LATEST
  • CASA SERENA e silenzio stampa: riapre il cancello…
  • Messina – Bilancio consuntivo: le chiacchiere stanno a…
  • FOTO – Il feretro di Matteo Messina Denaro…
  • A Messina ogni mese un infortunio sul lavoro,…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > News
4 views 6 min 0 Comment

Palazzo dei Leoni, per sei istituti d’istruzione superiore definita la riorganizzazione della rete scolastica per l’anno 2019/2020

redazione vdp - 24/10/2018

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Il Liceo “Galilei” di Spadafora sarà accorpato con l’I.I.S. “Impallomeni” di Milazzo,  all’I.I.S. “Maurolico” di Messina sarà aggregato l’indirizzo Linguistico del “Seguenza” mentre al “Merendino” di Capo d’Orlando saranno associati gli indirizzi IPAA e Odontotecnico dell’I.I.S. “Piccolo”

Messina, 24 ottobre 2018

Si è svolta a Palazzo dei Leoni la Conferenza Territoriale di organizzazione per la definizione del Piano di dimensionamento e razionalizzazione della Rete Scolastica di Messina anno scolastico 2019/2020.
Alla riunione hanno partecipato: Roberto Trimarchi, Assessore del Comune di Messina; Luca Gatani, Dirigente dell’Ufficio VIII Ambito Territoriale di Messina; Francesco Roccaforte, Dirigente F.F. IV Direzione, per delega del Sindaco della Città Metropolitana; Carmelo Pietrafitta, Sindaco del Comune di Mazzarà S. Andrea; Tania Venuto, Vice Sindaco del Comune di Spadafora; Laura Fleres, presidente del Consiglio Scolastico Provinciale (C.S.P.); Maria Carmela Lipari, rappresentante dei Dirigenti scolastici; Francesca Longo, Maria Cirino e Maria Gaetana Falcone, rappresentanti del personale docente; Carmelo Cardillo, rappresentante personale ATA e Albert Finocchiaro, rappresentante degli studenti.
Il dott. Roccaforte Francesco, nell’aprire il confronto, ha ribadito la necessità di un’attenta valutazione dell’attuale situazione della consistenza del patrimonio immobiliare destinato all’edilizia scolastica e della relativa distribuzione nel territorio metropolitano, evidenziando l’attuale criticità finanziaria della Città Metropolitana che si trova nell’impossibilità di poter realizzare lavori e prendere in locazione immobili da destinare ad edilizia scolastica.
La Conferenza, relativamente agli edifici scolastici di competenza della Città Metropolitana ubicati in Ambito scolastico diverso rispetto alla sede principale, ha iniziato con l’esame della situazione del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Spadafora, Ambito ME 15 (in atto sede associata I.I.S. “Maurolico” di Messina, Ambito ME 13), per il quale è stata proposta l’aggregazione all’I.I.S. “Impallomeni” di Milazzo che, all’interno dello stesso ambito 14, costituisce l’istituzione territorialmente più vicina sulla base del criterio della coerenza degli indirizzi di studio. La proposta, condivisa dal Consiglio Scolastico Provinciale, ha puntato a garantire l’autonomia dello stesso I.I.S. “Impallomeni” che, in atto, è di poco superiore a 600 alunni e una maggiore coerenza degli indirizzi di studio tra le istituzioni scolastiche.
Al termine degli interventi la proposta di associare il Liceo “Galilei” di Spadafora all’I.I.S. “Impallomeni” di Milazzo è stata condivisa e accolta all’unanimità dalla Conferenza Territoriale.
Successivamente si è proceduto con l’esame delle Istituzioni scolastiche sottodimensionate.
Il primo caso ha riguardato l’I.I.S. “Maurolico” di Messina che, dopo lo scorporo del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Spadafora che ne ha causato una consistente diminuzione del numero degli alunni, ha necessitato di una riorganizzazione a garanzia del mantenimento della sua autonomia; a tal scopo è stato riproposto quanto già adottato per il dimensionamento per l’anno scolastico 2018/19, ovvero di aggregare all’I.I.S. “Maurolico” tutto l’indirizzo Linguistico del Liceo Scientifico “Seguenza”, Istituto molto vicino territorialmente e con un numero di alunni molto alto.
Dopo ampio dibattito la proposta di accorpare l’indirizzo Linguistico del Liceo “Seguenza” all’I.I.S. “Maurolico”, in linea con il criterio di omogeneità all’interno degli ordini, è stata condivisa e accolta all’unanimità dalla Conferenza Territoriale.
La seconda questione in discussione ha riguardato l’I.I.S. “Merendino” di Capo d’Orlando per il quale il Consiglio Scolastico Provinciale, all’unanimità, ha avanzato la proposta di aggregazione degli indirizzi IPAA e Odontotecnico, in atto associati all’I.I.S. “Piccolo” a garanzia dell’autonomia di entrambi gli Istituti.
Pur essendo mutata la situazione da poco più di un mese grazie al recente accordo sottoscritto con il Comune di Capo d’Orlando che ha chiesto la restituzione del proprio immobile, sede della sezione associata dell’I.I.S. “Merendino”, facendosi carico, peraltro, delle spese di adeguamento di alcuni ambienti dell’immobile di proprietà della Città Metropolitana, per consentire l’accorpamento in un unico edificio dell’Istituzione scolastica in discussione, sono prevalse le valutazioni espresse in sede di C.S.P., dove si era convenuto circa la necessità di mantenere su un territorio importante, come quello di Capo d’Orlando, l’autonomia di entrambi gli istituti e, non essendo emerse valide soluzioni alternative, la Conferenza ha approvato con la maggioranza dei votanti la proposta relativa all’aggregazione degli indirizzi IPAA e Odontotecnico all’I.I.S. “Merendino”, in atto associati all’I.I.S. “Piccolo”.
A conclusione del confronto la Conferenza Territoriale ha confermato che le decisioni assunte sono frutto di una valutazione attenta finalizzata a favorire stabilità numerica di alunni, nel rispetto del principio della territorialità a garanzia di un’offerta formativa equilibrata e per un miglior utilizzo del patrimonio edilizio scolastico esistente, a fronte delle poche risorse finanziarie a disposizione degli Enti Locali.

Correlati

Tag: palazzo leoni, scuole

PREVIOUS

UNIME – FEDER.S.P.eV.: tre premi di studio in Chirurgia, Medicina e Pediatria

NEXT

Caro Benzine Eolie – Consumatori associati presenta esposto all’Antitrust ed annuncia class action sui trasporti marittimi
Related Post
22/03/2020
Coronavirus, “c’è legame tra Pm10 e diffusione epidemia” 
16/11/2021
Vertenza FIRST AID e ITALY EMERGENZA – Lavoratori in stato di agitazione a Catania ed a Palermo. CISAL “La tabella dei giorni di protesta”
29/06/2019
Franco De Domenico: “Rimango deputato in attesa della Magistratura “
23/11/2018
Inaugurata all’Extravergine di Messina “VIOLATA”, la mostra sull’incubo del femminicidio
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

Ottobre 2018
LMMGVSD
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031 
« Set   Nov »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi