LATEST
  • Incendio traghetto Lampedusa, evacuati passeggeri e migranti
  • AMAM, fine dei lavori oggi e zone centro-nord…
  • Isola pedonale viale San martino. Da domani h24.…
  • PD, “Svelato il bluff del Ponte sullo Stretto.…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > News Messina
66 views 3 min 0 Comment

Premio dell’Assessorato regionale in memoria di Nicholas Green stride con il degrado in cui versa la scuola a lui intitolata a Messina. Terza Municipalità chiede urgente bonifica

redazione vdp - 15/09/2023

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

L’Assessorato dell’Istruzione e della formazione professionale della Regione Siciliana ha istituito nove premi per ogni provincia siciliana da assegnare agli studenti che risulteranno vincitori di un concorso sui temi della solidarietà e della donazione di organi per fini di trapianto.
Saranno destinatari dei premi 81 studenti siciliani  per l’anno scolastico 2023/2024,  premi intitolati a Nicholas Green, il bimbo statunitense di sette anni ucciso durante un tentativo di rapina il 29 settembre 1994 mentre viaggiava con la famiglia sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria, in direzione della Sicilia.

In ogni provincia saranno attribuiti tre premi da 365 euro per gli studenti della scuola primaria; tre da 500 euro per quelli della secondaria di primo grado; tre premi da 700 euro per gli alunni della secondaria di secondo grado.
Gli studenti dovranno presentare domanda di partecipazione al concorso e un elaborato al dirigente della propria scuola entro il 29 marzo 2024. Gli istituti potranno aderire all’iniziativa rispondendo ai bandi degli uffici scolastici territoriali e successivamente una commissione procederà alla valutazione dei temi e alla definizione di una graduatoria. I dirigenti scolastici potranno concordare con le associazioni di volontariato, operanti nel settore dei trapianti, apposite convenzioni per organizzare conferenze rivolte a docenti e studenti delle singole scuole.

La consegna dei premi avverrà il 6 ottobre 2024, in concomitanza con la Giornata annuale dei donatori di organi nel corso di cerimonie conclusive, una per ciascuna provincia.

Questa la notizia che certamente non può far pensare alle condizioni ormai fatiscenti in cui versa l’ex scuola Nicholas Green (anche se gli Uffici hanno fatto sapere che non c’è alcuna intitolazione ufficiale) a Messina, a Valle degli Angeli, in preda al degrado e ormai distrutta.

Il Consiglio della Terza Municipalità ha negli anni, da ultimo in questo primo anno di mandato, acceso più volte i riflettori su l’ex scuola che è divenuta una vera e propria bomba ecologica.
Nelle more di una rivalutazione dell’ ex plesso scolastico, che potrebbe anche diventare un centro polifunzionale sociale e sportivo, il Consiglio ha chiesto all’ Amministrazione, tra le altre cose, la chiusura dei varchi, una bonifica anche interna e l’installazione delle telecamere. Tutto intorno è ormai terra di nessuno con un degrado spaventoso limitato dagli interventi di bonifica esterna che periodicamente vengono effettuati.

Restituire decoro all’ ex plesso scolastico, anche in considerazione di premi che ancora oggi vengono riconosciuti al giovane statunitense, significherebbe onorare la sua memoria e la memoria di chi, come per fare un nome su tutti, Gaetano Alessandro, presidente dell’ Associazione Donare e Vita, ha dedicato la propria vita , prima di lasciare recentemente questa terra, proprio alla donazione degli organi.

Nei prossimi giorni il Consiglio della Terza Municipalità, da sempre sensibile alla questione della Nicholas Green, cercherà di riaccendere i riflettori sul tema, anche attraverso la convocazione di un tavolo tecnico.

Correlati

Tag: premio regionale, scuola nicholas green

PREVIOUS

Camaro Sottomontagna: Gioveni, “URGE demolizione dell’ultima striscia di baracche!”

NEXT

CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO AL COMANDO DEL NUCLEO SUPPORTO LOGISTICO DELLA BASE DELLA MARINA MILITARE DI MESSINA  
Related Post
07/03/2022
Inaugurazione nave RFI Iginia . Cgil e Uil consegnano lettera aperta al Ministro sulla Vertenza BluJet
14/05/2021
Teatro di Messina, prende il via la 1a edizione del Concorso Messina International Clarinet Competition – Italy “Working in the Orchestra”.
18/03/2021
Hub vaccini di Messina osserva un minuto di silenzio per le vittime del covid
09/10/2020
Tribunale di Messina: sgombero e sanificazione dopo familiare di dipendente positivo
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

  • Trapianto di organi, al via l’edizione 2023/24 del premio “Nicholas Green” per 81 studenti siciliani
  • 14/09/2023
  • Concorso Nazionale di poesia “Salvatore Quasimodo”, consegnati i premi ai tre vincitori
  • 13/12/2018
  • Ex Scuola Nicholas Green: un’intestazione che non fa onore al piccolo eroe della donazione organi.
  • 30/09/2019
Settembre 2023
LMMGVSD
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
« Ago    

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi