
La segreteria regionale FAISA CISAL Sicilia, a seguito della formale istanza del 25 marzo 2025, sollecita con estrema urgenza la convocazione di un tavolo tecnico presso l’Assessorato e i Consorzi aggiudicatari del nuovo servizio di Trasporto Pubblico Locale su gomma in Sicilia. Le gravi criticità emerse nelle condizioni di lavoro e nell’organizzazione del servizio richiedono un intervento immediato, pena il rischio di collasso del sistema e la violazione dei diritti contrattuali e normativi dei lavoratori.
Moschella Segretario Regionale e Crisafulli Coordinatore Regionale Autolinee Private dichiarano: Le segnalazioni giunte da tutto il territorio testimoniano criticità strutturali e organizzative inaccettabili già più volte segnalate e oggi aggravate dall’avvio dei nuovi servizi: turni oltre le 12 ore con picchi fino a 15, percorrenze irrealistici, violazioni del Reg. (CE) 561/06, condizioni di sosta del personale inadeguate, soppressione di corse e uso di mezzi obsoleti – Continuano: Questo nuovo assetto, attivo dal 1° luglio, sta peggiorando situazioni già allo stremo, con il personale e i cittadini che pagano il prezzo più alto. È urgente aprire un confronto istituzionale per definire misure concrete e sostenibili, garantendo un servizio regolare, sicuro e conforme alle norme, nel pieno rispetto dei lavoratori.
Gli obiettivi primari della FAISA CISAL sono:
● Analisi puntuale delle criticità rilevate sul territorio
● Variazioni immediate e sostenibili sui turni e percorsi
● Verifica della congruità e sicurezza dei mezzi e dei tempi di guida
● Tutela concreta e piena dei diritti e del rispetto delle normative e del CCNL di categoria del personale coinvolto Moschella e Crisafulli rilanciano un invito al dialogo costruttivo, sottolineando che il silenzio o l’inazione non sono più tollerabili.
La FAISA CISAL Sicilia ribadisce la disponibilità totale a partecipare a un confronto urgente, per garantire che il nuovo assetto TPL non tradisca le aspettative dei lavoratori e dell’utenza, ma possa invece diventare un modello di efficienza e sicurezza.
