LATEST
  • CASA SERENA e silenzio stampa: riapre il cancello…
  • Messina – Bilancio consuntivo: le chiacchiere stanno a…
  • FOTO – Il feretro di Matteo Messina Denaro…
  • A Messina ogni mese un infortunio sul lavoro,…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > News Messina
10 views 4 min 0 Comment

VIDEO – Una seconda vita per l’ex Hotel Riviera, la proposta del meetup “Grilli dello Stretto” e dei portavoce del M5s

redazione vdp - 10/12/2019

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

L’idea è quella di puntare su una “concessione di valorizzazione” attraverso un “bando esplorativo” preliminare, che permetta di riqualificare la struttura a prezzi contenuti, evitando la svendita del bene e rilanciando il turismo con una struttura riqualificata e con un canone che compenserebbe parte degli oltre 25 milioni malamente impegnati in 28 anni

Messina, 9 dicembre

Una gara ad evidenza pubblica per la concessione a titolo oneroso dell’ex Hotel Riviera, con l’obiettivo di salvaguardare il prestigio originario dell’albergo e la memoria storica che rappresenta. A lanciare la proposta, in conferenza stampa, sono stati questa mattina gli attivisti del meetup “Grilli dello Stretto” e i portavoce del M5s Valentina Zafarana, Antonio De Luca, Cristina Cannistrà e Andrea Argento, che hanno acceso i riflettori sullo stato attuale della struttura e sulle potenzialità di rilancio di un bene simbolo della città dal punto di vista imprenditoriale e turistico, con la possibilità di sopperire all’assenza cronica di strutture ricettive in città.

L’idea, presentata nel dettaglio dall’ingegnere Sergio Bruno, è quella di puntare su una “concessione di valorizzazione”, ovvero uno strumento di partenariato pubblico – privato che consentirebbe di dare in concessione immobili di proprietà dello Stato o degli Enti locali per un lasso di tempo compreso fra i 20 e i 50 anni. «Lo scopo – ha spiegato Bruno – è quello di effettuare con un investimento contenuto degli interventi di riuso, restauro e ristrutturazione di un bene che da vent’anni versa i condizioni di degrado e per il quale sono stati buttati oltre 25 milioni di euro. L’albergo, con le sue 101 stanze, rappresenta tutt’ora uno degli edifici più suggestivi di Messina, con una delle terrazze più belle del mondo, ma per lo stato in cui è ridotto nessuno sarebbe disposto a comprarlo, per poi ristrutturarlo», prosegue, illustrando poi un possibile progetto di rilancio.

«Uno degli scenari possibili – spiega – è quello di creare delle stanze a 5 stelle all’ultimo piano, destinando invece le restanti camere a studenti, pendolari e turisti a prezzi contenuti. Considerando la gratuità iniziale della concessione, per riqualificarlo sarebbero necessari solo circa 6 milioni e mezzo di euro, dei quali 2 milioni e mezzo risparmiati facendo affidamento su aiuti di stato come eco e sisma bonus, e gli altri 4 da abbattere intercettando agevolazioni in conto capitale o in conto interessi».

«La proposta – ha commentato Valentina Zafarana – calza perfettamente con il contesto economico e urbanistico della città. Basterebbe sfruttare le attuali norme di legge per restituire alla città un bene con un valore patrimoniale importante, garantendo inoltre tanti nuovi posti di lavoro».

«È un paradosso che in una città i cui tutti parlano di turismo si voglia dismettere un edificio simbolo, con il rischio di possibili speculazioni edilizie e la svendita di un bene a un prezzo che diventa sempre più basso», spiega invece Antonio De Luca, mentre Cristina Cannistrà e Andrea Argento si soffermano sulla mancanza di luoghi di ricezione in riva allo Stretto, citando in particolare gli avventori dei concerti (spesso costretti a ripiegare in provincia o a Reggio) o delle manifestazioni sportive.

«Il nostro è solo un contributo che mettiamo a disposizione della Città Metropolitana – conclude Sergio Bruno – e non è in alcun modo una “risposta” all’idea prospettata di recente da Arismé, dato che lavoriamo a questo progetto da tempo. Diciamo piuttosto che la nostra richiesta di accesso agli atti, presentata prima dell’estate, ha contribuito a far tornare in auge l’argomento dopo 28 anni di silenzio».

Correlati

PREVIOUS

Piazza Cairoli: Andrea Argento “Non c’è traccia di incasso in beneficenza”

NEXT

Droga a Patti: arrestati pronti ad inserire lo “SKUNK”. Ecco cos’è e che effetti ha la marijuana potenziata.
Related Post
17/08/2021
Cacciotto, “Terza Municipalità non rilascia carte d’identità per mancanza di personale. Trattasi di discriminazione per gli abitanti del Quartiere”
11/08/2023
Festività Ferragosto: raccolta porta a porta, spazzamento e trasporto saranno regolari.
07/04/2020
UIL – Il “macello” sociale del Covid: 3.500 richieste di cassa integrazione, 9 mila lavoratori in crisi.”Intanto inutile baraonda mediatica”
12/02/2021
Prosegue la campagna vaccinale Pfizer per gli iscritti all’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Messina
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

Dicembre 2019
LMMGVSD
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 
« Nov   Gen »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi