

Gli atleti paralimpici presentano una varietà di condizioni fisiche e disabilità che possono influenzare la loro partecipazione allo sport, quali amputazioni, lesioni del midollo spinale, paralisi cerebrale e altre condizioni che richiedono adattamenti specifici nell’allenamento e nella gestione medica. La medicina dello sport paralimpica deve quindi essere altamente specializzata per affrontare queste sfide.
In quest’ottica, l’introduzione di nuovi percorsi e l’organizzazione di iniziative a supporto dei propri pazienti è da tempo tra gli obiettivi principali della Direzione Strategica dell’IRCCS Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” di Messina. Dopo la traversata a nuoto dello Stretto di Messina tenutasi lo scorso mese di luglio, con la presenza di ben undici neo-atleti paralimpici, ex pazienti, prende forma l’ambizioso progetto dell’Istituto che ha collocato un tennistavolo presso la “Family Room” dell’U.O.C. Recupero e Riabilitazione Funzionale del Presidio Ospedaliero di Casazza, sede storica del nosocomio peloritano. Alla disciplina possono partecipare atleti appartenenti a diverse categorie di disabilità. Per questo motivo, grazie alla sinergia con il Comitato Paralimpico Provinciale guidato da Francesco Giorgio, avvierà a far data da giovedì 16 ottobre dalle 9 alle 12 un “open day” rivolto ai pazienti già ricoverati o in cura presso il “Bonino Pulejo”. Le attività scientifiche saranno condotte da personale altamente qualificato, coinvolgendo un team di ricercatori del Centro Neurolesi (medici, psicologi, fisioterapisti, neurofisiologi) e tecnici sportivi.
“Lo sport è un importante fattore di promozione sociale, salute, benessere e inclusione sociale – ha dichiarato Maurizio Lanza Direttore Generale dell’IRCCS. Puntiamo molto a coinvolgere la popolazione sensibilizzandola sul tema, ma anche e soprattutto a coinvolgere la comunità medica per sviluppare percorsi scientifico-sanitari di eccellenza per accompagnare all’attività sportiva le persone con disabilità”.
Nutrita l’agenda della Direzione Strategica dell’Istituto: la giornata infatti è stata arricchita da altri appuntamenti di notevole importanza, quale l’inizio di un nuovo progetto di Vela paralimpica, tenutosi presso il Comando del Nucleo “Supporto Logistico” della Marina Militare di Messina attualmente guidata dal Capitano di Vascello Alessandro Giuseppe Lardizzone, l’avvio di un prestigioso sodalizio con “Obiettivo 3”, progetto fondato da Alex Zanardi che punta a far apprendere e diffondere la pratica sportiva tra i disabili ed una riunione operativa per mettere a punto gli ultimi dettagli del convegno dal titolo “La medicina dello sport al servizio dell’atleta paralimpico” che si terrà a Catania il 28 novembre prossimo, organizzato dalla FMSI ( Federazione Medico Sportiva Italiana ) sezione di Catania, con la presenza del Presidente Francesco Maccarione e dall’IRCCS “Bonino Pulejo”. Tra il panel di relatori che vi prenderanno parte, il Prof. Marco Bernardi vicedirettore della Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport presso l’Università “Sapienza” di Roma.

