20 views 5 min 0 Comment

Gremitissimo il Salone degli Specchi per l’incontro “Nonni e terza età”. Punti di forza e fragilità

- 30/09/2025
FixPlus 20250930 133059638
sostieni2 1

Partecipato l’incontro su “ Nonni e terza età. Punti di forza e fragilità “ svoltosi al Salone degli Specchi della città metropolitana di Messina e promosso dall’Inner Wheel Club dello Stretto di  Messina in collaborazione con la Lute Messina ed il patrocinio del Comune di Messina e della Regione Sicilia.

L’evento volto a celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale( così come esplicitato dalla Legge n. 159 del 31 luglio 2005 recante  “Istituzione della Festa nazionale dei nonni” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 12 agosto 2005,) è stato moderato dall’avv. Silvana Paratore legale esperto di politiche sociali che ha dichiarato come in un mondo che corre veloce, fatto di cambiamenti continui, i nonni incarnano stabilità e continuità, offrendo punti di riferimento sicuri. Non è raro che siano loro a prendersi cura dei nipoti, a sostenere figli e figlie nelle difficoltà della vita quotidiana, e persino ad offrire aiuto economico laddove le risorse familiari non siano sufficienti. La loro presenza diventa dunque una vera e propria ricchezza non solo affettiva, ma anche pratica e concreta.

A porgere i saluti istituzionali il Sindaco di Messina dott. Federico Basile che ha affermato come i nonni hanno una loro resilienza, sviluppata affrontando le sfide della vita che li rende testimoni di forza e di speranza per le nuove generazioni; la Dirigente della VII Direzione Servizi Generali e Politiche di sviluppo Economico e culturale della città metropolitana di Messina avv. Anna Maria Tripodo che ha sottolineato il valore sociale dell’ evento ricordando come il libro “Nonno ti devo parlare” è stato presentato in occasione del Maggio dei Libri 2025; la Presidente dell’ Inner Wheel club Dello Stretto Letizia Ragona che ha ribadito i valori fondanti dell’ associazione quali il rispetto, l’ amicizia, la condivisione ed il buon esempio fili conduttori dell’ iniziativa; la Responsabile Lute Messina profssa Graziella Catanzaro che ha illustrato l’ offerta formativa della libera università della terza età volta a sviluppare rapporti di solidarietà e scambio tra generazioni. 

Insigni i relatori intervenuti all’evento. Tra di essi l’ufficiale dell’Esercito italiano, giornalista e nonno Angelo Vesto autore del libro “Nonno ti devo parlare” che ha tracciato il turbinio di emozioni del suo essere nonno di  Martina e Chiara . Non si vuole né si deve sminuire la figura dei genitori ha affermato, ma essere, invece, un supporto alla complessa e faticosa attività educativa che essi svolgono. E rivolgendosi agli studenti presenti ha rivolto loro un monito : affido a voi future generazioni che sarete gli insegnanti delle mie nipotine, la loro serenità.

A seguire ha preso la parola la Vice Questore della Polizia di Stato – Questura di Messina dott.ssa Grazia Iellamo che ha illustrato i recenti episodi di truffe in casa, al telefono, in strada agli anziani, il modus operandi del truffatore preparato, che agisce con complici, le attenzioni da assumere e gli strumenti da adottare per prevenirle. Massima attenzione e non esitare mai di chiedere aiuto alle Forze di Polizia ha concluso la Vice Questore. A seguire l’Arch. Carmelo Celona  con il suo intervento ha offerto  spunti di riflessione sulla realizzazione di luoghi e non solo di architetture specializzate in coabitazione tra giovani e anziani per garantire l’ormai rivoluzionario scambio generazionale, facendo degli anziani  (guardiani della memoria) una risorsa saggia per i giovani e non un’esperienza di vita obsoleta per le nuove generazioni dei nati digitali;  la psichiatra dott.ssa Biondo che si è soffermata su “ Anziani e nonni: dalla storia trasformare gap in opportunità – evidenziando come dall’esame del ruolo sociale dell’anziano nella storia verrà sottolineata l’importanza dell’invecchiamento attivo e del dialogo  e della solidarietà intergenerazionale; la sessuologa e ginecologa dott.ssa Luisa Barbaro che dopo aver affermato come l’intimità non sia mai questione di tempo, che la stessa è fatta di gesti giocosi, di istinti che si incontrano, di spontaneità che rompe gli schemi, che è la parte autentica di ognuno di noi che continua a rinnovarsi in ogni fase della vita, ha magistralmente interpretato tre poesie dedicate alle terza età ed ai nonni.

Presente all’ evento gli studenti della classe 3° E del Liceo Maurolico accompagnati dalla prof.ssa Olga Zappala’.

L’ evento si è concluso con la proiezione dell’ intermezzo di Cavalleria Rusticana diretta dal Maestro Riccardo Muti

FixPlus 20250930 140739404