LATEST
  • Isola pedonale viale San martino. Da domani h24.…
  • PD, “Svelato il bluff del Ponte sullo Stretto.…
  • VIDEO – Consorzio Autostrade Siciliane: “Si continua a…
  • Irregolarità nella preparazione, sequestrati 4 quintali di sushi
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > Intrattenimento
15 views 4 min 0 Comment

Alemanna. Storie di cultura: a Messina il giudice Roberto Di Bella e la sua battaglia “Liberi di scegliere”

Giuseppe Bevacqua - 20/05/2021

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Alemanna. Storie di cultura: a Messina il giudice Roberto Di Bella e la sua battaglia “Liberi di scegliere”

 

20 maggio

Un ospite d’eccezione per il quinto appuntamento della rassegna “Alemanna. Storie di cultura”. La kermesse del centro multisperimentale “Progetto Suono” finalmente inaugura gli appuntamenti in presenza, grazie all’allentamento delle restrizioni anti Covid. E lo fa con un evento che porta a Messina il giudice e presidente del Tribunale dei Minori di Reggio Calabria Roberto Di Bella. Per venticinque anni si è occupato dei minori della provincia reggina, spesso coinvolti in reati di ‘ndrangheta. Ha dato impulso al progetto “Liberi di scegliere” che oggi è diventato un protocollo governativo e ha permesso a sessanta ragazzi e alle loro famiglie di sperimentare nuovi orizzonti di vita. La sua attività ha ispirato il film Liberi di scegliere prodotto da Rai Fiction e Bibi Film Tv. L’appuntamento è sabato 22 maggio, alle 18, alla Chiesa di Santa Maria Alemanna, cuore pulsante e teatro di tutti gli eventi di questa rassegna dedicata ad arte, musica, cultura e soprattutto ai giovani. L’evento sarà a ingresso a libero, ma a causa delle limitazioni ancora vigenti per l’emergenza Covid i posti saranno limitati. Per partecipare è necessario prenotarsi rivolgendosi alla libreria Feltrinelli Point di Messina (3409477867), partner di questo appuntamento che si inserisce nell’ambito degli “Incontri d’autore”. Al centro ci sarà il libro “Liberi di scegliere” scritto dal giudice Di Bella e Monica Zapelli. Un’autobiografia, un romanzo, un giallo, un testo di diritto minorile: tutto questo e molto altro ancora. Un libero che racconta la battaglia di Di Bella che cerca di spezzare la catena familiare della ‘ndrangheta che porta ragazzi a seguire i destini dei propri padri verso una vita di violenza e carcere.

Interverranno:
– Roberto Di Bella, Autore e Presidente del Tribunale per i Minori di Catania

– Salvo Trimarchi, Libraio – Libreria Feltrinelli, Messina

– Ketty De Gregorio, Psicologa forense presso il Tribunale per i Minori di Reggio Calabria e di Messina

– Maria Baronello, Funzionario di servizio sociale dell’USSM.di Messina

Il romanzo e la testimonianza del giudice Di Bella saranno occasione per dialogare e riflettere sulle possibilità di un futuro diverso per giovani nati e cresciuti in contesti che sembrano condannarli ad una vita di criminalità e violenze. L’importanza di creare reti capaci di offrire un futuro diverso. Il coraggio di opporsi e far assaporare il sapore della libertà. Un appuntamento che arricchisce la rassegna organizzata da Progetto Suono per offrire 18 mesi di eventi alla città e per valorizzare e dare nuova linfa al meraviglioso spazio della Chiesa di Santa Maria Alemanna. Questo primo evento in presenza apre inoltre la strada ai prossimi appuntamenti estivi. Tra giugno e agosto, infatti, in programma degustazioni enogastronomiche, concerti per celebrare la Festa della Musica e tante altre sorprese. Per seguire tutte le novità e il cartellone basta collegarsi ai canali social di “Alemanna. Storie di cultura”.

Per partecipare all’evento in programma sabato 22 maggio alle 18 è necessario prenotarsi rivolgendosi alla Feltrinelli Point di Messina -3409477867.

Per seguire tutti gli aggiornamenti:

Facebook: https://www.facebook.com/alemanna.storiedicultura

Instagram: https://www.instagram.com/alemanna.storiedicultura/

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC9Jq-4qY26xkhsQrnL1iVdg L1iVdg

Sul sito di Progetto Suono: www.progettosuonoweb.com

 

Correlati

Tag: alemanna

PREVIOUS

MESSINA SOCIAL CITY – Continuità lavorativa e stabilizzazione dei lavoratori in possesso dei requisiti. Le richieste della FIADEL

NEXT

Taormina pronta per il rilancio turistico: inaugurato l’hub vaccinale. Sindaco: “Facciamo le seconde dosi ai turisti” 
Related Post
10/07/2019
“Italoamericani: Ambasciatori di Italianità”, a Roma la mostra, Siracusano (FI): “I nostri connazionali hanno reso grande l’America, valorizziamo le nostre eccellenze”
19/09/2022
Prefettura di Messina: “Le Vie dei Tesori” 2022.
25/11/2022
“Verità fai da te”, il sistema delle fake news analizzato nel libro di Mantineo
21/12/2019
Aspettando il Natale. I Fikissimi and friends”per il Nemo Sud
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

  • “Alemanna. Storie di cultura” in scena con “Visivamente”: la magia delle luci diventa arte
  • 20/09/2021
  • VOX Italia presenta il Circolo territoriale. Domani alla Chiesa S. Maria Alemanna alle 18.00
  • 20/02/2020
  • Nasce la web radio “Messina plus”: 40 podcast su giovani talenti messinesi
  • 14/09/2020
Maggio 2021
LMMGVSD
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31 
« Apr   Giu »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi