Si inaugura oggi alle 19:30, nella suggestiva cornice del Castello di Spadafora, l’edizione 2025 de “La Festa del Mare”.
MESSINA, 23 luglio 2025 – Festa del Mare di Spadafora e Stocco Fest: la kermesse, giunta alla sua terza edizione e già un appuntamento di punta nel calendario estivo, si conferma per cinque giorni come un palcoscenico unico per la provincia tirrenica, celebrando l’arte, la cultura e le antiche tradizioni marinare.
Organizzata con passione dalla Pro Loco di Spadafora, presieduta da Benedetto La Macchia, e con il patrocinio dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pistone, la manifestazione trasformerà il borgo in un crocevia di sapori e saperi. Il programma di quest’anno è più ricco che mai e spazia dagli show cooking, con la partecipazione di chef d’eccezione specializzati nella cucina di pesce, a momenti dedicati allo slow food. Il Castello, cuore pulsante dell’evento, ospiterà mostre d’arte, talk, fiere del libro, laboratori per bambini e ragazzi, salotti letterari e concerti serali. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla storia della pesca locale, con incontri tematici volti a riscoprire le radici del territorio. Si parte oggi con la mostra ACQUA di Giuseppe La Spada che rimarrà disponibile al Castello fino al 13 settembre.

“Siamo orgogliosi di dare il via a questa seconda edizione che rappresenta la sintesi del nostro impegno per la valorizzazione di Spadafora”, dichiara il presidente della Pro Loco, Benedetto La Macchia. “La Festa del Mare non è solo un evento, ma un’esperienza immersiva che unisce le generazioni nel nome della nostra identità marinara. Ringraziamo il Comune e tutti i partner che hanno creduto in questo progetto”.
Fiore all’occhiello della kermesse sarà la consueta edizione dello STOCCO FEST, in programma il 25 e 26 luglio, che accompagna la Festa del Mare. L’evento, una vera “festa nella festa”, vedrà sfidarsi chef stellati in gare di cucina dedicate al baccalà e al pesce stocco, due ingredienti simbolo della tradizione. Sarà un’occasione straordinaria per assistere alla creazione di piatti che fondono il passato e il presente, all’insegna di una “cucina rivisitata con classe e fantasia”. Anche lo Stocco Fest sarà arricchito da degustazioni guidate, momenti culturali e intrattenimento musicale.
“La Festa del Mare è una vetrina di eccellenza per la nostra comunità e per l’intera costa”, afferma il sindaco Pistone. “Vedere il nostro Castello, un bene prezioso restituito alla cittadinanza, animarsi di cultura, arte e gastronomia è motivo di grande soddisfazione. Questa manifestazione è l’esempio di come la sinergia tra associazioni e istituzioni possa produrre risultati straordinari”.
Cinque giorni di arte, gastronomia, cultura e soprattutto mare: un appuntamento da non perdere per vivere e riscoprire l’anima più autentica della costa tirrenica.

PROGRAMMA DI GIORNO 23 LUGLIO
Mercoledì 23 luglio
FESTA DEL MARE
18:30 Mercatino creativo – Borgo Marinaro
Le fantasie degli hobbisti con la partecipazione di ‘’Repunto’’ laboratorio di sartoria Zero Waste, Ass. Mary Emy e Federcasalinghe 18:30
18:30 Mercato della Terra – Slow Food – Parco Sportivo
19:00 L’evoluzione della pesca – Area Pesce Cantato
Mimmo Sapienza, presidente associazione Tono Sole Mare Milazzo Andrea Zodda presidente cooperativa pesca Spadafora
Cettina Sframeli Biologa Nutrizionista
Giusi Donato Pescatrice
Pippo Ruggeri: Presidente di Legambiente Milazzo
Jenny Giovanna Maio Presidente Soroptimist International d’Italia – Club Spadafora Gallo Niceto
19:00 Fiera dei libri sul mare – Spazio dedicato a letteratura e narrazione legate al mare – Salotto letterario Lungomare.
19:00 Laboratorio per ragazzi a cura di Fiorenza La Fauci – Salotto letterario Lungomare “Il pesciolino salvato dalla poesia” di J.P. Simenon – partecipazione gratuita – Salotto letterario Lungomare.
19:30 Inaugurazione mostre
“Essere Acqua” di Giuseppe La Spada
“ Un mare di meraviglie “ di Carla Foca e di Rosanna Mortelliti
“I Gioielli ECOntemporary” di Linda Schipani
(ingresso libero – 19:30 – 23:00)
19,30 Musica popolare in giro per il Borgo di Carmeluccio Ialacqua e Aldo Oliva
Mi dissunu mi cantu e jo cantai
19:30 Aspettando il salotto letterario – Conduce Giorgio Infantino, scrittore, novellista -Salotto letterario
Lungomare.
Ospite: Attilio Andriolo, titolo: “ Momenti dell’anima”
Intermezzi musicali di Nikalia Brown
20:15 Poesia al tramonto in filodiffusione: voce narrante Donatella La Macchia – musiche originali di Toni Canto
20:30 Degustazioni della tradizione – apertura delle cucine – Parco Sportivo
Coppo di panelle e patatine fritte
Coppo di frittura mista di pesce azzurro
Cozzo di pane ripieno di caponata di pesce spada
20:45 Ciclo Incontro con l’autore: Francesco Musolino presenta il suo ultimo libro” Giallo Lipari” edizioni e/o Moderano Stefania Tedesco e Clarissa Comunale Legge Gloria Leonardi Firma copie a seguire – Salotto letterario Lungomare.
21:15 Talk con Francesco Musolino, Giuseppe La Spada, Maria Clara Mollica e Circolo Laudato Si’ – Salotto letterario Lungomare
22:00 Balli di gruppo con il Duo Farsaci – Piazza Macello







 




