30

Luglio

FESTA DEL MARE e STOCCO FEST A SPADAFORA dall’1 al 4 agosto. IL PROGRAMMA COMPLETO

Share

0

Comment
1.778 views
14 min

Organizzata dalla Pro Loco di Spadafora è tutto pronto per la seconda edizione della Festa del Mare che si terrà dall’1 al 4 agosto. La fortunatissima manifestazione che l’anno scorso nella cittadina tirrenica ha registrato il tutto esaurito e entusiasti commenti dagli intervenuti. Un mare di divertimento, di gusto, musica e cultura anche quest’anno, con musica, poesie, spettacoli, giochi pirotecnici e percorsi gastronomici. Manifestazione anche quest’anno patrocinata dal Comune di Spadafora, dalla Regione Siciliana,
E la Festa del Mare, grazie all’idea del Presidente della Pro Loco Benedetto La Macchia, sarà anche, dall’1 al 2 agosto, Stocco FEST che unirà virtualmente tutta la Sicilia e la città calabrese di Mammola in una kermesse del gusto dedicata al pesce stocco messinese. Materia prima di eccellenza che per lo Stoc Fest arriverà direttamente dalla Norvegia: si tratta di pesce stocco con marchio IGP, essiccato sotto il sole con metodo naturale, importato dalla ditta Pollicino.
Spadafora ed il comprensorio si trasformano per due giorni, nell’epicentro del gusto siciliano. Chef stellati e cuochi di strada si sfideranno per reinterpretare in chiave creativa i grandi classici dello stoccafisso. Fulcro dello Stocco Fest sarà una avvincente gara gastronomica: chef, in questa prima edizione provenienti da tutta la Sicilia, Messina, Spadafora e, come preannunciato da Mammola che si sfideranno ai fornelli, rivisitando in chiave personale e creativa i piatti della tradizione a base di stoccafisso. Guest Chef Nato Micale, spadaforese doc.
E ancora concerti, spettacoli, dj set in spiaggia, cooking show e degustazioni.
Una vera e propria esperienza multisensoriale tra degustazioni di eccellenze enogastronomiche, spettacoli musicali, attività all’aria aperta e molto altro ancora. Un concentrato di emozioni da vivere con tutti i sensi.
L’evento promosso dalla Pro Loco Spadafora APS in collaborazione con AMAP (Associazione messinese amici del Pescestocco), Fondazione ITS Albatros.

Martedì prossimo è prevista la conferenza stampa di presentazione dell’evento.

Domani martedì 30 luglio la Pro Loco di Spadafora ha programmato la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione della Festa del Mare e primo Stoc Fest di Spadafora. La conferenza si terrà alle ore 10,30 presso la Cooperativa Pescatori di Spadafora sita sul lungomare. Saranno presenti il Presidente della Pro Loco Spadafora architetto Benedetto La Macchia, il Sindaco di Spadafora Lillo Pistone e lo chef Nato Micale. Si invitano a partecipare i colleghi giornalisti interessati.

NOTA STAMPA CONFERENZA STAMPA FESTA DEL MARE SPADAFORA

Si è tenuta stamane presso la storica Cooperativa Pescatori di Spadafora la conferenza stampa di apertura della seconda edizione della Festa del Mare di Spadafora, organizzata dalla Pro Loco e che ricomprende, quest’anno, anche la prima di Stocco Fest. Presenti alla conferenza il presidente della locale Pro Loco Benedetto La Macchia, la direttrice artistica dell’evento Marisa La Macchia, ….

Illustrato un ricco programma che si avvale della partecipazione di artisti, chef stellati e personalità della politica locale e nazionale, oltre che intenditori ed esperti di uno degli alimenti tradizionali messinesi più rappresentativi della tradizione, qual è il pesce stocco.

La manifestazione, ad ingresso gratuito, si svolgerà dall’1 a l 4 agosto nella splendida e caratteristica cornice dell’antico Borgo Marinaro di Spadafora, luogo della memoria per la tradizione della pesca della cittadina tirrenica, molto rivalutato dall’attuale sindaco di Spadafora, il neo eletto Lillo Pistone che da consigliere comunale spinse affinché la prima edizione della Festa del Mare si tenesse proprio tra questi vicoli vicini al centro della cittadina.

Si apre il primo agosto alle re 18,30 con il taglio del nastro inaugurale che verrà effettuato dal Sindaco Pistone accompagnato dal Presidente della Pro Loco, dall’assessore al Commercio ed al Turismo Nino Miceli e dall’onorevole Matteo Sciotto, deputato regionale.

