LATEST
  • Santo Bonasera, scambio di persona nel processo ai…
  • Viale San Martino, il Comitato dei commercianti a…
  • Demolizioni e cantieri: iniziati a lavori per fare…
  • Marito della preside minaccia docente, condannato
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > News
3 views 56 sec 0 Comment

“LA NASCITA DELLA BANDIERA ITALIANA”: CELEBRATA OGGI A PALAZZO ZANCA LA GIORNATA DEL TRICOLORE

redazione vdp - 07/01/2019

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Messina, 7 gennaio 2019

Per celebrare la Giornata Nazionale del Tricolore, istituita dalla legge nº 671 del 31 dicembre 1996, si è svolto stamani a Palazzo Zanca il convegno “La nascita della bandiera italiana – viaggio tra i valori ed i simboli della Repubblica”, organizzato dalla sezione messinese dell’ANCRI (Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana) e patrocinato dal Comune di Messina. Le note dell’Inno di Mameli hanno dato il via alla tavola rotonda, che è stata aperta dai saluti dell’assessore alla Cultura Roberto Vincenzo Trimarchi, presenti il prefetto di Messina Maria Carmela Librizzi, il questore di Messina Mario Finocchiaro e numerose autorità civili e militari.

Il dibattito è stato introdotto dall’avvocato Silvana Paratore, cui sono seguite le relazioni “Il tricolore: simbolo dell’unità repubblicana” di Luigi D’Andrea, ordinario di diritto costituzionale dell’Università di Messina, e “Lettura dell’emblema: la stella, la ruota dentata, i rami d’ulivo e di quercia” di Corrado Savasta, docente di storia delle istituzioni politiche dell’università Dante Alighieri di Reggio Calabria. Sono inoltre intervenuti i cav. Giovanni Rezoagli, vice delegato regionale ANCRI; Pietro Bongiovanni, responsabile relazioni istituzionali ANCRI Regione Sicilia; Vincenzo Caruso, docente del Liceo Seguenza e direttore del museo di Forte Cavalli, e Domenico Gerbasi, direttore del Museo etnoantropologico “I ferri du misteri” di Castanea. All’incontro hanno preso parte studenti degli Istituti scolastici Seguenza, Caio Duilio e Boer–Verona Trento, accompagnati dai loro docenti.

Correlati

Tag: tricolore

PREVIOUS

Messina: Via Primo Settembre. Quest’isola è da riaprire subito

NEXT

Capitale Messina: “Rilancio di Torre Faro: pedonalizzazione e valorizzazione della pesca del pesce spada”
Related Post
13/02/2019
EX PROVINCIA, LA DENUNZIA DELLA UIL-FPL “SERVIZIO DI TRASPORTO E ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE DISABILI, GRAVI DISAGI PER UTENTI E OPERATORI.
14/05/2019
Etna: Ingv, emissione radon da faglie
31/05/2019
VIDEO – BYD consegna i BUS ELETTRICI alla città
08/09/2023
Ferrovie, conclusi lavori su 4 tratte. Aricò: «Collegamenti efficienti strategici per lo sviluppo della Sicilia»
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

Gennaio 2019
LMMGVSD
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031 
« Dic   Feb »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi