
Le due circoscrizioni “Mata e Grifone” e “Centro Storico” avviano una collaborazione sulle zone di confine. La vicepresidente Buda: “Incontro proficuo per i cittadini”. Nel mirino anche Mercato Zaera.

MESSINA – Un asse istituzionale per affrontare i problemi delle “zone di confine” e dare risposte congiunte ai cittadini. La III e la IV Municipalità di Messina uniscono le forze, a partire dalla critica situazione dei cantieri del Viale Europa, per passare poi al Mercato Zaera e ad altre aree di interesse comune.
L’iniziativa è emersa da un incontro tenutosi oggi tra i rappresentanti delle due circoscrizioni, come reso noto dalla vicepresidente della IV Municipalità “Centro Storico”, Debora Buda. Un meeting definito “proficuo”, che ha visto la partecipazione del presidente della III Municipalità “Mata e Grifone”, l’avvocato Alessandro Cacciotto, e di numerosi consiglieri di entrambi gli schieramenti.
Al centro del dibattito, le problematiche legate ai cantieri aperti sul Viale Europa. Sebbene ricadano per competenza territoriale più a ridosso della III Municipalità, i disagi interessano quotidianamente anche i residenti del “Centro Storico”. Per questo, le due istituzioni hanno deciso di agire di concerto.
“Richiederemo che vengano puliti e messi in sicurezza tutti i cantieri attualmente recintati con reti arancioni ormai quasi totalmente divelte”, ha annunciato Debora Buda. Una richiesta precisa per porre fine a una situazione di degrado e potenziale pericolo che si protrae da tempo, con le barriere provvisorie danneggiate che offrono un’immagine di abbandono e trascuratezza.
Ma la collaborazione non si fermerà a questo singolo intervento. L’incontro odierno ha gettato le basi per un metodo di lavoro condiviso. “In futuro le due istituzioni da noi rappresentate svolgeranno sopralluoghi nelle aree di confine che vedono l’attenzione di ambedue i Consigli, come ad esempio Mercato Zaera e la Rotonda del Viale Europa”, ha spiegato ancora la vicepresidente.
Un segnale di cooperazione istituzionale dal basso, finalizzato a superare i confini burocratici per concentrarsi sulla risoluzione dei problemi. “Ringrazio sentitamente il Presidente Avv. Alessandro Cacciotto e tutti i Consiglieri presenti per il prezioso contributo e l’importante gesto di collaborazione nell’interesse della cittadinanza tutta”, ha concluso Debora Buda nel suo post.

