LATEST
  • Incendio traghetto Lampedusa, evacuati passeggeri e migranti
  • AMAM, fine dei lavori oggi e zone centro-nord…
  • Isola pedonale viale San martino. Da domani h24.…
  • PD, “Svelato il bluff del Ponte sullo Stretto.…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > Intrattenimento
5 views 6 min 0 Comment

Presentato il progetto “Nel ventre dell’orca”: la Fondazione Horcynus Orca rende omaggio allo scrittore Stefano D’Arrigo nel centenario dalla nascita.

redazione vdp - 10/12/2019

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Messina, 10 dicembre– È stato ufficialmente presentato il progetto NEL VENTRE DELL’ORCA – Itinerari performativi su Horcynus Orcaa cento anni dalla nascita di Stefano D’Arrigo.

Erano presenti Giacomo Farina (Fondazione Horcynus Orca), Massimo Barilla (Mana Chuma Teatro), Gigi Spedale (Rete Latitudini), Caterina Pastura (SabirFest), Dario Tomasello (Dipartimento COSPECS Università di Messina), Nello Cutugno (Pro Loco Capo Peloro), Maurizio Puglisi (Nutrimenti Terrestri), Guglielmo Pispisa (scrittore), Gigi Giacobbe (critico teatrale).

Saranno numerosi e di particolare rilevanza gli eventi in programma, che prenderanno il via venerdì 13 dicembre alle ore 20.00 con lo spettacolo “Il Muro” di e con Turi Zinna e verranno ospitati nel Complesso Monumentale di Capo Peloro di Messina, dove ha sede la Fondazione di ricerca Horcynus Orca. 

Questa iniziativa nasce con l’intento di celebrare Stefano D’Arrigo nel centenario della sua nascita e rappresenta un evento culturale di altissimo livello per la Letteratura siciliana. 

Lo scrittore, al cui capolavoro Horcynus Orca sono ispirati i nomi della Fondazione capofila del progetto e il Parco omonimo, è ritornato al centro dell’interesse internazionale grazie alla recente edizione del libro nella traduzione tedesca e a quelle in corso di realizzazione in Francia, Spagna e Stati Uniti.

Il fulcro delle attività in cui si articola il progetto sarà la stanza “nello Scill’e Cariddi”, una sala immersiva scenografica interattivadel sito archeologico di Capo Peloro. All’interno di questo spazio, si svolgeranno gli eventi culturali e di spettacolo, caratterizzati da profonda e innovativa ricerca artistica e tecnologica.

In particolare, è prevista una nuova e originale performance teatrale immersiva, ispirata al capolavoro di D’Arrigo Horcynus Orca, realizzata da Mana Chuma Teatro (Premio della Critica 2019 ANCT), con una scenografia assolutamente innovativa, virtuale e interattiva.

Sono inoltre in programma altri 6 eventi performativi site-specific, di danza, musica e teatro ispirati all’universo tematico del “duemari”, in tutte le sue componenti fisiche, scientifiche e letterarie, anche attraverso la messa in relazione con gli scenari immersivi creati ispirandosi ai temi del mare.

I partner coinvolti nell’impegnativo e ambizioso progetto sono: Mana Chuma Teatro (direzione e realizzazione artistica), Fondazione Horcynus Orca (sviluppo tecnologico, produzione e post-produzione video scenografie interattive, apporto dell’infrastruttura tecnologica), Rete Latitudini (Premio della Critica 2019 ANCT – Organizzazione degli spettacoli, promozione e comunicazione nazionale e futura circuitazione), Comitato promotore SabirFest (azioni di ricerca letteraria ed editoriale, propedeutiche allo sviluppo del percorso artistico).

Queste le altre collaborazioni: Centro Internazionale di Studi sulla Performatività delle Arti e degli Immaginari Sociali dell’Università di Messina– – Oficina cultural Ambajada de España – – Pro Loco di Capo Peloro, ERSU Messina.