Alla stessa ora si apriranno i mercatini creativi che presenteranno prodotti del decoupage, della ceramica, ricamo e della pittura all’insegna dell’artigianato artistico e familiare, con lavorazioni sul posto. All’interno della Festa del Mare è previsto ance un concorso fotografico per giovani under 18.

Sempre dal primo di agosto parte la rassegna gastronomico culturale dello Stocco Fest che come prima edizione ospita Mammola, la città calabrese del pesce stocco. Da questa data e fino al 4 agosto darà un susseguirsi di show cooking a tema pesce stocco e sempre al Borgo Marinaro che vedranno la partecipazione dello Chef Peppe Buffa, campione all’ultima edizione del Cous Cous Fest di Trapani, Wine Tasting con i vini della Tenuta “Enza La Fauci”, le degustazioni preparate dagli chef Gioacchino Di Franco, Nunzio Maiorana, dello chef di Mammola Francesco Antonio Barillaro e dello chef spadaforese Nato Micale.

Lo Stocco Fest sarà anche momento di approfondimento delle tradizioni messinesi legate a questo tipo di alimento storicamente sulle tavole dei messinesi. Alla presenza del Sindaco Lillo Pistone, Stefano Rashellà Sindaco di Mammola, di Gaspare Maggio Presidente dell’Unpli provincia di Messina, di Alessandro Fuda presidente della Pro Loco di Mammola e del Presidente della Pro Loco di Spadafora, Benedetto La Macchia, si terrà il talk avente per oggetto la storia, le tradizioni ed i benefici della ghiotta messinese. Interverranno Francesco Corrado Presidente associazione messinese “Amici del Pesce Stocco “, Antonio Donato – Associazione messinese “Amici del Pesce Stocco “ , Giacomo Dugo – Prof. Emerito di Chimica degli Alimenti UNIME e Docente Fondazione Albatros, Pollicino – Importatore Pescestocco IGP.

Tanti gli interventi artistici e musicali in programma nell’ambito delle due manifestazioni al Borgo Marinaro, al Parco Sportivo e sul lungomare di Spadafora, con un ricco programma. Lo Stocco Fest si chiuderà venerdì 2 agosto con la competizione tra gli chef Maiorana, Leonardi e Barillaro che avrà come tema la ghiotta di pesce stocco. Mentre la Festa del Mare raggiungerà il suo apice conclusivo con la serata di gala prevista per domenica 4 luglio che prevede gli Awards della Festa del Mare con l’assegnazione dei premi per il concorso fotografico, del premio speciale 2024, del premio Uomo del Mare, il premio cultura, storia e mare “Antonio Giunta”, il premio Vitarelli ed il premio Spadoforese doc. L’edizione 2024 si concluderà con il concerto di musica napoletana d’autore e arie liriche ed i giochi pirotecnici in acqua.

PROGRAMMA COMPLETO

PROGRAMMA FESTA DEL MARE

Dal 1° Agosto al 4 Agosto

Al borgo marinaro via Marina- Spadafora

Tutti i giorni dalle18:30 – 24:00 Mercatini creativi

Dal decoupage alla ceramica, dal ricamo alla pittura alle tradizioniall’insegna dell’artigianato artistico e familiare.

I visitatori potranno apprezzare ogni tipo di oggetto frutto di creatività e abilità manuale, di cui molti espositori daranno prova attraverso lavorazioni sul posto.

Concorso fotografico on line per giovani under 18!

Durata: 1- 2- 3 agosto.

Tema: salvaguardia dell’ambiente, biiodiversità e rispetto delle tradizioni. Invia fino a 4 scatti e mostra il tuo talento per vincere premi!

STOCCOFEST

Giovedì 1 agosto Al Borgo Marinaro

Dalle 18:30 Fascinazioni Musicali al piano con il Maestro Carmelo Ialacqua

19:30 INNOVAZIONE IN CUCINA

Cooking show con:

Peppe Buffa – “Ricordi di uno chef…profumi e antichi sapori siciliani “

Wine tasting “Tenuta Enza La Fauci “

(Prenotazione obbligatoria max 30 posti cell. 3289740195)

20:00 Cucine aperte con

Chef Gioacchino Di Franco “contaminazioni Italia – Norvegia – Giappone “Sushi di stocco

Chef Nato Micale “Mare nel sole – “Ravioli ripieni di stocco

Peppe Buffa “Cous Cous con verdure e Stocco”

20:30 Cooking show con:

Chef Nunzio Maiorana “…..Stecco Stocco”

Wine tasting “Cantine Colosi“

(Prenotazione obbligatoria max 30 posti cell. 3289740195

20:30 Talk: La Via del Pescestocco Messinese

Teatro Parco Sportivo

Interverranno:

Lillo Pistone Sindaco di Spadafora

Stefano Raschellà Sindaco di Mammola

Gaspare Maggio Presidente Unpli provincia Messina

Alessandro Fuda Presidente Pro Loco Mammola;

Presidente Proloco Spadafora Benedetto La Macchia

21:00 Talk : “Storia, tradizione e benefici della ghiotta messinese”

Interverranno:

Francesco Corrado Presidente associazione messinese “Amici del Pesce Stocco “

Antonio Donato – Associazione messinese “Amici del Pesce Stocco “

Giacomo Dugo – Prof. Emerito di Chimica degli Alimenti UNIME e Docente Fondazione Albatros

Pollicino – Importatore Pescestocco IGP

Teatro Parco Sportivo

22,00 “Salti di Quarta” Live Music

Venerdì 2 Agosto

18:30 Musica popolare siciliana itinerante con i Sonasicilia

Fascinazioni musicali al Piano con il Maestro Carmelo Ialacqua

19:00 Cooking show con:

chef Francesco Antonio Barillaro “prelibatezze e segreti dello stocco di Mammola

Wine tasting “Cantine Colosi”

(Prenotazione obbligatoria max 30 posti cell.3289740195)

20:00 Cucine aperte con lo chef Nunzio Maiorana, chef Rosario Leonardi e chef Francesco Antonio Barillaro che si sfideranno nella Gara culinaria sulla Ghiotta di Pescestocco

A giudicare la ricetta sarà una giuria di chef, critici, personalità del mondo della cultura e la giuria popolare che con il loro voto proclameranno il vincitore della prima edizione di “Stocco Fest 2024“

AlTeatro Parco sportivo

20:30 Esibizioni di danza sportiva “ Mucca Dance”

21:30Stocco show – conduce la serata Giovanni Remigare

Toni Canto in concerto

Proclamazione Chef vincitore Stocco Fest 2024

BIG MIMMA LIVE MUSIC PARCO URBANO

Sabato 3 Agosto

Mattina Lungomare antistante Parco Sportivo

Sculture di sabbia di Francesco D’Angelo

18:30- 19,30 In Piazzetta dei Pescatori

Nuovi laboratori esperienzali per ragazzi e bambini – un tragitto a contatto con esperti e volontari, in un contesto di memoria e bellezza

Le Pietre magiche del Mare diventano creature marine – Valentina Coppolino

Trucca bimbi – Ragazzi dell’Oratorio

Laboratorio: “castelli di sabbia” – Francesco D’Angelo

Impariamo i nodi marinari – La tessitura delle reti da pesca – Pescatori del Borgo

Le cartine Nautiche e le Costellazioni – Allievi Caio Duilio

Iscrizione ed info: tel. 328 1710037

19,30 Spiaggia antistante Piazza dei Pescatori Poesie al tramonto

Poesie di Maria Costa e brani di Eugenio Vitarelli

20:00 Piazzetta dei Pescatori

Percuotendo Afro-Perù – performance ritmico-musicale di Mario Taviano group

La Banda musicale in blues – itinerante

Fascinazioni Musicali al piano con il Maestro Carmelo Ialacqua

Le magie di Buatta “Giullarmente“

Mangiafuco in giro per il Borgo

20.00­ Via Marina

Percorso enogastronomico – “il mare e i suoi sapori”

pesce azzurro, pescespada e tanto altro ancora

21.15 Teatro Parco sportivo

Concerto di Giana Guaiana e Pippo Barrile

Domenica 4 Agosto

18:30 Apertura Mercatino del Mare – creazioni del territorio

18:30 Laboratori creativi esperienzali per ragazzi e bambini

Laboratorio I castelli di sabbia

Letture ad alta voce

Street arte con i gessetti

Iscrizione ed info: tel. tel. 328 1710037

18:30 Musica popolare siciliana con i Sicilia e Dintorni

Trampolieri Musicisti itinerante e spettacolo di teatro di strada ed arti circensi Compagnia Joculares

19.30 Tradizionale girotondo e corteo delle barche dei pescatori

20.00-24.00 Percorso enogastronomico – Il mare e i suoi sapori

21:30 Serata di Gala

Gli Awards della Festa del Mare

Premi assegnati ogni anno a personalità del mondo letterario, artistico e civile

Conduce la serata Giovanni Remigare

Premiazione concorso fotografico per i ragazzi

Premio Speciale 2024

Premio Uomo di Mare 2024

Premio cultura, storia e mare “Antonio Giunta

-Premio Vitarelli

-Premio Spadaforese doc

Concerto di musica d’autore napoletana e arie liriche – Domenico Ghegghi – Rori Guarnotta – Salvatore Di Giorgi

24,00 Giochi pirotecnici in acqua – conclusione Festa del Mare 2024

IMG20240730100548
oplus_1048576