
«La situazione di degrado in via Monte Scuderi, nella zona del viale Giostra, è diventata insostenibile. Un’area che da anni versa in condizioni di totale abbandono, con cumuli di spazzatura, fuoriuscite fognarie, sterpaglie e odori nauseabondi che rendono la vita impossibile ai residenti.
Le immagini dei giorni scorsi parlano chiaro: ancora una volta si sono sviluppati incendi tra i rifiuti abbandonati, costringendo l’intervento dei Vigili del Fuoco. Una situazione che si ripete ciclicamente e che rappresenta un serio pericolo per la sicurezza e la salute pubblica.
Ho segnalato più volte questa criticità, interfacciandomi anche con il presidente di ARISME, dottor Fabrizio Gemelli, visto che l’area confina con le case popolari gestite dall’azienda. Le promesse sono sempre le stesse, ma nei fatti non è cambiato nulla.
È inaccettabile che in pieno centro urbano esista una zona di nessuno dove si accumulano rifiuti di ogni tipo e fuoriescono liquami fognari. I cittadini mi segnalano odori nauseabondi che rendono impossibile anche solo transitare nella zona.
Servono interventi coordinati e immediati. MessinaServizi deve procedere alla bonifica completa dell’area e alla rimozione di tutti i rifiuti accumulati. AMAM deve risolvere definitivamente i problemi fognari che provocano le fuoriuscite. ARISME, in qualità di gestore delle case popolari limitrofe, non può rimanere indifferente a una situazione che compromette la vivibilità del quartiere.
Non è possibile che questa area continui a essere terra di nessuno. I residenti hanno diritto a vivere in condizioni dignitose, senza dover sopportare discariche abusive e problemi fognari sotto casa.
Chiedo un intervento urgente di tutti gli enti competenti e un piano di monitoraggio per evitare che la situazione si ripresenti. Il degrado non può essere la normalità in nessuna zona della città».
Lo dichiara in una nota il vice presidente supplente del Consiglio comunale, Giandomenico La Fauci (Ora Sicilia).

