LATEST
  • Incendio traghetto Lampedusa, evacuati passeggeri e migranti
  • AMAM, fine dei lavori oggi e zone centro-nord…
  • Isola pedonale viale San martino. Da domani h24.…
  • PD, “Svelato il bluff del Ponte sullo Stretto.…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > News
8 views 6 min 0 Comment

I CADUTI DI NASSIRIYA

redazione vdp - 12/11/2018

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Messina, 12 novembre 2018

I CADUTI DI NASSIRIYA

DOMENICO INTRAVAIA: 46 anni.

Nato a Monreale, appuntato dei CC in servizio al Comando Provinciale di Palermo; sposato e con due figli di 16 e 12 anni. Lascia anche l’ anziana madre, il fratello gemello e due sorelle. Era partito per l’Iraq quattro mesi fa e sarebbe dovuto rientrare fra tre giorni. Era già stato in missione a Sarajevo.

ORAZIO MAJORANA: 29 anni.

Nato a Catania, Carabiniere scelto in servizio nel Battaglione Laives-Leifers in provincia di Bolzano. L’anziano padre ha appreso la notizia in Svizzera, dove si trovava per sottoporsi ad alcune visite mediche. È rientrato d’ urgenza a Catania.

GIUSEPPE COLETTA: 38 anni.

Originario di Avola (Siracusa), da tempo residente a San Vitaliano, in Campania, Vicebrigadiere in servizio al Comando Provinciale di Castello di Cisterna (Napoli); sposato e padre di una bambina di due anni

ALFIO RAGAZZI: 39 anni.

Maresciallo dei carabinieri in servizio al RIS di Messina, sposato e con due figli di 13 e 7 anni. Era partito in luglio e sarebbe dovuto rientrare a Messina sabato prossimo. Era specializzato nelle tecniche di sopralluogo e rilevamento e il suo compito era quello di istruire la polizia locale.

GIOVANNI CAVALLARO: 47 anni.

Nato in provincia di Messina, residente a Nizza Monferrato, Maresciallo in servizio al Comando Provinciale di Asti. Era noto con il soprannome di “Serpico”. Lascia la moglie e la piccola Lucrezia, 4 anni. Era già stato impegnato in altre missioni in Kosovo e in Macedonia. Era da tre mesi in Iraq e stava per rientrare a casa.

IVAN GHITTI: 30 anni.

Milanese, Carabiniere di stanza al 13.mo Reggimento Gorizia. Era alla sua quarta missione di pace all’ estero, dopo essere stato tre volte in Bosnia. Lascia i genitori e una sorella.

DANIELE GHIONE: 30 anni.

Nato a Finale Ligure (Savona), Maresciallo dei Carabinieri in servizio alla Compagnia di Gorizia. Era sposato da poco. Era stato ausiliario dell’ Arma, poi si era congedato e iscritto all’ Associazione Carabinieri in congedo. Era ritornato ad indossare la divisa vincendo un concorso per Maresciallo.

ENZO FREGOSI: 56 anni.

Ex comandante dei NAS di Livorno dove viveva con la famiglia. Lascia moglie e due figli, un maschio, anche lui Carabiniere, e una ragazza che studia all’Università. Era partito per l’Iraq il 17 luglio scorso e stava rientrare in Italia.

ALFONSO TRINCONE: 44 anni.

Era originario di Pozzuoli (Napoli) ma risiedeva a Roma con la moglie e i tre figli. Il sottufficiale era in forze al NOE il Nucleo Operativo Ecologico che dipende dal Ministero dell’ Ambiente.

MASSIMILIANO BRUNO: 40 anni.

Maresciallo dei Carabinieri di origine bolognese, biologo in forza al Raggruppamento Investigazioni scientifiche (Racis) di Roma. Viveva con la moglie a Civitavecchia. I genitori e un fratello vivono a Bologna.

ANDREA FILIPPA: 33 anni.

Torinese, Carabiniere dall’ età di 19. Era esperto di missioni all’ estero che lo tenevano costantemente lontano da casa. Prestava servizio a Gorizia presso il 13.mo Battaglione Carabinieri. Viveva a San Pier D’ Isonzo insieme alla giovane moglie, sposata nel 1998.

FILIPPO MERLINO: 40 anni.

Originario di Sant’ Arcangelo (Potenza), sposato. Con il grado di Maresciallo comandava la Stazione dei carabinieri di Viadana (Mantova). È morto nell’ospedale di Nassirya dove era stato portato gravemente ferito.

MASSIMO FICUCIELLO: 35 anni.

Tenente dell’ esercito, figlio del gen. Alberto Ficuciello. Funzionario di banca, aveva chiesto di poter tornare in servizio attivo con il suo grado di tenente proprio per partecipare alla missione «Antica Babilonia». Grazie alla sua conoscenza delle lingue era stato inserito nella cellula Pubblica Informazione del col. Scalas. Questa mattina aveva avuto l’ incarico di accompagnare nei sopralluoghi i produttori di un film-documentario sui «Soldati di pace». Prima dell’ attentato, il titolo, provvisorio, era stato cambiato in «Babilonia terra fra due fuochi».

SILVIO OLLA: 32 anni.

Nativo dell’ isola Sant’ Antioco (Cagliari), sottufficiale in servizio al 151.mo Reggimento della Brigata Sassari. Figlio di un maresciallo e fratello di un carrista. Laureato in Scienze Politiche, Olla era in forza alla cellula Pubblica Informazione. È morto insieme al ten. Ficuciello mentre accompagnava nei sopralluoghi i produttori del film. La conoscenza dell’ inglese e dei rudimenti dell’ arabo lo avevano fatto diventare uno dei punti di riferimento per i giornalisti.

EMANUELE FERRARO: 28 anni.

Nato a Carlentini (Siracusa), caporal maggiore scelto in servizio permanente di stanza nel 6° Reggimento trasporti di Budrio (Bologna).

PIETRO PETRUCCI: 22 anni.

Nato a Casavatore (Napoli), caporale dell’esercito. Ne era stata dichiarata la morte cerebrale poche ore dopo la strage. Poi è stata staccata la spina della macchina che lo teneva in vita. Petrucci era un volontario in ferma breve e in missione in Iraq con l’incarico di conduttore di automezzi.

ALESSANDRO CARRISI: 23 anni.

Nativo di Trepuzzi (Lecce), caporale volontario in ferma breve, anche lui in servizio nel 6° Reggimento trasporti di Budrio. Era partito per l’ Iraq da poche settimane. Lascia i genitori, un fratello e una sorella.

LE DUE VITTIME CIVILI

Nell’attentato sono state coinvolte anche due civili. Si tratta dell’aiuto regista Stefano Rolla, 65 anni di Roma, che stava facendo i sopralluoghi per un film documentario che avrebbe dovuto girare il regista Massimo Spano e di Marco Beci, (nella seconda foto), 43 anni, funzionario della cooperazione italiana in Iraq.

 

 

Correlati

Tag: nassiriya, vittime

PREVIOUS

Inaugurata la sede provvisoria del mercato “Zaera” all’ex mercato ittico

NEXT

UIL Trasporti e Filt CGIL: “Il piano Atm è fallimentare: a ottobre 1480 ore di straordinario, orari non rispettati, villaggi penalizzati”
Related Post
25/09/2020
Coronavirus: 125 nuovi positivi in Sicilia, una vittima
28/11/2020
Assessore Samonà: “Sicilia area gialla ma teatri e musei chiusi. Per il Governo cultura solo un passatempo”
23/05/2019
EVENTI: “Tutto pronto per il primo Art Day di Messina”
14/10/2021
Maltempo: ancora allerta arancione su Calabria e Sicilia
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

  • MESSINA: I CARABINIERI DEL COMANDO INTERREGIONALE “CULQUALBER” RICORDANO LE VITTIME DI NASSIRIYA
  • 12/11/2018
  • MESSINA: I CARABINIERI DEL COMANDO PROVINCIALE RICORDANO LE VITTIME DI NASSIRIYA
  • 12/11/2020
  • Messina: IL MINISTRO DELLA DIFESA ELISABETTA TRENTA INAUGURA IL MONUMENTO DEDICATO AI 5 CARABINIERI SICILIANI CADUTI A NASSIRIYA.
  • 17/01/2019
Novembre 2018
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Ott   Dic »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi