ambientali, nell’alveo del predetto corso d’acqua, intervenisse il non autorizzato sversamento di reflui non depurati, provenienti dalla condotta che porta le acque sino alla vasca di decantazione del depuratore.

Venivano pertanto avviati specifici approfondimenti, tesi a meglio perimetrare quanto visivamente riscontrato. Sul punto, l’analisi della documentazione afferente l’impianto di depurazione, acquisita presso l’Ufficio Tecnico della casa comunale, consentiva di accertare come, oltre alla all’assenza di auto-analisi (prevista per legge) delle acque in ingresso ed in uscita dall’impianto, mancasse totalmente l’autorizzazione allo scarico dei reflui fognari nelle acque superficiali, in quanto scaduta nel lontano 2008 e non più concessa dalla Regione Sicilia.

In attesa di interessare gli organi competenti per l’analisi delle acque, dunque, l’impianto è stato sottoposto a sequestro preventivo, convalidato dalla competente Procura della Repubblica di Messina, a cui è stata segnalata la posizione di tre responsabili, per le ipotesi di reato di inquinamento ambientale, getto pericoloso di cose ed omissione di atti d’ufficio.

L’odierna operazione – che fa seguito a quella conclusa qualche settimana fa, congiuntamente al personale del Commissariato della Polizia di Stato di Taormina, col sequestro del depuratore del Comune di Giardini Naxos – testimonia, ancora una volta, la grandissima sensibilità ambientale e l’impegno quotidiano della Guardia di Finanza e della Procura della Repubblica di Messina al servizio della collettività, anche e soprattutto nell’importante settore della tutela della salute pubblica, del patrimonio paesaggistico e dell’ambiente.

Correlati

Tag: depurator, gdf, mongiuffi melia, ponteleone, reati ambientali, sequestro

PREVIOUS

Ad aprile arriva Johnson & Johnson. Il quarto vaccino in Italia. Ecco come funziona

NEXT

RISPETTO MESSINA: “Città Metropolitana: Democrazia negata e strumento di potere”.
Related Post
04/10/2019
Quattordici anni, indotta alla prostituzione? Assistente sociale denuncia su informazioni di fonte anonima . Lati oscuri da chiarire.
20/06/2022
Omicidio Bonavera: condannata a 18 anni Daniela Agata Nicotra
11/04/2023
Taormina (Me) – Controlli weekend pasquale: messinese 26enne denunciata per oltraggio.
23/09/2021
Messina Nord – La Polizia Specialistica della Municipale effettua sequestro di frutta e verdura
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

  • Denunciato 62enne per incendio boschivo.
  • 11/06/2019
  • Tenta furto in casa di anziana, ma viene arrestato dai Carabinieri
  • 20/12/2020
  • La GDF denuncia due allevatori messinesi per macello abusivo: animali uccisi con mazze di ferro
  • 09/03/2021
Marzo 2021
LMMGVSD
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031 
« Feb   Apr »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi