LATEST
  • “La Pesca”, lo spot di Esselunga che emoziona…
  • Salvini firma la precettazione per lo sciopero Tpl…
  • Messina Denaro sepolto nel cimitero di Castelvetrano
  • Viabilità Messina – La terza Municipalità trasmette al…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > CRONACA SICILIA
11 views 4 min 0 Comment

Mafia: Ecco come i clan facevano la spesa per i poveri durante il lockdown

Giuseppe Bevacqua - 26/01/2021

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mafia: Ecco come i clan facevano la spesa per i poveri durante il lockdown

26 gennaio 2021

Zen a Palermo, quartiere da sempre sotto attenzione delle forze dell’ordine per i fenomeni di criminalità ed interessenza mafiosa. Qui la mafia cercava di ottenere consensi facendo la spesa per i disagiati durante il lock down. E’ quanto emerge dall’indagine condotta dai Carabinieri conclusasi con l’operazione denominata bivio. La Dda di Palermo ha disposto il fermo di 16 persone accusate di associazione mafiosa, tentato omicidio, estorsioni, danneggiamenti, minacce aggravate, detenzione abusiva di armi da fuoco. L’indagine, coordinata dal procuratore Francesco Lo Voi e dal procuratore aggiunto Salvatore De Luca e condotta dal Nucleo Investigativo dei carabinieri di Palermo, riguarda il “mandamento” mafioso di Tommaso Natale e, in particolare, le “famiglie” di Tommaso Natale, Partanna Mondello e ZEN – Pallavicino.

Le indagini hanno permesso di accertare che uno degli indagati, Giuseppe Cusimano, avrebbe cercato di organizzare una vera e propria distribuzione di generi di prima necessità per le famiglie indigenti del quartiere, sostituendosi di fatto alle iniziative istituzionali. Una vera e propria ricerca di consenso per accreditare il fenomeno mafioso. 

Tra gli indagati anche un capomafia storico: Giulio Caporrimo che, tornato in libertà dopo una lunga detenzione, a maggio 2019, ha dovuto fare i conti con la nuova leadership di Francesco Palumeri, asceso al vertice del clan dopo la riorganizzazione degli assetti mafiosi seguita agli arresti disposti con l’inchiesta Cupola 2.0.

Caporrimo, dopo essere stato scarcerato, si è ritrovato a dover sottostare a Palumeri del quale, però, secondo gli inquirenti, non avrebbe mai riconosciuto la leadership e che non avrebbe ritenuto all’altezza dell’ incarico. Il boss, emerge sempre dall’inchiesta, contestava anche le decisioni assunte dai nuovi vertici del clan perché contrarie all'”ortodossia” mafiosa e a una delle regole principali dell’organizzazione: quella secondo la quale si è mafiosi fino alla morte e si mantiene il proprio incarico di vertice anche durante la detenzione.

Non considerando Palumeri un reggente, riottenuta la libertà, Caporrimo ha deciso di stabilirsi a Firenze per prendere le distanze dall’organizzazione che, nelle intercettazioni, arrivava a definire non “cosa nostra” ma “cosa come vi viene“. L’allontanamento da Palermo del capomafia ha confermato la piena operatività delle decisioni prese dalla nuova commissione provinciale. E Palumeri, in quanto portavoce e vice del boss Calogero Lo Piccolo, figlio dello storico padrino Salvatore Lo Piccolo, ha acquisito il titolo per imporsi sul suo rivale.

Cosa nostra, organizzazione verticistica disciplinata da “regole” precise, si è trovata davanti a un bivio (Bivio è anche il nome dell’indagine): accettare l’ organismo provinciale della commissione, oppure, rimettere in discussione tutto attraverso le persone più carismatiche nel tempo rimesse in libertà, come Caporrimo.

Dopo aver trascorso un periodo di isolamento a Firenze, Caporrimo l’11 aprile del 2020 è tornato a Palermo riuscendo in poco tempo ad accentrare nuovamente su di sé i poteri dell’intero “mandamento” ed evitando gli spargimenti di sangue che pure era disposto ad affrontare. Appoggiato dalla sua base mafiosa sul territorio (si sono rivelati suoi fedeli alleati Antonino Vitamia – capo della famiglia di Tommaso Natale, Franco Adelfio – uomo d’onore di Partanna Mondello, e Giuseppe Cusimano – ai vertici della famiglia ZEN/Pallavicino) tornato a Palermo, ha dunque ripreso in mano le redini del mandamento. .

Nel settembre del 2020 proprio nel quartiere ZEN due gruppi armati si sfidarono in un vero e proprio “duello” in pieno giorno e per strada. Si spararono colpi di arma da fuoco che non ferirono o uccisero nessuno solo per un caso. L’intervento degli inquirenti ha permesso di scongiurare una nuova recrudescenza di omicidi.

 

Correlati

Tag: carabinieri, mafia, operazione bivio, palermo, zen

PREVIOUS

Disabili gravissimi: l’ASP annuncia pagamenti che non arrivano. E la parola di La Paglia?

NEXT

Dimissioni De Luca: assist del consigliere comunale Pergolizzi al Sindaco. O la fascia o la faccia.
Related Post
20/05/2020
Revocati i domiciliari al boss Francesco Bonura. Intanto oggi la “prova del nove” per il ministro Bonafede
07/08/2019
Ambulantato: aggrediti gli agenti dell’Annona a Piazza Duomo. Un fermato.
30/08/2023
Cade dal balcone mentre ripara condizionatore, muore a 50 anni
03/05/2021
I Carabinieri arrestano ricercato sfuggito all’Operazione antidroga “Alcantara”
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

  • Secondo blitz di mafia in due giorni a Palermo. 8 arresti. Dalle estorsioni alle scommesse on line
  • 21/07/2021
  • Mafia: blitz dei carabinieri nel Palermitano, 8 arresti
  • 27/05/2020
  • Da Palermo a New York: gli intrecci mafiosi sgominati con 11 misure cautelari
  • 14/07/2021
Gennaio 2021
LMMGVSD
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic   Feb »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi