LATEST
  • Viale San Martino, il Comitato dei commercianti a…
  • Demolizioni e cantieri: iniziati a lavori per fare…
  • Marito della preside minaccia docente, condannato
  • VIDEO – Malore durante ACR MESSINA-TURRIS. I Consiglieri…
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > Politica
3 views 3 min 0 Comment

Arresti mafia Nebrodi. Corrao M5S: Questione che denunciamo da anni

redazione vdp - 19/11/2018

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Palermo 19 novembre 2018 – “Alla Guardia di Finanza e alla DIA, protagonisti di questa difficilissima indagine, va il mio plauso e la mia riconoscenza, per aver condotto con professionalità  e rigore un’attività di indagine che rimarrà per sempre nella storia della lotta della mafia rurale e che spero si possa allargare a tutti i casi ancora irrisolti in Sicilia. Ma il mio pensiero va anche ai tanti agricoltori che hanno subito violenze e intimidazioni e agli uomini delle istituzioni, come il Sindaco di Troina Fabio Venezia, che per primo ha intuito la portata di questo fenomeno devastante e ha denunciato, anche a scapito della propria sicurezza personale”. A dichiararlo è l’eurodeputato del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao che rilancia le sue denunce su mafia dei pascoli e corruzione su utilizzo dei fondi europei. 

“Vi ricordate la mia denuncia in plenaria al Parlamento Europeo in cui denunciavo che i fondi UE per l’agricoltura erano finiti nelle mani della criminalità organizzata? Oggi – spiega Corrao – è stata finalmente portata a termine dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Enna l’operazione “Nebros II”, una complessa ed articolata attività investigativa che ha dimostrato la profonda infiltrazione della mafia nell’aggiudicazione dei pascoli demaniali del Parco dei Nebrodi,che portava direttamente sui conti correnti delle famiglie mafiose milioni di euro di Fondi comunitari per l’agricoltura”.

“Ai 15 indagati continua l’europarlamentare – , finiti in carcere o agli arresti domiciliari, è stato contestato di aver monopolizzato l’assegnazione delle terre del Parco con l’aggravante del metodo mafioso, avvalendosi di intimidazioni legate alla loro appartenenza a“Cosa Nostra”, ed in particolare alle famiglie mafiose operanti nella zona dei Nebrodi”.

“Il meccanismo era diabolico: l’Azienda Speciale “Silvo Pastorale” del Comune di Troina, – continua Corrao – affidava centinaia di ettari di terre ricadenti nel Parco per il pascolo attraverso una gara privata con il metodo delle offerte segrete. Gli indagati, con la connivenza del direttore pro-tempore dell’Azienda Silvo-Pastorale, se li aggiudicavano presentando offerte segrete con aumento di un solo euro rispetto a quelle fissate a base d’asta dall’Azienda Silvo Pastorale di Troina, segno inequivocabile  che c’era un accordo. Inoltre gli indagati, tutti imprenditori agricoli, scoraggiavano l’accesso alle gare di altri imprenditori agricoli onesti e in “regola” ricorrendo al metodo mafioso e alle intimidazioni. Dalle indagini è emerso inoltre che il Direttore tecnico pro-tempore, nonostante fosse in vigore il cosiddetto “Protocollo Antoci”, richiedeva in ritardo, e solo dopo la stipula dei contratti, l’apposita Informativa Antimafia alla Prefettura. Tale ritardo consentiva comunque la percezione illecita di contributi comunitari per importi pari a 3 milioni di euro. Un sistema che deve cambiare” – chiosa l’europarlamentare. 

Correlati

PREVIOUS

Interdittiva antimafia a Girgenti Acque

NEXT

VISITA DEL RETTORE CUZZOCREA A PALAZZO ZANCA
Related Post
03/04/2019
Real Cittadella di Messina, Siracusano (FI) replica alle critiche della senatrice D’Angelo (M5S): “Leggo con stupore le sue dichiarazioni, si pensi a costruire insieme piuttosto che distruggere”
19/08/2021
Onorevole Timbro interroga il Ministro sulle nomine di DE LUCA. “Musolino, Campagna, Puccio ed altri. Escalation di nomi provenienti per la maggior parte da FENAPI”
30/05/2022
Referendum di Montemare, Sturniolo: «Noi ci asteniamo dal voto»
31/05/2022
COALIZIONE CIVICA per Messina – “ANCORA SULLE PROMESSE ASSUNZIONALI: DI BASILE PROPRIO NON CI SI PUO’ FIDARE”
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

Novembre 2018
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Ott   Dic »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi