LATEST
  • Santo Bonasera, scambio di persona nel processo ai…
  • Viale San Martino, il Comitato dei commercianti a…
  • Demolizioni e cantieri: iniziati a lavori per fare…
  • Marito della preside minaccia docente, condannato
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > Intrattenimento
4 views 5 min 0 Comment

Inaugurata con successo la XIII Mostra di Arte Presepiale

redazione vdp - 17/12/2018

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Messina, 17 dicembre 2018

La cerimonia di apertura della Mostra di Arte Presepiale si è svolta sabato pomeriggio nella Chiesa Santa Maria all’Arcivescovado, introdotta dalla musica e dal canto del gruppo “Mazzininmusica”, dell’istituto comprensivo Mazzini, in collaborazione con i “Cantustrittu”, gruppo musicale di ricerche popolari. 

A fare gli onori di casa il presidente dell’Associazione Italiana Amici del Presepio sede di Messina, Gigi Genovese, che ha sottolineato come la manifestazione sia diventata un punto di riferimento per il Natale messinese, affermandosi anche in campo nazionale e accrescendo nel tempo la sua valenza artistica. Risultati importanti per l’AiapMe, che non riceve alcun contributo finanziario ed è supportata solo dall’impegno e dalla passione dei soci presepisti. 

Mons. Giuseppe Costa ha ricordato come la Chiesa Santa Maria all’Arcivescovado sia diventata nell’ultimo anno – da quando è stata riconsacrata – luogo di preghiera e di adorazione eucaristica nel cuore della città. 

L’arcivescovo di Messina, mons. Giovanni Accolla, ha citato la figura di San Francesco, che ha realizzato il primo presepe della storia. <<L’arte dei presepi – ha aggiunto mons. Accolla – è una forma di adorazione di Gesù, proprio quel Gesù che ha fatto scoprire agli uomini la tenerezza di Dio>>. 

Il prefetto Maria Carmela Librizzi ha evidenziato il rapporto di stima e collaborazione instaurato con l’Associazione Amici del Presepio sede di Messina, grazie al quale sette presepi sono stati esposti al “Natale in Prefettura”. 

Una collaborazione che il prefetto Librizzi si augura che continui e cresca nel tempo. Presente anche l’assessore alla Cultura, Roberto Vincenzo Trimarchi, in rappresentanza del Comune di Messina, che ha concesso il gratuito patrocinio. 

L’esposizione è a ingresso libero e sarà aperta al pubblico dalle 16.30 alle 20, dal 15 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 (escluso il 31 dicembre) e il 12 e 13 gennaio nei Chiostri dell’Arcivescovado di Messina, in via I Settembre 117. È possibile concordare con gli organizzatori visite fuori orario di gruppi o scolaresche telefonando al numero 3495612109. 

Circa cinquanta le opere presenti, realizzate dai soci dell’associazione e da artisti ospiti della manifestazione e divise in tre settori: presepi, diorami e sculture. 
La prima sezione è riservata ai presepi aperti, visibili da tre lati e realizzati con diversi stili e materiali, dal popolare, dove la Natività è collocata in un casolare ottocentesco con attrezzi e suppellettili della vita contadina del tempo, alle ambientazioni in stile storico-palestinese, in cui si cerca di rappresentare fedelmente i luoghi della nascita di Gesù. 

La novità di questa edizione della Mostra di Arte Presepiale è un grande presepe napoletano lungo 7 metri, dove la scenografia appare come una raffigurazione della Napoli settecentesca, con i suoi vicoli, le taverne, gli abiti tipici e le attività dell’epoca. 

La seconda sezione è riservata ai diorami, presepi caratterizzati da un’unica veduta, curati nei minimi particolari, con giochi di prospettiva ed effetti luce, che riproducono i passi del vangelo. Alcune tra le scene riprodotte: l’Annunciazione, la ricerca dell’alloggio, i primi passi di Gesù… 

Il percorso espositivo continua con le sculture, con le quali ogni artista dà la propria interpretazione della Natività, utilizzando diversi materiali, dalla terracotta al vetro. L’Associazione Amici del Museo, presieduta dal prof. Franz Riccobono, ha curato il settore dedicato alla tradizione del presepe a Messina, esponendo antiche stampe e immaginette a tema natalizio. 

L’angolo del workshop mostra dal vivo le tecniche utilizzate dai presepisti per realizzare i diorami e i presepi e permette di chiarire dubbi e soddisfare curiosità sulle tecniche di lavorazione. In questo settore è anche possibile avere informazioni sul corso di Arte Presepiale organizzato annualmente. 

Nel percorso della mostra è esposto anche il presepe che sarà sorteggiato durante la cerimonia conclusiva, il 13 gennaio 2019. Per tutta la durata dell’esposizione sarà possibile acquistare i biglietti per partecipare al sorteggio. 

L’evento è inserito nel programma “Armonie dello spirito – Natale 2018”, curato da padre Giovanni Lombardo, ed è realizzato dall’Associazione Italiana Amici del Presepio sede di Messina in collaborazione con la Curia Arcivescovile, il gratuito patrocinio del Comune e la partecipazione dell’Ente Teatro di Messina. 

Correlati

Tag: arte presepiale

PREVIOUS

ATM e GTT Torino: un “sistema” gemello? Dal “miracolo” al default.

NEXT

Messina: Bilancio consolidato 2017 approvato ma precari sul piede di guerra
Related Post
27/12/2022
Commemorazione del 114° Anniversario del Terremoto di Messina del 28 dicembre 1908
07/09/2021
“Immagini dalla pandemia. Archetipi, traumi e visioni” – Convegno 12 Settembre, Messina
23/12/2018
Natale 2018- Consegna regali natalizi al Policlinico
17/03/2023
Biblioteca Regionale di Messina – Giornata Mondiale della Poesia. In ricordo di Franz Riccobono – 21 marzo 2023, ore 17
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

Dicembre 2018
LMMGVSD
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31 
« Nov   Gen »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi