LATEST
  • Santo Bonasera, scambio di persona nel processo ai…
  • Viale San Martino, il Comitato dei commercianti a…
  • Demolizioni e cantieri: iniziati a lavori per fare…
  • Marito della preside minaccia docente, condannato
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > Ultima Ora
3 views 3 min 0 Comment

Salva Messina: De Luca “Cinque anni inutili di piano di riequilibrio. Debito pari a 505 milioni di euro in proiezione”

redazione vdp - 27/10/2018

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

ATM con 82 milioni di debito. De Luca “Liquidare e nuova società PUBBLICA senza partner privato”

Messina, 27 ottobre 2018

“Non c’è un solo documento dove io abbia parlato di partner privato o di privatizzazione dell’ATM. Ho solo parlato di un rilancio delle partecipate passando per un accorpamento con AMAM”. In controtendenza, invece, il Sindaco De Luca annuncia l’abolizione di tagli all’ATM per circa 22 milioni euro a far data dal 2019. Risorse in più, dunque, che cassano i tagli previsti dall’amministrazioen rpecedente nel vecchio piano di riequilibrio, riduzioni di trasferimenti da Comune a partecipata che secondo De Luca avrebbero contribuito a dare il colpo di grazia alla azienda di trasporti.

Confermati i debiti di ATM che passano dai 32 milioni dichiarati dalla amministrazione Accorinti agli 81 milioni odierni, visto che al 31 dicembre 2013 il valore dei debiti effettivo era di 50 milioni ai quali vanno ad aggiungersi quelli consolidatisi dal 2014 al 2018 pari ad altri 30 milioni di euro.

“Cinque anni di sacrifici inutili. Un piano di riequilibrio che per il 63,46% è stato un fallimento. Su 125 milioni di accantonamenti previsti ne abbiamo trovato solo 45 milioni. Ben 52 milioni di accantonamenti, infatti, sono stati assorbiti dalle spese correnti”. La causa sarebbe stata secondo De Luca, il non aver effettuato tagli strutturali, la mancata internalizzazione dei servizi e nessuna azione di contrasto all’evasione. Misure che De Luca ha fin dall’inizio invece annunciato e che prevedono circa 10 milioni l’anno di recupero forzoso dalla massa degli utenti morosi o “fantasma”. “Duole sentirci accusati dalla CGIL di non aver messo in campo misure concrete di contrasto all’evasione, quando invece è proprio il primo punto sul quale abbiamo basato la rimodulazione del piano di riequilibrio. Si tratta di una mistificazione inaccettabile”.

Aggiornata la situazione debitoria del Comune di Messina che passa a 450 milioni di euro, ma che se proiettata a 20 anni con l’attuale piano di riequilibrio che porta la massa debitoria a ben 505 milioni di euro. Questo il punto di partenza sul quale il nuovo piano deve essere efficace. Uniche misure valide secondo De Luca che dal precedente piano valgono anche per il piano rimodulato sono, dunque: “Riduzione dei costi fissi passivi e minori spese per mutui”. L’ATM di fatto scompare dalle misure del nuovo piano, in quanto il Comune conferma i suoi trasferimenti alla partecipata.

Saranno dunque 20 milioni l’anno gli impegni che Messina dovrà affrontare per venti anni.

 

Correlati

Tag: piano di riequilibrio, salva messina

PREVIOUS

Salva Messina – Confronto sul quadro finanziario : CGIL si presenta al tavolo con documento/dichiarazione di guerra

NEXT

Salva Messina – De Luca “SERVIZI SOCIALI: nessun taglio e nessun licenziamento. Smontato il castello accuse di CGIL e UIL”
Related Post
04/11/2020
Covid report: sono 103 i nuovi contagi a Messina. 1.155 in tutta la Sicilia
07/02/2020
Operazione “HALCON”: sequestrata dalla GdF cocaina per circa 20 milioni di valore proveniente da Sinaloa
06/12/2020
Messina: Serrati controlli dei Carabinieri: 13 denunce e 10 persone sanzionate per violazioni della normativa covid-19.
02/02/2022
Convenzione Asp-Giglio di Cefalù, Calapai, “Benefici solo per la Fondazione. Alagna va subito rimosso”
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

Ottobre 2018
LMMGVSD
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031 
« Set   Nov »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi