LATEST
  • CASA SERENA e silenzio stampa: riapre il cancello…
  • Messina – Bilancio consuntivo: le chiacchiere stanno a…
  • FOTO – Il feretro di Matteo Messina Denaro…
  • A Messina ogni mese un infortunio sul lavoro,…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > Economia
9 views 3 min 0 Comment

“Il futuro che ci aspetta”, Confcommercio scalda i motori del “Festival della Crescita”

redazione vdp - 11/11/2018

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

In programma a Messina dal 16 al 18 novembre, nel Salone della Borsa alla Camera di Commercio.

Messina, 11 novembre 2018

Il “sentimento” comune che anima la Macro Regione del SUD di cui si parla sempre più spesso, la necessità di fare fronte comune per “fare rete” è il filo conduttore che darà il via al Festival della Crescita. Il Festival che farà tappa a Messina, data conclusiva del tour, è nato all’EXPO di Milano del 2015. il Festival dal 2016 al 2017, ha disegnato una mappa della crescita, con una presenza articolata sul territorio italiano realizzando in due anni ventuno tappe in diciassette città. “Una finestra sul futuro per la Sicilia e il Mediterraneo”: questo il titolo e l’obiettivo dell’edizione messinese del Festival. Una tappa speciale, realizzata in collaborazione con la Confcommercio di Messina, che sarà articolata nell’arco di due giorni, coinvolgendo imprenditori e studenti, istituzioni ed educatori, designer e associazioni. L’evento, aperto al pubblico, si terrà presso la Sala della Borsa, presso la Camera di Commercio, in Piazza Felice Cavallotti 3. Si deve al presidente di Confcommercio di Messina il coinvolgimento di scuole, imprese, università ed Istituzioni che saranno presenti nelle tre date programmate a Messina. Si dipanerà così il racconto dei protagonisti della crescita attraverso i racconti e le proposte di studenti, imprenditori provenienti da tutta Italia. Da Rossella Pezzino de Geronimo con il caso DUSTY, “con Cristiano Rigon fondatore di Gnammo, dal Manifesto della Positività presentato da Tonino Esposito di Bright Side, fino al caso delle Feste Archimedee che con Edda Cancelliere ha già ospitato il festival a Siracusa nel 2016 e 2017. Le Università e le professioni verranno rappresentate tra gli altri da Stefano Moriggi dell’Università Bicocca di Milano, dal linguista Massimo Arcangeli curatore di festival culturali nell’intera penisola, dal messinese Mario Trimarchi, designer e architetto di fama internazionale che a Milano ha trovato la sua consacrazione”, scrive il Giornale di Sicilia.

Nella prima giornata verrà attribuito il “Premio della Crescita” agli elaborati degli studenti di Messina che avranno dimostrato la loro capacità di “sognare” e di essere visionari. “Vorrei che Messina ritornasse ad essere, come in passato, crocevia culturale, punto di incontro e di sintesi tra culture e popoli diversi. Vorrei che Messina ritrovasse l’orgoglio di una tradizione marinara, commerciale e turistica capace di dare ai suoi figli e a tutti coloro che volessero vivere qui, opportunità e futuro.” Così scrive in chiusura del suo tema Marco Cama, lo studente di quinta A dell’Istituto Nunzio Modica, vincitore del Premio #leparolevalgono che verrà consegnato nel corso del festival.

Relatore determinante sarà Francesco Morace, sociologo e fondatore di Future Concept Lab, organizzatore dell’evento, che giungerà alla redazione di un manifesto della crescita per Messina, prodotto dall’impegno e dalla partecipazione degli esperti, imprenditori, sociologi, economisti ed imprenditori che animeranno la tre giorni messinese.

Correlati

Tag: festival della crescita

PREVIOUS

RIFIUTI – De Luca avvia “il nuovo corso” noleggiando mezzi nuovi

NEXT

VIDEO – Messina – A Villa Dante la prima Giornata della Prevenzione Sanitaria gratuita
Related Post
04/09/2019
Catania: Procedura licenziamento collettivo avviata da Caronte. Cgil etnea,soluzione per operatori Caronte & Tourist
12/05/2021
Cartelle esattoriali: ipotesi rinvio per altri due mesi
15/09/2020
Incidente in raffineria a Milazzo: la preoccupazione di CGIL, CISL e UIL
17/01/2019
Trasporti: presentata ieri l’acquisizione del 30% di Caronte & Tourist dal Fondo inglese BASALT
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

Novembre 2018
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Ott   Dic »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi