LATEST
  • “La Pesca”, lo spot di Esselunga che emoziona…
  • Salvini firma la precettazione per lo sciopero Tpl…
  • Messina Denaro sepolto nel cimitero di Castelvetrano
  • Viabilità Messina – La terza Municipalità trasmette al…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > Intrattenimento
19 views 4 min 0 Comment

Paolo Battaglia La Terra Borgese: “L’orma indelebile di Botero è nata per un puro caso”

redazione vdp - 17/09/2023

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Il Boterismo – spiega Paolo Battaglia La Terra Borgese – parte da una posizione del tutto singolare nell’ambito dell’arte contemporanea

Il Boterismo nasce per un puro caso stilistico – svela Paolo Battaglia La Terra Borgese -. Esso, infatti, altro non è che un’evoluzione di un punto strategico – come vedremo più avanti – trasformata in un’arte del tutto personale nell’ambito delle espressioni contemporanee, cioè l’arte sviluppata per puro caso dal pittore e scultore colombiano Fernando Botero appena scomparso (Medellin, 19 aprile 1932 – Monaco, 15 settembre 2023); assai noto in campo internazionale e spesso ingiustamente criticato in malo modo.

Piero della Francesca, Tiziano e l’avanguardia francese

Ventunenne, Botero, si reca a Firenze per approfondire lo stile artistico italiano. Ad attirarlo sono soprattutto le opere di Piero della Francesca e quelle di Tiziano, il cui fascino influenzerà i suoi quadri che, tuttavia, non riscuoteranno il successo sperato “immeritatamente, ma questa è un’altra faccenda” – precisa Paolo Battaglia La Terra Borgese. Infatti quando Fernando, qualche tempo dopo, decide di tornare in Colombia, dove tiene un’esposizione che mostri chiaramente la sua influenza italiana, le sue opere non sono per nulla bene accolte; anche perché, giusto a quel tempo, gli ambienti artistici colombiani sono sotto l’influenza dell’avanguardia francese.

Botero va in Messico e – dal caso – nasce il Boterismo

Nel 1956 Fernando Botero – continua Paolo Battaglia La Terra Borgese – si reca a Città del Messico con la prima moglie Gloria Zea (collezionista d’arte e mecenate che per più di quattro decenni, fino al 2016, ha diretto il Museo de Arte Moderno di Bogotá). Lì incontra il movimento artistico del muralismo messicano, e s’interessa particolarmente all’uso esagerato del colore da parte dell’artista Rufino Tamayo. Epperò col tempo Botero si allontana dal muralismo, e ritorna alle sue influenze italiane. Ed è giusto a Città del Messico che avviene l’incredibile: inizia a creare le figure e gli esseri voluminosi che noi tutti conosciamo. È, infatti, mentre vive in quella capitale, che Botero dipinge un mandolino con una buca insolitamente piccola, permettendo allo strumento di assumere improvvisamente proporzioni esagerate. Da allora, il suo lavoro ruotò attorno al gioco dei volumi, partorendo il Boterismo.

Il linguaggio boteriano esordisce a New York

È in realtà da questa indagine – fa notare Paolo Battaglia La Terra Borgese – che Botero scopre il proprio linguaggio, evidente per la prima volta negli oggetti delle sue nature morte. Ed è in seguito, che inizia a creare personaggi umani che interagiscano con i suoi oggetti, cosa che lo porta ad esporre a New York.

Le polemiche sul lavoro di Botero e le chiacchiere, volume o grasso? – abbiamo chiesto a Paolo Battaglia La Terra Borgese –

Ciò che dipingeva il Botero è volume e la forma ne è la sensualità, come lui stesso affermava – risponde secco il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese -, bacchetto volentieri quegli autori, ahinoi, di testi scolastici, che nella loro totale ignoranza ignorantona intravedono nell’obesità dei soggetti boteriani una sarcastica critica alla moderna civiltà dei consumi statunitensi, caratterizzati da eccessi alimentari di cibo spazzatura.

Correlati

Tag: arte, botero, la terra borghese, paolo battaglia

PREVIOUS

E’ morto lo scultore colombiano Fernando Botero

NEXT

XXIV EDIZIONE GIORNATE NAZIONALI DEI CASTELLI: A MESSINA SI INAUGURA UNA PASSEGGIATA TRA GLI STUDI DI LAUREA SULLE ARCHITETTURE FORTIFICATE
Related Post
07/02/2023
Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina: “Gli Studi Innovativi di Giuseppe Rando ”
10/09/2019
“La mezzaluna sciita”. Presentato ieri nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni il libro di Sebastiano Caputo.
28/07/2021
Il 30 luglio al via il 21esimo Castroreale Jazz Festival di Castroreale
10/12/2022
Messina, Nuovo appuntamento con TeatrArt al Teatro dei 3 Mestieri: domenica 11 dicembre inaugurazione della mostra “Vibrisse” di Ilia Currò.
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

  • La battaglia per la vita di Paolo Chillè. Messina può vincerla per lui ma bisogna fare presto.
  • 22/08/2019
  • Paolo Chillé: il saluto dell’associazione Donare è vita
  • 07/09/2020
  • Il DG dell’ASP di Messina, Paolo La Paglia, verso la decadenza. De Luca “Qualcuno poteva fare il colpaccio”
  • 19/02/2021
Settembre 2023
LMMGVSD
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
« Ago    

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi