
Fa già discutere l’indagine di ItaliaOggi Sette che è giunta alla ventiduesima edizione e che rappresenta il più completo studio statistico sulla qualità della vita pubblicato oggi in Italia.
Fa discutere l’opposizione al Sindaco De Luca, fa discutere gli economisti, fa discutere anche nei bar. L’unico che non vuol “discutere” è il nostro Sindaco per il quale il fatto che Messina sia al 98esimo posto, tra gli ultimi, in fascia 4, quella per intenderci dell’insufficienza, è da addebitarsi a tutte le altre amministrazioni tranne che alla sua. “Perché il nostro lavoro come la differenziata al 60% possa essere apprezzata ed inserita nei dati dovremo aspettare almeno un anno” dice il Sindaco nella sua diretta di stamattina.
Sfatiamo, però, un assunto ribadito proprio dal primo cittadino ed affermiamo quanto è chiaramente scritto ed indicato dallo studio di Italia Oggi: I DATI RIPORTATI SI RIFERISCONO AL 2020. Non agli anni passati, non al quinquennio o al triennio precedenti. Ma solo AL 2020.
Ma per comprendere, per chi volesse farlo, la portata dei numeri e degli indici e per farsi un’idea concreta su come stanno le cose, oltre le dichiarazioni politiche di convenienza da ambo le parti, è necessario disaggregare il dato complessivo e vedere da cosa è composto. Perché non basta la considerazione che “tutto il meridione si trova in ultima fascia, mentre il nord è in prima”, o che “mal comune mezzo gaudio”. Anche perché vi sono ben 7 territori del Mezzogiorno in fascia qualità Buona/Accettabile, uno in totalmente buona. Poi sono 47 in fascia qualità della vita Scarsa/Insufficiente
LO STUDIO e GLI INDICI
Sono nove le dimensioni d’analisi (affari e lavoro, ambiente, sicurezza sociale, istruzione formazione capitale umano, popolazione, reddito e ricchezza, reati e sicurezza, sistema salute e tempo libero), articolate in 16 sottodimensioni e un elevato numero di indicatori di base, 85, consentendo di indagare in maniera approfondita i molteplici aspetti attraverso cui la qualità della vita si manifesta sul territorio.
In particolare per quanto riguarda Messina e proprio in funzione delle nove dimensioni d’analisi ecco quanto emerge dallo studio.
AFFARI E LAVORO: indice generale Posizione 2020: 100, posizione 2019: 102
Affari e lavoro, Dimensione negativamente associata con la qualità della vita:
Posizione 2020: 95 MESSINA gruppo 4 posizione 2019: 96 ↥
Dimensione associata positivamente con la qualità della vita
Posizione 2020: 98 MESSINA gruppo 4 , posizione 2019: 95 ↧
Tasso di occupazione
Posizione 2020: 101 MESSINA , posizione 2019: 96 ↧
Tasso di disoccupazione
Posizione 2020 (penultima): 106 MESSINA, posizione 2019: 105 ↧
Importo medio dei protesti per abitante
Posizione 2020: 62 MESSINA, posizione 2019: 62
Numero di start-up e Pmi innovative per 100 mila imprese registrate
Posizione 2020: 68 MESSINA, posizione 2019: 73 ↥
Numero di imprese registrate per 1000 abitanti
Posizione 2020: 55 MESSINA, posizione 2019: 64 ↥
Imprese cessate ogni 100 imprese attive
Posizione 2020: 11 MESSINA, posizione 2019: 11
AMBIENTE: indice generale posizione 99, posizione 2019: 92
Classifica sottodimensione associata negativamente con la qualità della vita
Posizione 2020: 40 – posizione 2019: 42 ↥
Raccolta di rifiuti urbani
Posizione 2020: 43 – posizione 2019: 26 ↧
Differenziata
Posizione 2020: 102 , indice 17,88 – posizione 2019: 100 ↧
Consumo annuo pro capite di energia elettrica
Posizione 2020: 33
Densità di piste ciclabili nei capoluoghi
Posizione 2020: 87 – posizione 2019: 87
Disponibilità di aree pedonali nei capoluoghi
Posizione 2020: 35 – posizione 2019: 36 ↥
REATI E SICUREZZA
Posizione 2020: 46 – posizione 2019: 57 ↥
SICUREZZA SOCIALE
Posizione 2020: 62 – posizione 2019: 100 ↥
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Posizione 2020: 102 – posizione 2019: 95 ↧
POPOLAZIONE
Posizione 2020: 63 – posizione 2019: 58 ↧
SISTEMA SALUTE
Posizione 2020: 31 – posizione 2019: 28 ↧
TEMPO LIBERO
Posizione 2020: 58
REDDITO E RICCHEZZA
Posizione 2020: 84 – posizione 2019: 87 ↥