LATEST
  • CASA SERENA e silenzio stampa: riapre il cancello…
  • Messina – Bilancio consuntivo: le chiacchiere stanno a…
  • FOTO – Il feretro di Matteo Messina Denaro…
  • A Messina ogni mese un infortunio sul lavoro,…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > News
4 views 11 min 0 Comment

Concorso Nazionale di poesia “Salvatore Quasimodo”, consegnati i premi ai tre vincitori

redazione vdp - 13/12/2018

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Messina, 13 dicembre 2018


Si è svolta al Teatro Vittorio Emanuele davanti ad un folto pubblico, la premiazione del Concorso Nazionale di poesia “Salvatore Quasimodo”, preceduta dalla Lectio Magistralis di Alessandro Quasimodo dal titolo “Quasimodo Operaio di Sogni”. Un suggestivo recital di alcune poesie intervallate da ricordi, aneddoti, scorci di vita quotidiana e pubblica del Poeta e della famiglia.
Alessandro Quasimodo con la sua coinvolgente narrazione ha raccolto la totale attenzione del pubblico presente in sala, composto anche da una consistente rappresentanza di studenti degli istituti Quasimodo e Jaci.
A conclusione della Lectio Magistralis, la Commissione, costituita dal prof. Giuseppe Rando, Presidente, e dalle professoresse Caterina Oteri e Angela Frisone, ha consegnato i premi ai vincitori, alla presenza di Alessandro Quasimodo.
Il 1° Premio è stato assegnato alla  poesia dal titolo “Cara Terra mia “  della studentessa Giorgia Ortoleva, sez. I A  del Liceo Classico “A. Manzoni” di Mistretta , con la seguente motivazione: “Esprime, con immagini creaturali, inedite, l’amore dell’emigrante per la sua terra, mostrando una certa padronanza del ritmo lungo, post-ermetico, rafforzato dal sapiente uso dell’enjambement”; il 2° premio è andato alla poesia dal titolo “ Migranti ”  della studentessa Elisa Sgrò, sez. IV A, Scienze Applicate del Liceo Classico “ A.Manzoni” di Mistretta con la seguente motivazione: “Il poeta s’immedesima, senza forzature retoriche, nell’atroce sorte dei migranti, intonando un canto corale, civile , di denuncia ( anche della nostra indifferenza) e di solidarietà; il 3° premio è andato alla poesia dal titolo “ Fragile” della studentessa Laura Gozzer, II F,  del Liceo Classico “N. Spedalieri” di Catania con la seguente motivazione: “Lirica introspettiva che traduce in apprezzabili forme metriche il dramma esistenziale dell’adolescenza smarrita di fronte alla insensibilità crescente del nostro tempo”.
Da segnalare la menzione assegnata alla poesia “I miei colori” della studentessa Desiré Vetrano, della classe IIIB del Liceo Linguistico “Cesare Balbo” giunta a Messina, a proprie spese, da Casale Monferrato (Al); altre menzioni sono state riconosciute, ex aequo, alle seguenti composizioni: “Corpi vuoti “di Erika Simonetta- IIA – Liceo Classico “Manzoni” di Mistretta; “La nostra Società” di Paolo Trincavelli , IV A, Scienze Applicate  “A. Manzoni” di Mistretta; “Arriverà un giorno” di Chiara Frisone, I E, Liceo Classico “G. La Farina” di Messina ; “Vengono dimenticati i luoghi” di Martina La Rocca, II E, Liceo Classico “G. La Farina” di Messina; “Infinita esistenza” di Marika Turco, II A, Liceo Classico “A. Manzoni” di Mistrettta; “Sogno di volare” di Concetta Lo Presti, IIIC, Turistico I.S. “ G. Minutoli” di Messina; “Eternità effimera” di Eliana Castro, VB, Liceo Classico “M. Rapisardi” di Catania; “Emozioni”di Miriana Cucuzza, II B, Liceo Scientifico “Quintino Cataudella” di Scicli (Rg); “L’Attesa” di Melisa Sina, IIB, Liceo Scentifico “Quintino Cataudella”, Scicli (Rg).
All’incontro hanno partecipato i docenti e gli studenti di alcune classi degli Istituti “Jaci” e “Quasimodo-Minutoli” che stanno collaborando con entusiasmo alla Settimana Quasimodiana, nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro.
La manifestazione è stata condotta dalla giornalista Rachele Gerace.
Si è svolta al Teatro Vittorio Emanuele davanti ad un folto pubblico, la premiazione del Concorso Nazionale di poesia “Salvatore Quasimodo”, preceduta dalla Lectio Magistralis di Alessandro Quasimodo dal titolo “Quasimodo Operaio di Sogni”. Un suggestivo recital di alcune poesie intervallate da ricordi, aneddoti, scorci di vita quotidiana e pubblica del Poeta e della famiglia.
Alessandro Quasimodo con la sua coinvolgente narrazione ha raccolto la totale attenzione del pubblico presente in sala, composto anche da una consistente rappresentanza di studenti degli istituti Quasimodo e Jaci.
A conclusione della Lectio Magistralis, la Commissione, costituita dal prof. Giuseppe Rando, Presidente, e dalle professoresse Caterina Oteri e Angela Frisone, ha consegnato i premi ai vincitori, alla presenza di Alessandro Quasimodo.
Il 1° Premio è stato assegnato alla  poesia dal titolo “Cara Terra mia “  della studentessa Giorgia Ortoleva, sez. I A  del Liceo Classico “A. Manzoni” di Mistretta , con la seguente motivazione: “Esprime, con immagini creaturali, inedite, l’amore dell’emigrante per la sua terra, mostrando una certa padronanza del ritmo lungo, post-ermetico, rafforzato dal sapiente uso dell’enjambement”; il 2° premio è andato alla poesia dal titolo “ Migranti ”  della studentessa Elisa Sgrò, sez. IV A, Scienze Applicate del Liceo Classico “ A.Manzoni” di Mistretta con la seguente motivazione: “Il poeta s’immedesima, senza forzature retoriche, nell’atroce sorte dei migranti, intonando un canto corale, civile , di denuncia ( anche della nostra indifferenza) e di solidarietà; il 3° premio è andato alla poesia dal titolo “ Fragile” della studentessa Laura Gozzer, II F,  del Liceo Classico “N. Spedalieri” di Catania con la seguente motivazione: “Lirica introspettiva che traduce in apprezzabili forme metriche il dramma esistenziale dell’adolescenza smarrita di fronte alla insensibilità crescente del nostro tempo”.
Da segnalare la menzione assegnata alla poesia “I miei colori” della studentessa Desiré Vetrano, della classe IIIB del Liceo Linguistico “Cesare Balbo” giunta a Messina, a proprie spese, da Casale Monferrato (Al); altre menzioni sono state riconosciute, ex aequo, alle seguenti composizioni: “Corpi vuoti “di Erika Simonetta- IIA – Liceo Classico “Manzoni” di Mistretta; “La nostra Società” di Paolo Trincavelli , IV A, Scienze Applicate  “A. Manzoni” di Mistretta; “Arriverà un giorno” di Chiara Frisone, I E, Liceo Classico “G. La Farina” di Messina ; “Vengono dimenticati i luoghi” di Martina La Rocca, II E, Liceo Classico “G. La Farina” di Messina; “Infinita esistenza” di Marika Turco, II A, Liceo Classico “A. Manzoni” di Mistrettta; “Sogno di volare” di Concetta Lo Presti, IIIC, Turistico I.S. “ G. Minutoli” di Messina; “Eternità effimera” di Eliana Castro, VB, Liceo Classico “M. Rapisardi” di Catania; “Emozioni”di Miriana Cucuzza, II B, Liceo Scientifico “Quintino Cataudella” di Scicli (Rg); “L’Attesa” di Melisa Sina, IIB, Liceo Scentifico “Quintino Cataudella”, Scicli (Rg).
All’incontro hanno partecipato i docenti e gli studenti di alcune classi degli Istituti “Jaci” e “Quasimodo-Minutoli” che stanno collaborando con entusiasmo alla Settimana Quasimodiana, nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro.
La manifestazione è stata condotta dalla giornalista Rachele Gerace.poeta Alessandro.


Il 1° Premio è stato assegnato alla  poesia dal titolo “Cara Terra mia “  della studentessa Giorgia Ortoleva, sez. I A  del Liceo Classico “A. Manzoni” di Mistretta , con la seguente motivazione: “Esprime, con immagini creaturali, inedite, l’amore dell’emigrante per la sua terra, mostrando una certa padronanza del ritmo lungo, post-ermetico, rafforzato dal sapiente uso dell’enjambement”; il 2° premio è andato alla poesia dal titolo “ Migranti ”  della studentessa Elisa Sgrò, sez. IV A, Scienze Applicate del Liceo Classico “ A.Manzoni” di Mistretta con la seguente motivazione: “Il poeta s’immedesima, senza forzature retoriche, nell’atroce sorte dei migranti, intonando un canto corale, civile , di denuncia ( anche della nostra indifferenza) e di solidarietà; il 3° premio è andato alla poesia dal titolo “ Fragile” della studentessa Laura Gozzer, II F,  del Liceo Classico “N. Spedalieri” di Catania con la seguente motivazione: “Lirica introspettiva che traduce in apprezzabili forme metriche il dramma esistenziale 
dell’adolescenza smarrita di fronte alla insensibilità crescente del nostro tempo”.

Da segnalare la menzione assegnata alla poesia “I miei colori” della studentessa Desiré Vetrano, della classe IIIB del Liceo Linguistico “Cesare Balbo” giunta a Messina, a proprie spese, da Casale Monferrato (Al); altre menzioni sono state riconosciute, ex aequo, alle seguenti composizioni: “Corpi vuoti “di Erika Simonetta- IIA – Liceo Classico “Manzoni” di Mistretta; “La nostra Società” di Paolo Trincavelli , IV A, Scienze Applicate  “A. Manzoni” di Mistretta; “Arriverà un giorno” di Chiara Frisone, I E, Liceo Classico “G. La Farina” di Messina ; “Vengono dimenticati i luoghi” di Martina La Rocca, II E, Liceo Classico “G. La Farina” di Messina; “Infinita esistenza” di Marika Turco, II A, Liceo Classico “A. Manzoni” di Mistrettta; “Sogno di volare” di Concetta Lo Presti, IIIC, Turistico I.S. “ G. Minutoli” di Messina; “Eternità effimera” di Eliana Castro, VB, Liceo Classico “M. Rapisardi” di Catania; “Emozioni”di Miriana Cucuzza, II B, Liceo Scientifico “Quintino Cataudella” di Scicli (Rg); “L’Attesa” di Melisa Sina, IIB, Liceo Scentifico “Quintino Cataudella”, Scicli (Rg).
Dopo la cerimonia di premiazione si è svolta una Lectio Magistralis dal titolo “Quasimodo Operaio di Sogni”, il poeta raccontato dal figlio Alessandro, con un recital da parte dell’attore di alcune poesie tra le più significative del padre.
All’incontro hanno partecipato i docenti e gli studenti di alcune classi degli Istituti “Jaci” e “Quasimodo-Minutoli” che stanno collaborando con entusiasmo alla Settimana Quasimodiana, nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro.
La manifestazione è stata condotta dalla giornalista Rachele Gerace.

Correlati

Tag: vincitori

PREVIOUS

Ciclismo, a McLaren 50% team di Nibali

NEXT

Comuni: Catania, deliberato lo stato di dissesto economico
Related Post
18/01/2019
MATURITA’: ecco le materie e le simulazioni nazionali previste dal Ministero entro il 20 giugno
27/06/2023
Turismo, revoca contratti con albergatori. Schifani: «Miei uffici verificheranno atti»
22/11/2018
Aeroporto Palermo, 6 mln passeggeri
02/06/2019
Fotogallery – 2 giugno : Messina in festa si colora del Tricolore. Consegnate due medaglie d’oro e onorificenze della Repubblica
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

Dicembre 2018
LMMGVSD
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31 
« Nov   Gen »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi