291 views 2 min 0 Comment

Garante delle persone private della libertà: perché preferire una indiscussa accademica all’ex direttore del Carcere di Gazzi?

- 16/07/2024
tessitore2

Perché scegliere tra la teoria e la pratica? E’ un interrogativo che non vuol mettere in discussione le capacità della professoressa Lucia Risicato, docente di Diritto Penale all’Università di Messina, ma che mira alla riflessione circa la gestione e la rappresentatività di un mondo “a parte” che è quello delle carceri, con logiche, dialettiche ed esigenze che sono lontane anni luce dai banchi universitari. Logiche e dinamiche che appartengono, semmai, più a chi quei corridoi e quelle stanze le ha davvero calcate quotidianamente, divenendo proprietario di un bagaglio esperenziale che non può essere messo a raffronto con la “teoria” dei libri accademici.

Dopo la giusta e opportuna premessa, nulla togliendo alla esimia professoressa è logico, pertanto, chiedersi perché non sia stata presa in dovuto conto la candidatura di Calogero Tessitore per il ruolo, a titolo gratuito, di Garante delle persone private della libertà. Tessitore è stato alto funzionario al carcere di Reggio Calabria e poi, per lungo tempo, direttore proprio della casa circondariale di Gazzi.

Ma le perplessità non sono solo nostre, in quanto provengono, in modo estremamente garbato, anche dalle Camere Penali del Tribunale di Messina. In particolare dal Presidente della Camera “Pisani-Amendolia” avvocato Candido Bonaventura: “Non posso fare altro che prendere atto della decisione del Consiglio Comunale. Dopo tanti anni la politica ha finalmente preso una decisione che, tuttavia, non mi sembra la migliore possibile. Ovviamente non esprimo un giudizio di valore sulla persona e sulle sue competenze giuridiche ma a dire il vero auspicavo la nomina di qualcuno che nella propria esperienza professionale avesse avuto un ben diverso rapporto con il mondo della detenzione e con i problemi dell’esecuzione penale. Attendiamo comunque di vederla all’opera e valuteremo con la dovuta obbiettività le risposte che dovrà dare alle tante richieste di intervento latenti da tempo“.  

tessitore2