PROGRAMMA SEZIONE PERFORMATIVA DI DICEMBRE 2019

VENERDÌ 13 DICEMBRE

ore 20:00 – Sala immersiva

Complesso monumentale di Capo Peloro

IL MURO di e con Turi Zinna

regia di Federico Magnano San Lio

produzione RETABLO

SABATO 14 DICEMBRE

ore 20:00 – Sala immersiva

Complesso monumentale di Capo Peloro

‘U PAPPAIADDU CA CUNTA 3 CUNTI

di e con Giuseppe Provinzano 

live painting di Petra Trombini

produzione BABEL

DOMENICA 15 DICEMBRE

ore 19:00 – Sala immersiva

Complesso monumentale di Capo Peloro

I-SOLA di e con Simona Miraglia

produzione IN ARTE

MARTEDÌ 17 DICEMBRE 

ore 9:00– Aula 2 – Dipartimento Scienze Cognitive UNIME

Via Concezione, 6 – Messina

HORCYNUS ORCA,

UN’OPERA “IN TRADUZIONE“

con Moshe Kahn, Gaspare Balsamo, Michela De Domenico

conduce Dario Tomasello

————–

ore 16:00 – Sala Consolo

Complesso monumentale di Capo Peloro

UNO STRETTO LABIRINTO DI STORIE:

DAI LUOGHI DI HORCYNUS ORCA

con Silvio Perrella, Guglielmo Pispisa, Nadia Terranova

conduce Caterina Pastura

————–

ore 20:00 – Sala immersiva

Complesso monumentale di Capo Peloro

EPICA FERA di e con Gaspare Balsamo

musiche dal vivo di Francesco Salvadore

produzione CENTRO CULTURALE MOBILITÀ DELLE ARTI

VENERDÌ 20 DICEMBRE

ore 20:00 – Sala immersiva

Complesso monumentale di Capo Peloro

NIÑOdi Tino Caspanello

con Cinzia Muscolino

produzione PUBBLICO INCANTO – SMART

SABATO 21 DICEMBRE

ore 20:00 – Sala immersiva

Complesso monumentale di Capo Peloro

I GIORNI DELLA FERA – Cap. 1

performance teatrale immersiva-interattiva

di Salvatore Arena e Massimo Barilla

con Mariano Nieddu

produzione MANA CHUMA

DOMENICA 22 DICEMBRE

ore 19:00 – Sala immersiva

Complesso monumentale di Capo Peloro

LO SCOGLIO DEL MANNARO

di e con Simone Corso

progetto sonoro e luci di Adriana Mangano 

produzione NUTRIMENTI TERRESTRI

————–

ore 21:00 – Sala immersiva

Complesso monumentale di Capo Peloro

I GIORNI DELLA FERA – Cap. 1

performance teatrale immersiva-interattiva

di Salvatore Arena e Massimo Barilla

con Mariano Nieddu

produzione MANA CHUMA

in caso di superamento della capienza della sala immersiva, 

si effettuerà una replica un’ora dopo la fine degli spettacoli

Costo biglietti:

singolo spettacolo € 5,00

ridotto (studenti, over 65, under 21) € 4,00

carnet 3 spettacoli a scelta € 10:00

Info e prenotazioni:

+39 090 9032737

+39 344 2037050

+39 348 381384

Correlati

Tag: horcinus orca, teatro

PREVIOUS

UNIME – Martedì 10 in Aula Magna lo spettacolo teatrale “Un rumor de sangre. Poesie, canzoni, conferenze e interviste di Federico García Lorca”

NEXT

Spettacolo di solidarieta’ de “I Fikissimi” insieme al C.I.F. in favore del centro clinico Nemo Sud
Related Post
13/07/2023
La pizzeria L’Orso di Messina riconfermata tra le migliori 50 in Italia dalla guida“50 Top Pizza”
25/09/2019
Decennale alluvione Giampilieri e Scaletta: Domenica 29 Settembre al Teatro Vittorio Emanuele spettacolo con il ricordo delle vittime e dei parenti dal libro di Gianluca Rossellini
09/11/2022
Da domani a domenica 13 a Piazza Cairoli la terza edizione di “Chocomoments Messina”
06/09/2018
Festival giornalismo enogastronomico sui NEBRODI
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

  • Teatro in Sicilia: al via quattro rassegne di drammaturgia contemporanea della Rete Latitudini.
  • 13/12/2019
  • Una scena per L’ Orca. Omaggio a Stefano D’ Arrigo
  • 17/05/2019
  • Spettacoli di ottobre del progetto EPIC (Esperienze Performative di Impegno Civile) a Messina. Prossimi due appuntamenti venerdì 7 al Teatro dei 3 Mestieri e domenica 9 al Parco Horcynus Orca
  • 03/10/2022
Dicembre 2019
LMMGVSD
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 
« Nov   Gen »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi