LATEST
  • Viale San Martino, il Comitato dei commercianti a…
  • Demolizioni e cantieri: iniziati a lavori per fare…
  • Marito della preside minaccia docente, condannato
  • VIDEO – Malore durante ACR MESSINA-TURRIS. I Consiglieri…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > Intrattenimento
6 views 2 min 0 Comment

Teatro: Le stanze di Ulrike al Biondo

redazione vdp - 19/11/2018

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
A Palermo dal 21 novembre lo spettacolo di Silvia Ajelli

Palermo, 19 novembre 2018

Silvia Ajelli è autrice e interprete dello spettacolo ”Le stanze di Ulrike”, diretto da Rosario Tedesco, che debutta mercoledì 21 novembre alle 21 nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, che lo produce in collaborazione con le Orestiadi di Gibellina. Repliche fino a domenica 25 novembre.
A cinquant’anni dal 1968, lo spettacolo ricostruisce la vicenda personale, storica e politica di Ulrike Meinhof, giornalista tedesca e attivista che a partire proprio dal ’68 orientò il suo pensiero verso una posizione sempre più radicale, fino ad entrare in clandestinità e a votarsi alla lotta armata contro il proprio paese, la Repubblica Federale Tedesca, diventando membro attivo della RAF, Rote Armee Fraktion (Frazione dell’Armata Rossa), comunemente nota come Banda Baader-Meinhof.
Le stanze di Ulrike racconta il processo di radicalizzazione della giornalista, dall’indignazione per la guerra in Vietnam e il dilagare dell’imperialismo americano alla protesta a fianco del movimento studentesco; dalla difesa dei diritti delle donne alle contestazioni contro la politica repressiva del governo tedesco, fino alla proclamazione della lotta armata. Accusata, insieme agli altri membri della RAF, di quattro omicidi e 34 tentati omicidi fu processata, incarcerata e infine vittima, insieme ad alcuni compagni, di una morte violenta le cui cause non furono mai del tutto chiarite. Lo spettacolo non intende dare un giudizio storico o politico, ma raccontare la storia singolare di una donna che, da intellettuale e giornalista impegnata politicamente, decide di abbandonare la sua identità professionale e il suo ruolo di donna e di madre per dedicarsi alla lotta armata. Cinquant’anni dopo il ’68, in un contesto storico e sociale apparentemente molto distante da quello di allora, l’autrice e il regista si interrogano sulle dinamiche ideologiche ed esistenziali che possono condurre alla violenza. (Fonte ANSA)

Correlati

Tag: 1968, germania, giornalista, le stanze di Ulrike, lotta armata, rivolta studentesca, silvia ajelli, teatro, Ulrike Meinhof, vittima

PREVIOUS

VISITA DEL RETTORE CUZZOCREA A PALAZZO ZANCA

NEXT

Libero Gioveni: “NO all’accorpamento della scuola Leopardi all’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII”!
Related Post
17/03/2022
Teatro di Messina: Rinviato lo spettacolo “Bellini Black Comedy”
08/05/2019
Evento”La Grande Guerra e i trattati di pace…”-Biblioteca Regionale di Messina- inaugurazione 10 maggio 2019, ore 10
13/07/2019
MAREFESTIVAL PREMIO TROISI – Facchinetti in…canta Salina. Tirabassi ricorda il giudice Borsellino
17/10/2018
SPORT: OTTAVA EDIZIONE DI “CURRI CHI TI PIGGHIU-MEMORIAL SALVATORE ALIBERTI”
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

Novembre 2018
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Ott   Dic »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi