
Tra i titoli in cartellone, gli spettacoli della stagione teatrale 2025/2026 dell’Associazione Culturale Olimpo

7 ottobre 2025 Barcellona Pozzo di Gotto (ME) – Anche la stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) si preannuncia ricca di emozioni, qualità e nomi d’eccellenza.
Gli appuntamenti, promossi e organizzati dall’Associazione Culturale Olimpo, sono stati presentati sabato 4 ottobre 2025, all’interno di un ricco calendario destinato agli appassionati di ogni genere. Una stagione che mescola prosa, comicità, musica, danza e teatro d’autore, con interpreti di fama nazionale e proposte artistiche capaci di soddisfare pubblici diversi, dal grande intrattenimento alla riflessione più profonda.
Di seguito, gli appuntamenti dell’Associazione Culturale Olimpo.
Sabato 29 Novembre 2025 – “Una vita sullo schermo” con Ezio Greggio
Un One Man Show irresistibile in cui il volto iconico di Striscia la Notizia racconta quarant’anni di carriera tra televisione, cinema e aneddoti esilaranti. Satira, ironia e leggerezza per un viaggio nella storia dello spettacolo italiano.
Sabato 6 Dicembre 2025 – “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward
Un racconto intimo e potente, tra voce, immagini e musica. L’attore e doppiatore più amato d’Italia apre il suo cuore e la sua carriera, trasformando la sua voce in uno strumento di emozione e introspezione condivisa. Uno spettacolo del tutto nuovo, che non ha ancora calcato i palcoscenici dei teatri limitrofi.
Venerdì 23 Gennaio 2026 – “La scuola delle mogli” di Molière con Matilde Brandi e Vito Cesaro
Una brillante commedia musicale ispirata al capolavoro di Molière. Tra costumi d’epoca e ironia moderna, uno spettacolo che riflette sul tema dell’amore e della gelosia, con un messaggio attualissimo contro ogni forma di violenza di genere.
Sabato 31 Gennaio 2026 – “Me la canto e me la sogno… ancora!” con Flora Canto
Attrice, conduttrice e showgirl, Flora Canto conquista il pubblico con il suo ironico e coinvolgente One Woman Show, tra musica, comicità e racconti di vita vissuta.
Sabato 14 Febbraio 2026 – “L’onorevole, il poeta e la signora” con Lorenzo Flaherty, Francesco Branchetti e Isabella Giannone
Una commedia grottesca e attualissima di Aldo De Benedetti che svela, con intelligenza e humour, i giochi di potere e i fraintendimenti dell’animo umano.
Domenica 22 Febbraio 2026 – “Plaza Suite” di Neil Simon con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio
Tre coppie, tre storie e una sola stanza d’hotel. Una commedia raffinata, esilarante e profonda firmata da uno dei più grandi autori del teatro contemporaneo.
Sabato 7 Marzo 2026 – “Made in Italy” con Barbara De Rossi
Un viaggio poetico e musicale attraverso la bellezza del nostro Paese, tra parole, immagini e orchestra dal vivo. La voce e l’eleganza di Barbara De Rossi conducono il pubblico in un omaggio all’identità culturale italiana.
Giovedì 26 Marzo 2026 – “Il Lago dei Cigni” – Compagnia Almatanz
Il balletto più celebre di Čajkovskij, reinterpretato dalla Compagnia Almatanz con la coreografia di Luigi Martelletta. Un capolavoro di danza classica che unisce grazia, potenza e modernità scenica.
Venerdì 10 Aprile 2026 – “Formoso Therapy Show” con Adriano Formoso
Evento musicale e formativo ispirato alla psicologia e alla musicoterapia. Un’esperienza tra scienza e arte in cui lo psicoterapeuta e cantautore Adriano Formoso guida il pubblico in un percorso di consapevolezza e benessere attraverso suoni e canzoni dal vivo.
È possibile abbonarsi alla stagione teatrale, rivolgendosi direttamente al botteghino del Teatro. Non sono compresi nell’abbonamento:
14 Gennaio 2026 – Massimo Lopez e Tullio Solenghi in “Dove eravamo rimasti”
Un ritorno attesissimo per la coppia più amata della comicità italiana: eleganza, ritmo e ironia per uno spettacolo che mescola teatro e musica.
14 Aprile 2026 – Maurizio Battista in “Tour 2025/2026”
L’umorismo tagliente e la verve inconfondibile del comico romano in un nuovo spettacolo che racconta vizi, virtù e contraddizioni dell’Italia contemporanea.
Hanno preso parta alla conferenza di presentazione, moderata da Cristina Saia, il Sindaco Giuseppe Calabrò, l’Assessore Angelita Pino e il Direttore Artistico del Teatro Alberto Maria Antonio Munafò-Siragusa, che hanno sottolineato come il Mandanici continui a essere un punto di riferimento per la cultura e lo spettacolo in Sicilia, con un programma che lo valorizza come luogo d’incontro e di scambio culturale.
Per info e prenotazioni chiamare il numero 331 6703392 o rivolgersi al botteghino del Teatro, aperto dall’8 ottobre, dal lunedì a venerdì, dalle ore 09:30 alle ore 12:30.
