

La legalità deve diffondersi, come le idee e i valori che hanno fatto di Giovanni Falcone quel che è stato e che, per questo la mafia ha deciso di spazzarlo via. Ma l’intento distruttivo e criminale se è riuscito a portare via l’uomo, insieme alla moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli uomini della scorta, non è riuscito a cancellarne le idee che, davvero, continuano a camminare sulle gambe non solo degli uomini ma soprattutto di chi uomo deve ancora diventarlo.

Diventa così profondamente significativo e importante che questa talea sia stata ieri messa a dimora nel cortile della scuola “Francesco Riso” di Isola delle Femmine a Palermo, proprio poco distante, a Capaci, c’è quel tratto autostradale che fu fatto letteralmente saltare in aria mentre passava il convoglio sul quale viaggiava Giovanni Falcone la moglie e la sua scorta.

L’iniziativa della deposizione nasce dalla pervicace idea di Vincenzo Liarda, Presidente del Consorzio Madonita Legalità e Sviluppo che, per il caso specifico, ha coinvolto la senatrice messinese Dafne Musolino che ha accettato con grande entusiasmo di partecipare all’iniziativa.
Così nel cortile dove i ragazzi consumano la propria ricreazione adesso spicca la talea circondata dai nomi di Falcone, della moglie e della scorta. E’ come se quel che la mafia voleva strappare via si è, alla fine, riappropriato del proprio legittimo luogo.

Erano presenti:
Ing. Orazio Nevoloso, Sindaco di Isola delle Femmine
• Comandante Ten. Col. Giuseppe Micalizzi del Reparto Carabinieri Biodiversità di Reggio Calabria
• Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Carini, Capitano Luca Merella
• Comandante del Comando Stazione Carabinieri di Isola delle Femmine, Luogotenente Massimo Partipilo
• Comandante Polizia municipale di Isola delle Femmine, Commissario Caterina Saccomanno
• Onorevole Senatrice della Repubblica Dafne Musolino, componente della Commissione Parlamentare Antimafia
• Dott. Vincenzo Liarda, Presidente del Consorzio Madonita Legalità e Sviluppo
• Dott.ssa Anna Maria Tarallo, Dirigente scolastico
• Don Savino D’Araio, amministratore parrocchiale, della Chiesa Madre Maria SS. delle Grazie di Isola delle Femmine.

