Giovani Voci Incantano la XIII Edizione del Premio Nino Ferraù – Sezione Scuole

- 04/08/2025
premio Ferrau scuole
triolo banner
triolo banner

Galati Mamertino – La splendida cornice di Villa Di Giandomenico a Galati Mamertino ha ospitato lo scorso 22 luglio la serata finale della sezione dedicata alle scuole della XIII edizione del “Premio Nazionale di Poesia Nino Ferraù”. Un pubblico numeroso, composto da bambini festosi e genitori emozionati, ha riempito lo spazio, vibrante di attesa per la premiazione delle giovani promesse poetiche.

L’evento ha visto protagonisti i piccoli autori delle scuole primarie e secondarie di primo grado appartenenti all’Istituto Comprensivo di Longi, che comprende gli alunni dei comuni di Longi, Frazzanò, Galati Mamertino, San Salvatore di Fitalia e Mirto. La serata è stata condotta con brio da Rosella Vicario, in un doppio ruolo di assessore e presentatrice, affiancata dalla giovane e promettente Martina Carcione.

Le poesie vincitrici delle due sezioni sono state lette con passione dalla professoressa Patrizia Galipò, presidente dell’associazione “No Limits – Al di là del muro” di Capo d’Orlando, nota per il suo impegno nell’inclusione sociale e nella promozione dell’accesso al mare per le persone diversamente abili.


premio Ferrau scuole 3

I Giovani Poeti Premiati

Ecco i talenti che si sono distinti in questa edizione:

Scuola Primaria:

  • Primo posto ex aequo: “L’ombra del mio albero” di Gabriele Valenti (Longi) e “Un piccolo gesto” di Maia Serio (Galati Mamertino).
  • Secondo posto: “La terra si ribella” di Delia Pidalà (Longi).
  • Terzo posto ex aequo: “L’universo” di Cloe Carcione e “La pace” di Giuseppe Carcione (entrambi di Galati Mamertino).
  • Attestati di merito: Benedetta Carcione, Lucrezia Casella, Emanuele Tascone, Desiree Destro Pastizzaro, Andrea Carcione, Ludovica Versaci e Bernadette Carcione.

Scuola Secondaria di Primo Grado:

  • Primo posto ex aequo: “La guerra” di Cecilia Fazio (Galati Mamertino) e “Settembre” di Asia Barone (San Salvatore di Fitalia).
  • Secondo posto: “Il sorriso di Ermes” di Francesca Lazzara (Longi).
  • Terzo posto: “Quello che non si vede” di Desirè Vairo (Galati Mamertino).
  • Attestati di merito: Elena Pidalà, Giuseppe Parafioriti, Riccardo Fabio, Asia Lombardo, Marianna Cammarieri, Simona Amadore, Maria Pia Destro Pastizzaro, Greta Scavone, Davide Carcione e Jacopo Nicolò Calanni.

Emozioni e Riconoscimenti

La serata è stata arricchita dalle incantevoli voci e dalle note del duo Roberta Sava e Ninio Nobile, che hanno saputo emozionare il pubblico con brani della ricca tradizione popolare siciliana.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Direttore Artistico Cristiano Parafioriti, riconfermato alla guida del Premio Ferraù per il terzo anno consecutivo: “Le poesie dei bambini e dei ragazzi ci emozionano sempre. Posso affermare che la Giuria trova più difficile votare le liriche della sezione scuole rispetto a quelle degli adulti. Consapevoli del valore della poesia nei giovani, insieme ai docenti e alla Dirigente dell’Istituto Comprensivo, abbiamo scelto di dare continuità a questa sezione dopo l’ottimo riscontro del 2024.”

Anche il Sindaco, Avv. Vincenzo Amadore, ha manifestato il suo entusiasmo: “Le emozioni di questa serata sono state uniche. Ho fortemente voluto lo sdoppiamento dei due eventi – uno per i giovani e uno per gli adulti – per dare il giusto spazio alle liriche sincere e profonde dei nostri ragazzi. La nostra amministrazione investe ogni anno energie ed entusiasmo per un’edizione così ricca di eventi, nel nome del nostro amato poeta. Ringrazio di cuore la famiglia Di Giandomenico per aver messo gratuitamente a disposizione la splendida location, e la Dirigente scolastica, prof.ssa Rosaria Addamo, per la costante e preziosa collaborazione. Un plauso a tutti gli addetti ai lavori.”


Prossimi Appuntamenti

L’attenzione si sposta ora sul prossimo atteso appuntamento: il 22 agosto, con la serata finale del Premio Ferraù dedicata agli adulti. L’evento si terrà nella suggestiva Piazza Madonna del Carmine e offrirà un accesso serale alla recentemente ristrutturata Casa Museo Ferraù. Si preannuncia una serata ricca di ulteriori emozioni e celebrazioni della poesia.

premio Ferrau scuole 2
triolo new banner