LATEST
  • Santo Bonasera, scambio di persona nel processo ai…
  • Viale San Martino, il Comitato dei commercianti a…
  • Demolizioni e cantieri: iniziati a lavori per fare…
  • Marito della preside minaccia docente, condannato
voce di Sicilia
twitter
Dribble
Facebook
Dillo a noi
  • Ultima Ora
  • Politica
  • News
  • News Messina
    • INCHIESTE E REPORTAGE
    • UNIVERSITA’
    • Sanità
    • TIRRENO
  • Cronaca Messina
  • CRONACA SICILIA
  • CALABRIA
  • NAZIONALE
  • Video
☰
voce di Sicilia

VOCE DI SICILIA

DILLO A NOI

Voce di Sicilia Ti dà voce. Chiamaci o invia un What's App al 3442638515

Home > Politica
4 views 4 min 0 Comment

CONFRONTO DEL SINDACO DE LUCA CON LE PARTI SOCIALI SULLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

redazione vdp - 08/10/2018

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

De Luca: “Stamani le carte che riguardano l’ATM sono state consegnate in Procura, perchè non abbiamo niente da nascondere e soprattutto non permettiamo a nessuno di accusarci di essere mistificatori”

Messina, 8 ottobre 2018

Il sindaco Cateno De Luca ha incontrato oggi nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca le parti sociali, al fine di illustrare la relazione di inizio mandato e le strategie di riorganizzazione e rilancio del Comune di Messina, delle società partecipate e delle aziende speciali. Al confronto hanno partecipato il vicesindaco Salvatore Mondello; gli assessori Carlotta Previti e Alessandra Calafiore; i presidenti, di A.RIS.ME., Marcello Scurria, MessinaServizi Bene Comune, Giuseppe Lombardo, ATM, Giuseppe Campagna, ed AMAM, Salvo Puccio.

“L’attuale quadro economico-finanziario è drammatico – ha dichiarato il Sindaco nel suo discorso introduttivo – siamo nella fase del riesame del piano di riequilibrio triennale ed è emerso, in termini ora definitivi e ufficiali, che gran parte di quel piano non ha funzionato e lo sapremo anche tra qualche giorno perchè i presupposti con i quali è stato concepito non erano esatti e quei presupposti hanno costretto il Palazzo Municipale, in tutte le sue diramazioni, ma soprattutto nel mondo delle partecipate, a creare nuovi debiti che nel frattempo sono stati lasciati da parte, occultati, e di ciò tutti sapevano e naturalmente ne risponderanno nelle sedi opportune. Questo è il dramma che stiamo vivendo perchè c’è una situazione molto complicata. Sapete bene che tutto ciò che era riferito al periodo dicembre 2013 è all’interno del piano di riequilibrio; oggi c’è la possibilità di portarlo a 20 anni perchè lasciarlo a 10 anni non può reggere. Il vero problema – prosegue De Luca – però è un altro, poiché tutti i debiti, creati dal 2014 in poi, non possono rientrare nel piano di riequilibrio. Quindi le difficoltà reali e concrete sono oggi che tutto ciò che si è generato è rimasto fuori dal piano di riequilibrio e, se ci sono le condizioni con gli strumenti ordinari, cioè con il bilancio, dovremo tentare di trovare delle soluzioni nel triennio 2019/2012, perché il 2018 è già tumulato. Oggi abbiamo avviato il percorso, che prevediamo di approvare al massimo entro il 15–20 dicembre, in modo tale che rientri in quelle che sono le scadenze ordinarie. La situazione emersa sui nuovi debiti, chiamiamoli in questi termini, prevede oltre 30 milioni di euro in più, anche se non c’è la cifra esatta, che avremo entro mercoledì prossimo, quindi tra 48 ore; in questa fase abbiamo accertato solo quelli di ATM, prodotti dal 2014 in poi. Il presidente Campagna spiegherà poi determinate dinamiche. Rispettiamo le posizioni legittime di tutti, ma il dialogo di confronto va benissimo entro tale cornice, ciò che è al di fuori non ce lo possiamo permettere. E’ quindi arrivato il momento che ognuno ne prenda atto e si chiuda la fase dove si è pensato ai propri interessi, perché la corda è stata tirata così tanto che si è spezzata. Per chi ha dubbi su quanto detto – ha concluso il Sindaco nella fase introduttiva dell’incontro – noi abbiamo scritto tutto in questo libro e stamani le carte che riguardano l’ATM sono state consegnate in Procura, perchè non abbiamo niente da nascondere e soprattutto non permettiamo a nessuno di accusarci di essere mistificatori proprio per rispetto delle parti. Ci stiamo assumendo delle responsabilità che non ci competono, ma non è assolutamente corretto che nel frattempo diventiamo oggetto di bersaglio, con tensioni sociali e attacchi, e addirittura veniamo catalogati come mistificatori. Non lo consento a nessuno”.

Correlati

Tag: de luca, parti sociali

PREVIOUS

Teatro Vittorio Emanuele di Messina – Fistel Cisl: “Cronaca di una morte annunciata”

NEXT

MESSINA STREET FOOD FEST: DA GIOVEDI’ 11 A DOMENICA 14 A PIAZZA CAIROLI
Related Post
04/03/2022
Eco Park a Maregrosso: Salvatore Merlino (Dc), rigenerare zone degradate della città utilizzando fondi per la transizione ecologica.
11/06/2020
Combattere le mafie ai tempi del COVID: venerdì l’evento di Volt Messina
29/04/2021
Piano Vaccini, Forza Italia Messina scrive a Speranza e al gen. Figliuolo: “Siano vaccinati operatori della ristorazione e dei supermercati”
05/03/2019
AMAM: SIGLATI I CONTRATTI PER L’ASSUNZIONE DEI PRIMI 12 LAVORATORI CHE HANNO RISPOSTO AL BANDO PUBBLICATO IL 31 DICEMBRE.
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

Ottobre 2018
LMMGVSD
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031 
« Set   Nov »

Cerca l’articolo

Subscribe & Follow

Isciriviti alla nostra NEWSLETTER. E' gratis. Riceverai così sulla tua e-mail tutte le notizie in anteprima.

voce di Sicilia

Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua, giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia.

- LA STORIA -

Nasce nel 2017 come trasmissione tv di inchiesta in onda su TirrenoSat.

MESSINA, SICILIA E CALABRIA

Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha.

Diamo molta importanza ai video e ai reportage.

© Copyright 2023 - VOCEDIPOPOLO. All Rights Reserved

WhatsApp con noi