LATEST
  • FOTO – Il feretro di Matteo Messina Denaro…
  • A Messina ogni mese un infortunio sul lavoro,…
  • “SOS Europa” domani a Lampedusa prende il via…
  • XXIV EDIZIONE GIORNATE NAZIONALI DEI CASTELLI: IL ‘PREMIO…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > Politica
6 views 4 min 0 Comment

Atm, il M5S sul nuovo piano di servizio: “Un fallimento totale, senza se e senza ma”

redazione vdp - 11/10/2018

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Messina, 11 ottobre 2018

«La competenza di un amministratore si giudica anche e soprattutto dalla capacità di saper ammettere i propri errori, cancellando quanto di sbagliato si è fatto e ricominciando da capo, con un doveroso bagno di umiltà. In tal senso il caso dell’Atm è emblematico: si tratta di un categorico fallimento, senza se e senza ma. Per di più, i rattoppi messi in atto, o in itinere, per cercare di salvare la faccia rappresentano un rimedio peggiore del male, che rischiano di compromettere ancor di più la reputazione e la credibilità di un’azienda pagata con i soldi dei contribuenti».

Parafrasando lo slogan elettorale del sindaco Cateno De Luca, il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle prende posizione in merito al nuovo piano di servizio dell’Atm e alle scelte del cda dell’azienda partecipata, “che nel giro di appena qualche giorno ha affossato il trasporto pubblico cittadino, congestionando il traffico e penalizzando migliaia di cittadini, fra i quali tantissimi studenti, pensionati e abitanti delle zone periferiche, privati da un giorno all’altro di un servizio pubblico essenziale degno di tal nome che in una città metropolitana di 240mila persone dovrebbe rappresentare l’abc”.

«Ci sembra persino superfluo commentare i numerosi disservizi, che sono sotto gli occhi di tutti, con particolare riferimento allo “Shuttle”, molto più simile a una corriera di paese che a un servizio innovativo e rivoluzionario», proseguono i consiglieri, che focalizzano la loro attenzione, nello specifico, sui costi del servizio e sui rimedi paventati dal cda per rendere funzionale un “esperimento” che andrebbe quanto prima chiuso a doppia mandata nel cassetto dei brutti ricordi.

“La cosa più emblematica e al contempo paradossale del nuovo corso di Atm – proseguono i pentastellati – è il dover assistere quotidianamente al via vai della Polizia municipale e della Polizia metropolitana, costrette a “scortare” gli shuttle per cercare di rispettare gli improbabili orari stabiliti “a priori” dal Cda , che sembra non aver tenuto conto non solo del traffico ma nemmeno dei principi basilari della matematica. Per quanto tempo pensano di poter sottrarre dal loro lavoro le forze dell’ordine, obbligate a fare da balia allo shuttle? E con quali costi?”

“Senza parlare – spiegano ancora i consiglieri – dell’ipotesi di far passare i mezzi in autostrada (uno scenario, vietato dal codice della strada, che renderebbe superflui i tanto decantati collegamenti a pettine),  o ancora dell’ordine di servizio che vieta agli autisti di vendere i biglietti a bordo. Sono state messe in conto le perdite sugli incassi?”.

Segue la considerazione sui risvolti economici dell’operazione: “Siamo perfettamente consci dei problemi dell’azienda e della necessità di trovare delle soluzioni in tempi brevi. Ciò nonostante non è possibile giustificare un flop acclarato dai fatti trincerandosi dietro ai conti. La nostra paura – commenta il gruppo consiliare – è che, a fronte della qualità del servizio offerto, il tentativo di ridurre i debiti venga del tutto disatteso dai mancati introiti e dal crollo degli incassi. Continuando di questo passo, infatti, non passerà molto tempo prima che i pendolari abituali abbandonino i mezzi pubblici per tornare ad utilizzare le automobili. E il traffico di questi giorni è un campanello di allarme che non possiamo sottovalutare”, concludono i consiglieri, che a breve sottoporranno al vaglio dell’amministrazione una proposta alternativa per garantire un servizio adeguato contenendo al contempo le spese.

Correlati

Tag: atm, m5s

PREVIOUS

Giovani Democratici a De Luca: “Uso più rispettoso della storia della città. Padre Annibale aiutava i deboli, non li abbindolava”

NEXT

Libia: ok a rientro motopescherecci sequestrati. Lo dichiara premier Conte
Related Post
07/06/2022
ISMAELE LA VARDERA: Cuffaro stamattina ha detto: se non supereremo il 5% a Palermo mi ritiro dalla politica, chiedo a Cuffaro che allarghi questa regola anche alla Città di Messina.”
29/06/2019
Precisazioni di Franco De Domenico: “La questione non è affatto chiusa”
13/02/2020
BARACCHE – Matilde Siracusano: “Era necessaria questa visita perché si vedano fatti e non più solo parole”
13/09/2019
Governo: in squadra nove siciliani. Tre ministri, due vice e quattro sottosegretari
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

Ottobre 2018
LMMGVSD
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031 
« Set   Nov »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi