
Sabato 13 settembre a Villa Dante un grande evento musicale gratuito con il patrocinio del Comune e in sinergia con l’EAR Teatro di Messina.

Nota stampa Comune di Messina
Sabato 13 settembre alle ore 18.00, a Villa Dante, la città di Messina ospiterà un evento straordinario: il concerto della Banda dell’Esercito Italiano, diretta dal Maggiore Filippo Cangiamila, con la partecipazione del Maggiore Antonella Bona in qualità di Vice Direttore.
L’evento, gratuito e aperto alla cittadinanza, è promosso dal Comune di Messina in sinergia con l’Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina, con il supporto della Messina Social City, che ha reso disponibile uno spazio significativo come Villa Dante per accogliere il pubblico.
“Messina ha il privilegio di ospitare un’eccellenza musicale come la Banda dell’Esercito, un complesso che porta con sé storia, talento e prestigio. La nostra città – ha dichiarato il Sindaco Federico Basile – si apre ancora una volta all’arte e alla cultura, con un evento gratuito e accessibile a tutti, in uno degli spazi più significativi come Villa Dante”.
“La presenza della Banda dell’Esercito a Messina non è soltanto un momento artistico, ma anche un segno di vicinanza tra le istituzioni civili e militari. È un’occasione per rafforzare i rapporti con le Forze Armate e per rendere omaggio al loro costante impegno al servizio del Paese”, ha aggiunto il Vicesindaco Salvatore Mondello delegato ai Rapporti con le Forze Armate.
“Con questo concerto confermiamo la volontà dell’Amministrazione di offrire grandi eventi di qualità, capaci di attrarre pubblico e di valorizzare la nostra città. Un ringraziamento particolare va anche allka Messina Social City per aver messo a disposizione Villa Dante, spazio prezioso che si conferma luogo ideale per ospitare appuntamenti di rilievo”, ha sottolineato l’Assessore ai Grandi Eventi Massimo Finocchiaro.
A introdurre la serata saranno due voci ufficiali di Radio Esercito, Irene Ferroni e Dario Del Franco, che guideranno il pubblico attraverso un viaggio musicale di grande prestigio, spaziando da P. Creston: Celebration overture, a E. Abbate: A Tubo, marcia sinfonica; G. Verdi: Vespri siciliani, sinfonia (arr. F. Cesarini); J. Van Der Roost: Spartacus, poema sinfonico; O. Respighi: Pini di Roma, poema sinfonico (arr. Y. Kimura) a E. Morricone: L’altro Ennio, medley (arr. F. Cangiamila).
La Banda dell’Esercito, fondata nel 1964 e diretta dal Maggiore Filippo Cangiamila, rappresenta il complesso musicale ufficiale della Forza Armata. Composta da oltre cento orchestrali, oltre a svolgere i servizi istituzionali, la Banda si è esibita nei teatri più prestigiosi in Italia e all’estero, ed è chiamata a rappresentare il Paese in grandi eventi internazionali come l’EXPO di Osaka 2025 il prossimo ottobre. È stata inoltre selezionata quale ospite d’onore per il concerto di apertura del Wereld Muziek Concours manifestazione che si svolge ogni 4 anni a Kerkrade, in Olanda, e che rappresenta un vero e proprio mondiale per le bande musicali.

